Magazine Ecologia e Ambiente

23/02/2015 - Mercato fotovoltaico secondario: acquisto e vendita di impianti

Creato il 23 febbraio 2015 da Orizzontenergia

L’acquisto e vendita di impianti fotovoltaici è in crescita: come rispondono i proprietari alla riduzione di incentivi? Cosa cercano gli investitori?

Il mercato secondario di impianti fotovoltaici continua la propria crescita, complice l’entrata in vigore dello spalma incentivi, l’urgenza a vendere da parte di alcuni operatori e la scomparsa di un vero mercato primario su cui investire.

Quali sono le tendenze del mercato fotovoltaico italiano per il 2015? Come rispondono i proprietari all’entrata in vigore dello spalma incentivi? Cosa cercano gli investitori?

Secondo Milk the Sun, il sito per la compravendita di impianti fotovoltaici, ad inizio 2015, circa il 90% dei proprietari di impianti fotovoltaici ha aggiornato il prezzo in pari misura ai guadagni generati dagli impianti nel 2014, sotto forma di tariffa incentivante.
Nonostante i ritocchi di prezzo e la minore o maggiore urgenza a vendere, variabile a seconda dei singoli casi, la frase più sentita rimane: “voglio vendere ma non svendere“. La paura di ulteriori tagli alle tariffe incentivanti, e le generali previsioni al ribasso del mercato fotovoltaico italiano sembrano non ancora spaventare i proprietari di impianti fotovoltaici.

Cosa cercano gli investitori?

Nelle prime settimane del 2015, il mercato degli investitori si è dimostrato vivace. Secondo Milk the Sun le richieste di accesso dati sono in costante crescita, a dimostrazione dell’interesse ad investire attivamente.

Due profili di investitori sono identificabili
L’investitore straniero, in genere proveniente da paesi nordici quali Germania, Olanda e Inghilterra, professionista del settore che ricerca un impianto in media intorno a 1 MWp in tutta Italia. Dall’altro lato, l’investitore italiano che ricerca una taglia leggermente più piccola (tra 500 kWp e 1 MWp), maggiormente interessato ad una vicinanza territoriale.

Mercato fotovoltaico italiano: cosa ci aspetta?

In sintesi il quadro del mercato fotovoltaico italiano è drasticamente cambiato. La crescita del settore sarà trainata da impianti piccoli e medi volti principalmente all’autoconsumo (SEU), mentre sempre più spesso si parlerà di grid parity. I business plan verranno presto aggiornati e ai libri di storia verranno affidati i modelli di investimento basati su impianti fotovoltaici a tariffe incentivanti. Il mercato secondario, complice la crisi e la necessità di far cassa, continuerà il proprio sviluppo per ora sempre sotto le premesse del “vendo ma non svendo”.

Vuoi investire nel mercato fotovoltaico italiano?

Visita le offerte del momento alla pagina Mercato fotovoltaico.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :