Magazine Cultura

AGENTE LETTERARIO: chi è e cosa fa

Da Spritzletterario

AGENTE LETTERARIO: chi è e cosa fa
Come arrivano i libri nelle case editrici?
Tralasciando l'eventuale amicizia con un scrittore noto che introduce l'esordiente, cosa che comunque accade molto spesso, i novellini italiani hanno diverse strade per provare a pubblicare qualcosa. Non tratterò l'opzione dell'autopubblicazione, perchè non la considero un mezzo per diventare scrittori, nè la pubblicazione attraverso case editrici a pagamento, perchè vale quanto sopra, a meno che non si resti nell'ambito amatoriale. Dunque, seguendo la strada classica, spediscono i loro manoscritti alle agenzie letterarie, le quali, attraverso gli agenti, li propongono alle case editrici.
L'agente letterario (niente a che fare con gli 007) svolge quattro funzioni importanti:
-SCOUTING, cioè la ricerca di autori inediti da proporre al mercato nazionale ed internazionale, anche autori stranieri, nel qual caso svolge la funzione di sub-agente; questa funzione sta diventando una figura professionale a sè, vista la mole di informazioni da gestire, perchè lo scout deve essere attivo nelle città-mercato più importanti dal punto di vista della compravendita dei diritti, come Milano per l'Italia, Londra, Parigi, Barcellona e New York. In oltre deve aggiornarsi di continuo sulle più importanti riviste di settore e siti internet a tema.
-RICERCA, sceglie l'editore più adatto al genere del manoscritto;
-TUTELA, relativa agli interessi dell'autore, come la stesura del contratto e i diritti, collabora con la casa editrice alla produzione e promozione del libro. In alcuni casi controlla anche i rendiconti annuali delle vendite, cioè si occupa della funzione amministrativa;
-INTERMEDIAZIONE, tra editori ed agenti stranieri.
L'a. l. ha un rapporto di esclusiva con il suo cliente/autore, dal quale percepisce di norma una percentuale del 10/15% dei proventi.
I testi che arrivano ad un agente letterario hanno, di solito, passato una prima selezione attraverso i lettori delle agenzie, che hanno il compito (volontario e non retribuito) di scremare tutto ciò che arriva, dei veri e propri appassionati di lettura.
Alcune riviste internazionali di settore:
- The New York Times Book Review
- Kirkus Review
- The Bookseller
- Lire
- BuchMarkt
- Critìcas.
Un'informazione in più se mai aveste in mente di pubblicare qualcosa: ricordate che l'acqua calda l'hanno scoperta da diversi anni e le pagine dei diari di solito non interessano, tanto più se parlano di amori finiti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines