Magazine Europa

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Da Viaggieitinerari

Clicca per vedere la presentazione.

Stoccolma, capitale della Svezia, soprannominata la “Venezia del Nord”, è una delle più belle città al mondo.
Costruita su 14 isolotti, nel punto in cui il lago Mälaren confluisce nel Mar Baltico, colpisce subito per il suo aspetto giovane e dinamico ma soprattutto per la perfetta armonia con la lussureggiante natura che la circonda.

La storia di Stoccolma è, infatti, intimamente legata all’acqua, che ne ha costituito la principale fonte di ricchezza, trasformandola in un fiorente centro marittimo e politico.
Un giro in battello è un’occasione imperdibile per immergersi completamente nella sua vera essenza e ammirare gli scorci più suggestivi.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Panoramica Gamla Stan e Riddarholmen

Stockholm è una metropoli a misura d’uomo, vivibile ed ecologica, basti pensare che l’acqua dei corsi e dei canali che la bagnano è talmente pulita che la si può bere, ed è possibile praticare la pesca del salmone nel centro della città!
Nell’ultimo decennio Stoccolma si è trasformata da grande cittadina in metropoli tra le più creative ed attraenti a livello internazionale, emergendo nel campo della musica (The Cardigans, Ace of Base, Roxette e gli indimenticabili Abba), del design (come non citare Ikea), della moda (H&M) e della gastronomia.
Tra le prelibatezze tipiche svedesi spiccano il salmone, l’aringa, il pesce e i frutti di mare i funghi, le famose polpette e i  frutti di bosco per dessert e dolci.

Da ricordare, inoltre, che ogni anno, dal 1901, a Stoccolma viene consegnato il Premio Nobel a coloro che maggiormente si sono distinti nel campo delle scienze, della fisica, della letteratura, della medicina e dell’impegno civile.

Al centro della città, Gamla Stan (la città vecchia) e l’isola di Riddarholmen, costituiscono uno dei centri storici medievali più grandi e meglio conservati d’Europa.  Qui la città fu fondata nel 1252. 
Si tratta di uno degli angoli più incantevoli di Stoccolma, dove si può passeggiare senza fretta tra monumenti, attrazioni, ristoranti, botteghe, cafè e locali all’aperto, dotati di coperte in pile e stufe riscaldanti in primavera e autunno.
Qui si può ammirare lo splendido Kungliga Slottet (il Palazzo Reale), che con le sue 608 stanze è uno dei più grandi al mondo, tra le quali la bellissima Sala del Tesoro e l’Armeria Reale.

A  Gamla Stan si trovano la Cattedrale nazionale svedese (Storkyrkan), il Museo Nobel e la Stortorget, la piazza più antica di Stoccolma.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Mura antiche della città vecchia

Un centro storico dallo scenario pittoresco in cui perdersi piacevolmente tra vicoli strettissimi ( il più stretto è Mårten Trotzig con soli 90 cm di larghezza), antiche mura (Prästgatan), stradine acciottolate (le principali sono Västerlånggatan e Österlånggatan), negozietti di souvenir e prodotti artigianali.

Accanto alla Città Vecchia si trovano le due isole di Riddarholmen (Isola dei cavalieri) con la Chiesa di Riddarholmen del 1280, e la Helgeandsholmen (Isola del Santo Spirito) con la sede del parlamento.
Il centro città è suddiviso in tre quartieri: Norrmalm, Vasastaden (chiamato anche Vasastan) e Skeppsholmen.
Il quartiere di Norrmalm, chiamato “City”, è considerato il cuore della città.
Qui sono presenti anche i palazzi Kulturhuset e Konserthuset, il Museo Nazionale, la piazza Sergels torg, il parco Kungsträdgården e il viale Hamngatan.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Sergel Torg

La denominazione del quartiere Vasastaden ha tratto origine dal suo viale principale Vasagatan.
All’interno di Vasastaden è possibile trovare la piazza Odenplan con la chiesa Gustav Vasa kyrka, ed il parco Vasaparken. 
Il quartiere Skeppsholmen è composto dall’omonima isola, dove si trova il Modern Museet (Museo d’Arte Moderna) e l’Arkitekturmuseet (Museo dell’Architettura).

 A due passi dalla “City”, vi è l’elegante ed esclusiva zona di Östermalm.
Le principali boutique di lusso, i centri commerciali delle grandi marche internazionali si concentrano intorno a Nybrogatan, Östermalmstorg e Stureplan.
Per chi ama tuffarsi nei sapori caratteristici svedesi, da visitare i mercati coperti di Östermalmshallen e Hötorgshallen.

Il secondo quartiere più trendy e frizzante della città sorge a sud: Södermalm.
Questa zona propone un’alternativa più rilassata ed economica al lusso di Stureplan. La vita notturna si concentra attorno a Slussen, Medborgarplatsen e nella zona di SoFo.
Södermalm è un ammaliante mix di negozi di moda, design, ristoranti, mercati e gallerie d’arte in un’atmosfera molto “easy”.

Nella zona ad est della città, immersa nel verde di splendidi parchi, sorge l’Isola di Djurgården, uno dei luoghi di maggiore interesse turistico di Stoccolma, un tempo riserva di caccia della famiglia reale ed oggi sede di preziosi musei.
Assolutamente imperdibile lo Skansen, il primo museo all’aperto del mondo, che comprende anche uno zoo, un acquario, un edificio dedicato alla silvicoltura ed un museo del tabacco.
Dedicato ai più piccoli è lo Junibacken, con le magiche ricostruzioni dei racconti della scrittrice per bambini Astrid Lindgren.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Vasamuseet

Nella zona occidentale di Djurgården si può visitare il famoso Vasamuseet, in cui immergersi in un affascinante viaggio a ritroso nel tempo attraverso la ricostruzione della vita marinaresca nel seicento ed agli splendidi esempi di archeologia marina che vi sono custoditi.  
Il Vasa è stato recuperato oltre 300 anni dopo il suo naufragio, nel 1961, dai fondali del porto di Stoccolma.

Infine merita senza dubbio una visita il Castello di Drottningholm, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, raggiungibile con uno dei tanti vaporetti che attraversano il lago Malaren.
Il castello è oggi residenza permanente della famiglia reale.  

Tour di 3 giorni

1° giorno: Gamla Stan - Riddarholmen - Lago Mälaren

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Veduta dalla Torre della Cattedrale

Il tour nella Città Vecchia (Gamla Stan) inizia con la visita della Storkyrkan, la Cattedrale medievale di Stoccolma, costruita nel 1279 e quasi del tutto rifatta nella prima metà del XVIII, quando venne costruita anche la torre, alta 66 metri per 6 tonnellate circa.
L’interno, a 5 navate, ospita tombe, monumenti e opere uniche, come la scultura in legno di “San Giorgio e il Drago”, e la scultura di “Giuseppe e Maria”. Dal 1527, la Cattedrale è una chiesa luterana.
Nel giugno 2010 è stao celebrato qui il matrimonio tra la principessa ereditaria Vittoria e Daniel Westling.
Indirizzo: Trångsund 1, Gamla stan (tra il Palazzo Reale e il Museo Nobel)

Dirigendosi verso l’isola di Riddarholmen, non si può fare a meno di notare sulla destra un elegante edificio, tra i maggiori capolavori dell’architettura nel Nord Europa. La Casa dei Nobili (o della Nobiltà) è il luogo in cui la nobiltà svedese si riunisce per l’assemblea dei nobili (normalmente ogni 3 anni) alla quale ogni famiglia, facente parte della Casa dei Nobili, può essere rappresentata da un suo delegato.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia
Stoccolma – Casa della Nobiltà

Fu eretta negli anni dal 1641 al 1672 e al suo interno si possono ammirare arredamenti d’epoca di gran valore e sale di maestosa classe come la grande sala della Casa dei nobili, la Sala dei ricevimenti e la Cancelleria.
Indirizzo: Riddarhustorget 10 Gamla Stan

Dopo aver attraversato il ponte di Riddarholmsbron, ci si imbatte nell’imponente chiesa di  Riddarholmen. Unica abbazia rimasta in Svezia, costruita nel tardo XIII secolo, è la chiesa cimiteriale reale di re, regine ed aristocrazia svedese: ospita le spoglie di Gustavo II Adolfo, Carlo XII, Gustavo V e delle rispettive consorti.
Nella piazza adiacente, Birger Jarls Torg, si trovano l’omonima statua Birger Jarls e il Palazzo di Wrangel, in cui oggi c’è la Corte d’Appello.
Indirizzo: Riddarholmen, Gamla Stan

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Stadshuset - Municipio di Stoccolma

A Kungsholmen, imperdibile è la visita al Stadshuset (Municipio), che, con le Tre Corone dorate della sua guglia, rappresenta uno dei profili più caratteristici di Stoccolma. Inaugurato nel 1923, è uno degli esempi di architettura in stile romantico svedese.
È formato da otto milioni di mattoni e la sua torre, alta 106 metri, è sormontata dalle tre corone dello stemma nazionale. Nella sala consiliare in stile vichingo si tengono le riunioni della giunta comunale di Stoccolma.
Ogni anno qui si tiene il fastoso ricevimento dei Premi Nobel: il banchetto nella Sala Blu e  il grande ballo nella Sala D’Oro, con i suoi mosaici composti da 18 milioni di tessere d’oro.
Indirizzo: Ragnar Östbergs Plan 1

Durante il periodo estivo, non può mancare un giro in battello per guardare la città da un’insolita prospettiva, alla scoperta degli angoli più affascinanti.
Da Stadshusbron, a due passi dal Municipio, partono numerosi tour in giro per i canali di Stoccolma.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Lago Mälaren - Case galleggianti

 

2° giorno: Gamla Stan - Palazzo Reale - Normmalm

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Kungliga Slottet - Palazzo Reale

Con le sue 608 camere, il Palazzo Reale di Stoccolma è il più grande palazzo del mondo attualmente in uso da un capo di stato Re Carlo XVI Gustavo. Eretto sotto forma di torre fortificata fra la fine del XII° e l´inizio del XIII° secolo, nel corso della sua evoluzione fu pesantemente rinforzato per ordine di Gustavo Vasa, fondatore dello stato svedese, mentre il figlio, Giovanni III, piu interessato all´estetica dell´edificio, ne abbellì la struttura medievale con una sontuosa facciata rinascimentale.

Merita indubbiamente una visita approfondita con i suoi ben 5 musei:
- gli Appartamenti Reali: con stili che vanno dal Barocco al Rococo al neo classicismo Gustaviano, come la Camera dei Pilastri, la Sala Reale con il trono d’argento della regina Cristina e le Sale della Cavalleria. Rappresentano il periodo di grande potenza del regno svedese.
-La Sala del Tesoro: situato nelle sale sotterranee del Palazzo Reale, ospita le insegne reali, gli oggetti simboli della monarchia svedese, e che ancora oggi vengono usati per matrimoni, battesimi e funerali. Tra questi tesori inestimabili troviamo la spada di re Gustavo Vasa, la corona, lo scettro e la chiave di re Eric XIV, oltre ad una vastissima collezione di principesche corone.
- Il Museo del Palazzo Tre Kronor: anch’esso situato nei sotterranei del Palazzo, espone le rovine del Castello delle Tre Kronor, distrutto in un incendio nel 1697; si possono ammirare sezioni delle vecchie mura difensive del 1200 e molte opere salvate dalle fiamme.
- L’Armeria Reale o Sala della Bardatura: è parte del complesso del palazzo e ripercorre più di 500 anni di storia reale. Contiene numerosi oggetti rappresentativi del ruolo politico della monarchia svedese, dalla dinastia di Gustavo Vasa a quella dei Bernardotte. Tra gli oggetti in esposizione vi sono splendide e scintillanti armature, una vasta gamma di armi, da quelle medievali a quelle dei giorni nostri, costumi da cerimonia, cinque carrozze colorate, abiti reali indossati durante le battaglie.
-Il Museo delle Antichità di Gustavo III: fondato nel 1792 ed aperto al pubblico due anni dopo, è il più antico museo dell’arte svedese, recentemente restaurato. All’interno si trovano collezioni di sculture classiche acquistate dal re Gustavo III durante il suo soggiorno in Italia (1783-84).
Indirizzo: Slottsbacken 1, Old Town (Gamla Stan) The Western Vault

Da non perdere la cerimonia del cambio della guardia reale.
Ha luogo Mercoledì e Sabato alle 12.15, la domenica e i giorni festivi alle 13.15.
Il Cambio della Guardia, con tanto di banda militare, si svolge nel cortile esterno.
La nuova guardia normalmente lascia il museo dell’esercito 25 minuti prima della cerimonia.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Museo Nobel - Börshuset, Stortorget

Proseguendo la passeggiata per le vie di Gamla Stan, si arriva a Piazza Stortorget, dove si trova il famoso Museo del Nobel, uno dei più interessanti nel mondo.
Al suo interno, un’esposizione contemporanea su Alfred Nobel e più di 800 vincitori del Premio Nobel. Si possono esplorare i progetti e le idee di oltre 700 menti creative presentati nell’esibizione “Cultura e Creatività” attraverso artefatti e programmi multimediali. Si possono osservare la dinamite e la muffa che cambiarono il mondo!
Costruito nel 1778 con la sontuosa facciata del BÖrshuset, prima di diventare Museo del Nobel, fu  sede della vecchia borsa epoi sala comunale.
Le operazioni di borsa sono continuate qui fino al 2000.
Indirizzo: Börshuset, Stortorget Gamla Stan

Raggiugendo il cuore della City, Sergel Torg, si arriva nel quartiere Normmalm, centro commerciale della città, pieno di negozi, grandi magazzini, locali e uffici.
La piazza si suddivide a sua volta in un’area pedonale costituita da un incavo (la cui superficie è caratterizzata da una pavimentazione di triangoli bianchi e neri) ed in un’altra area costituita da una sopraelevata adibita al traffico urbano, su cui poggiano un rotatoria ed un obelisco di vetro.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Kungsträdgården

Sul lato sud si trova il centro culturale Kulturhuset, che incorpora anche il teatro cittadino e il quartier generale della banca centrale svedese.
Ad est parte il viale Hamngatan, il quale costeggia poi Kungsträdgården lungo il suo percorso. Nelle immediate vicinanze del grande parco, vale la pena visitare St. Jacobs Kyrka, incantevole chiesa nel centro della città.

3° giorno: Djurgården
Il mezzo più suggestivo per arrivare sull’isola di Djurgården è sicuramente il traghetto (da Slussen a Gamla Stan o da Nybroplan a Osterlmalm in estate).
Questo meraviglioso angolo di Stoccolma merita almeno un giorno di visita per camminare all’aperto attraverso i verdi parchi, visitare attrazioni turistiche e di intrattenimento per bambini e musei importanti.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Vasamuseet - il vascello reale

Uno di questi è il Museo Vasa, famoso in tutto il mondo per il vascello reale Vasa, affondato nel 1628 nello stesso giorno in cui fu inaugurato.
Era una delle navi più grandi del suo tempo, con una stazza di 1200 tonnellate; aveva tre alberi, dieci vele ed era dotato di 64 cannoni.
Con oltre il 95% dei suoi componenti originali conservati, e le sue centinaia di sculture, il Vasa è un tesoro artistico straordinario, e una delle bellezze storiche più importanti.
Recuperato dal bacino dove era affondato, il Vasa fu rimorchiato nei cantieri navali di Stoccolma nel 1961.
Insieme alla nave furono recuperati migliaia di oggetti, tra cui le ossa di numerosi uomini della ciurma, i loro oggetti personali e l’equipaggiamento di bordo. Particolarmente significativo è stato il recupero delle sei vele non spiegate al momento del varo, che nel loro stato di conservazione sono uniche al mondo.
Il Museo Vasa ha aperto nel 1990 ed è il museo più visitato della Scandinavia.
Indirizzo: Galärvarvsvägen 14/ Djurgårdsvägen 36

Immergendosi nel verde parco Nazionale Reale di Djurgården, si può raggiungere il Palazzo Rosendal, magnifico esempio dello Stile Impero svedese, detto anche stile Karl Johan. Gli interni ornati sono stati lasciati quasi del tutto come erano nel 1823, con parecchie stufe di maiolica, e gli arredi, i tessuti e le decorazioni sono opera di artisti e artigiani svedesi.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

I Giardini di Rosendal - Rosendalsvägen

Accanto al castello si trova il famoso Giardino di Rosendal, aperto verso la metà degli anni ´80. Ospitano una grande urna di porfido del 1825, l’“urna di Rosendal”.
Indirizzo: Rosendalsvägen 49, Djurgården

Il più antico museo all’aperto del mondo, Skansen, è la più popolare destinazione turistica in Svezia.
Dalla sua splendida collina si gode di un fantastico panorama di tutta la capitale.
Fondata nel 1891 da Artur Hazelius (1833-1901) per preservare e mostrare i costumi della provincia prima dell’era industriale, il museo offre ai visitatori l’esperienza unica di rivivere la vita come era in Svezia nei tempi passati, grazie alla presenza di circa 150 tra case e fattorie provenienti da ogni parte della Svezia.

Tutti gli edifici sono stati trasportati via mare pezzo per pezzo e ricostruiti all’interno del museo.
Solo 3 case non sono originali ma copie minuziose di esemplari.

3 giorni a Stoccolma: capitale della Scandinavia

Tipica casa svedese a Skansen

Si possono visitare laboratori di soffiatura del vetro, ceramica, lavorazione dei metalli e panetterie con prelibatezze appena sfornate, la villa gialla di Skogaholm, la bella chiesa settecentesca in legno di Seglora e la piazza del mercato Bollnästorget.
Tutti gli edifici sono circondati da giardini storici pieni di piante tradizionali.
A Skansen si possono ammirare anche animali nordici come alci, orsi,linci, lupi, ghiottoni e foche.
C’è anche il piccolo zoo “Mini-Skansen”, dove d’estate si tengono concerti.
Famoso è il mercatino di Natale che si tiene qui durante il periodo natalizio.
Indirizzo: Djurgårdsslätten 49-51

Per gli amanti delle fiabe e per i bambini, Junibacken è il luogo ideale, in cui entrare in contatto con i meravigliosi racconti della grande narratrice Astrid Lindgren. Le attrazioni principali sono il Treno delle Favole, celebri personaggi, come Alfons Åberg, Petterson e Giampi, Mulle Meck e molti ancora.
Indirizzo : Galärvarvsvägen 115 – Galärparken, Djurgården

Stoccolma, verde e incontaminata con il suo arcipelago di più di 24.000 isole, superba e maestosa con la sua storia e la sua cultura, trendy e vivace con i suoi night club e gli eventi internazionali.
Stoccolma semplicemente…stupenda!



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :