Magazine Ecologia e Ambiente

24/03/2015 - L'e-gardening, la nuova frontiera del giardinaggio green. Perchè forse non tutti sanno che le emissioni di un rasaerba equivalgono a quelle di 11 automobili

Creato il 24 marzo 2015 da Orizzontenergia

Attento all’ambiente, non inquinante e facile da usare: l’e-gardening è la nuova frontiera nella manutenzione del verde

E-gardeningUna nuova gamma di attrezzi da giardino eco-friendly e rispettosi del verde verrà presentata da Neumann Italia durante la tre giorni di Vita in Campagna, la fiera che si svolgerà dal 27 al 29 marzo al Centro Fiera del Garda a Montichiari (Brescia).

L’e-gardening, ovvero il giardinaggio fatto con motori a batteria, risponde alle esigenze di economicità, di minor inquinamento e di semplicità d’uso che vengono richieste da quanti si occupano del proprio giardino.

«L’e-gardening nasce dalla tecnologia applicata al rispetto dell’ambiente. Garantendo la massima funzionalità, si presta attenzione all’impatto che anche i più comuni attrezzi per la manutenzione del giardino hanno sull’ambiente in termini non solamente di inquinamento, ma anche di emissioni acustiche, vibrazioni e risparmi complessivi», spiega Massimiliano Pez, general manager di Neumann Italia.

La gamma Mission di Neumann ha concretizzato questa filosofia: una serie di attrezzi da giardino a batteria che garantiscono elevate performance a impatto “eco”.

«Si fanno campagne per fermare le auto più inquinanti, incentivando quelle ibride o elettriche, ma non si pensa che, per esempio, a parità di tempo di funzionamento, le emissioni nocive di un rasaerba equivalgono a quelle di ben 11 automobili Euro1», ricorda Pez.

Secondo uno studio dell’Environmental Protection Agency in una stagione d’uso, un singolo rasaerba a motore a scoppio emette 192 grammi di idrocarburiidrocarburi
Composti chimici formati da carbonio e idrogeno che costituiscono il petrolio e il gas naturale. Esistono diverse classificazioni degli idrocarburi a seconda dei legami chimici presenti nelle molecole.
incomposti, ovvero particelle capaci di raggiungere gli alveoli polmonari con azione cancerogena; 1,5 grammi di ossido di azotoazoto
Elemento chimico costituente il 78% dell'aria in volume. L'uso commerciale più diffuso dell'azoto è nella produzione di ammoniaca, sostanza costituente dei fertilizzanti. L'azoto liquido è impiegato anche come refrigerante per il trasporto di alimenti.
e 1,5 chili di biossido di carboniocarbonio
Elemento chimico costituente fondamentale degli organismi vegetali e animali. È alla base della chimica organica, detta anche chimica del carbonio: sono noti più di un milione di composti del carbonio. È molto diffuso in natura, ma non è abbondante: è presente nella crosta terrestre nella percentuale dello 0,08% circa, e nell'atmosfera prevalentemente come monossido (CO) e biossido (CO2CO2
Gas inodore, incolore e non infiammabile, la cui molecola è formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È uno dei gas più abbondanti nell'atmosfera, fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali (fotosintesi e respirazione).
) di carbonio (anidride carbonica). Allo stato di elemento si presenta in due differenti forme cristalline: grafite e diamante.
, sostanza che è tra i principali responsabili dell’effetto serraeffetto serra
Fenomeno fisico per cui alcuni gas contenuti nell'atmosfera (anidride carbonica, vapore acqueo, metano, ecc..) intrappolano il calore proveniente dal sole facendo in modo che la temperatura media sulla Terra permetta la vita delle varie specie. Il meccanismo è simile a quello che avviene in una serra, da cui il nome. Tuttavia l'aumento e, dunque, la situazione di squilibrio della concentrazione di tali gas è causa di un eccessivo riscaldamento della superficie del pianeta con conseguenze anche pesanti sugli ecosistemi, su scala globale.
e dei mutamenti climatici.

Per scoprire l’e-gardening, Neumann Italia è alla fiera di Vita in Campagna, padiglione 5 stand C2.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :