Magazine Attualità

16 febbraio 1968: i Beatles in India

Creato il 17 febbraio 2015 da Retrò Online Magazine @retr_online

I Beatles, spesso soprannominati Fab Four, sono stati uno dei più famosi gruppi della storia del rock, nonostante la loro carriera sia durata solo un decennio, dal 1960 al 1970. Nel 1968, appena due anni prima dello scioglimento, il gruppo di Liverpool si recò in India per seguire un corso di Meditazione Trascendentale.

Il fascino dell’India

Tra il 1965 e il 1968 i Beatles subirono profondamente l’influenza della cultura indiana, che ebbe ripercussioni anche sul loro stile musicale. Durante le riprese di “Help!”, i quattro membri del gruppo ebbero in dono un volume sulla reincarnazione, e il fascino per l’India catturò per primo George Harrison, che successivamente si interessò alla musica di Ravi Shankar. I Fab Four sfruttarono poi alcuni strumenti musicali tipici dell’India in alcuni brani, come “Norwegian Wood” e “Love you to”. Dopo un viaggio in India, la moglie Pattie fa scoprire a George la meditazione. Proprio per approfondire quest’aspetto della cultura indiana, il 16 febbraio 1968 i Beatles partirono per seguire il corso di Meditazione Trascendentale con Maharishi Mahesh Yogi, che avevano già incontrato a una conferenza nel 1967.

Il viaggio dei Beatles

Il corso di Meditazione trascendentale si tenne nell’ashram (una sorta di monastero) di Maharishi Mahesh Yogi, che si trovava ai piedi dell’Hymalaya, circondato dalla natura selvaggia. Era possibile raggiungere l’ashram attraverso un ponte sospeso. Oltre ai quattro membri dei Beatles, che parteciparono con le rispettive compagne, seguì il corso anche un gruppo di circa 60 persone provenienti da tutto il mondo, di cui facevano parte anche studenti e musicisti. La partecipazione dei Beatles ad un simile evento catturò l’attenzione della stampa, che non esitò a pubblicizzarlo quanto più possibile.

I Beatles, come gli altri partecipanti, alloggiavano in cottage di pietra. I pasti erano prevalentemente vegetariani e consumati in una sala comune, mentre la meditazione e le conferenze, fulcro del corso, avevano luogo in un auditorium. Queste ultime duravano 90 minuti, dalle 15.30 alle 20.30.

La meditazione e il soggiorno in India fanno da sfondo a un periodo particolarmente prolifico dal punto di vista musicale: molte delle canzoni del “White album” e di “Abbey road” vedono la nascita proprio nel periodo indiano dei Beatles.

Tags:Beatles,corso,india,Maharishi Mahesh Yogi,meditazione,retrònotizia

Related Posts

Il corriere di Milano

Italiani all’estero, tra eroi e criminali

CinemaMusicaRetrònotiziaSocietà & Cultura

29 novembre 1864: il massacro di Sand Creek.

MusicaRetrònotiziaSocietà & Cultura

28 Novembre 1969: I Rolling Stones pubblicano “Let it Bleed”

Prima PaginaThe International Post

Cancer: A Shared Problem for India and China


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :