Magazine Italiani nel Mondo

Acciaio vespasiano

Creato il 15 settembre 2013 da Ffc
Acciaio vespasiano
Non ho mai avuto la necessità di servirmi dei servizi igienici pubblici di Zurigo. L'esigenza è occorsa invece a una mia amica italiana, venutami recentemente a trovare, e a cui stavo facendo da cicerone per le strade di Zürich-West. A pochi passi da Escher-Wyss-Platz ci siamo imbattuti in un parallelepipedo d'acciaio dal design minimalista che, se non fosse per il grande logo circolare bianco e blu (i colori ufficiali della città) riportante la scritta Züri-WC, sarebbe passato del tutto inosservato. Meravigliata dalla gratuità dell'accesso al servizio igienico, la mia amica ne è uscita dopo il suo utilizzo non poco perplessa. Incuriosito ho dato un'occhiata all'interno. Fra i pittogrammi che identificano i vari accessori che costellano il cubicolo, ce n'è uno che lascia in effetti titubanti: il disegno di una siringa accanto a un foro. Che le attrezzate toilette pubbliche zurighesi fungano anche da servizio sociale per quei tossicodipendenti in cerca di privacy? Sembrerebbe proprio di sì.
Pulito e sicuro

Sotto il motto “sauber und sicher” operano i 99 servizi igienici pubblici di Zurigo. Li gestisce il dipartimento della salute e dell'ambiente, autore di un Masterplan dove sono indicate le linee guida per la loro organizzazione. Una trentina di pagine che rivelano chicche degne della rubrica “Forse non tutti sanno che...” della Settimana Enigmistica. Mi sono soffermato sul “parallelepipedo”, il più recente dei modelli installati in città. Rigorosamente unisex, la struttura è divisa in due moduli. Quello gratuito è dimensionato per ospitare giusto una persona, onde evitare che gruppi di vandali scatenati confrontino la loro rabbia devastatrice al suo interno. L'altro, a pagamento e dalle dimensioni più generose, è riservato ai disabili (che vi accedono gratuitamente con una Eurokey) ed è equipaggiato di fasciatoio utile a quelle mamme o papà che necessitano di cambiare il pannolino ai figli più piccoli. Vista la sua capienza, appetibile per avventurieri in cerca di una botta e via, a un certa ora della sera chiude inesorabilmente la sua porta scorrevole. Acciaio inossidabile ovunque: non solo il materiale è completamente ignifugo e praticamente indistruttibile, ma rappresenta la cartina di tornasole del livello di pulizia, garantita due volte al giorno; un deterrente anche per quegli addetti alle pulizie demotivati e facilmente identificabili alla successiva ispezione! 
37-2013

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Parla come mangi

    Parla come mangi

    Foto: R.Steck, WädenswilLa Bahnhofstrasse di Zurigo è una delle vie più aristocratiche e care dell'intero pianeta. E il Globus, un tradizionale grande... Leggere il seguito

    Da  Ffc
    ITALIANI NEL MONDO
  • Zürich goes to Hollywood

    Zürich goes Hollywood

    Matthias Hungerbühler nel ruolo di Ernst Ostertag e Röbi Rapp interpretato da Sven Schelker Zurigo sempre più cinematografica? Così sembrerebbe. Leggere il seguito

    Da  Ffc
    ITALIANI NEL MONDO
  • Tutti a scuola

    Tutti scuola

    “Porte aperte”. Per noi italiani è rimasto nella storia. Uno slogan indelebile che ancora oggi viene utilizzato per reclamizzare un nuovo modello a quattro... Leggere il seguito

    Da  Ffc
    ITALIANI NEL MONDO
  • Carnivori? No, grazie!

    Carnivori? grazie!

    Del mercato immobiliare zurighese si può (e spesso si deve) dire peste e corna. Non che pecchi però in originalità. L'annuncio apparso recentemente sulla... Leggere il seguito

    Da  Ffc
    ITALIANI NEL MONDO
  • Bristen

    Bristen

    In quest'estate che sa d'autunno, un mezzo spiraglio di sole, un paio d'ore senza pioggia o un cielo solo parzialmente nuvoloso sono una buona notizia. Leggere il seguito

    Da  Fbruscoli
    ITALIANI NEL MONDO, VIAGGI
  • Pista...!

    Pista...!

    Fervono i preparativi allo stadio Letzigrund per ospitare, da dopodomani, i Campionati Europei di atletica leggera che, dopo 60 anni, tornano a far tappa in... Leggere il seguito

    Da  Ffc
    ITALIANI NEL MONDO