Magazine Arte

Arte e amore: storie di sesso e passione fra artisti (seconda parte)

Creato il 10 febbraio 2015 da Nicolastoia

Arte e amore: storie di sesso e passione fra artisti (seconda parte)
...e mettila da parte

Continuiamo il discorso lasciato a metà con l’articolo precedente e riprendiamo a parlare del connubio arte e amore raccontando altre storie di alcune delle coppie più chiacchierate della storia dell’arte.

Picasso e Dora Maar – Picasso e Françoise Gilot

Ad aprire questa seconda parte è Picasso, l’artista per antonomasia: per parlare dei suoi amori ci vorrebbe un articolo intero dedicato solo a lui e probabilmente non basterebbe neanche. Qui mi soffermerò a raccontare solo la storia delle relazioni con due delle sue amanti, entrambe artiste: quello con la fotografa Dora Maar e quello con la pittrice Françoise Gilot. Partiamo con la prima: Picasso e Dora si incontrano nel 1936 lui aveva 54 anni, lei 25. Erano in uno di quei locali parigini

Dora Maar con Pablo Picasso
luogo di incontro di artisti e bohemien e Picasso rimase affascinato da questa giovane e formosa serba che si divertiva a sfidare la sorte facendo passare velocemente la lama di un coltello affilato tra le dita della mano aperta stesa sul tavolo. La loro relazione durerà sette anni e Dora sarà per l’artista spagnolo una musa ispiratrice cadendo nello stesso tempo vittima del suo genio creativo e della sua personalità sadica. Picasso la induce ad abbandonare la fotografia per la pittura per poi criticare e deridere i suoi lavori. Dora cade lentamente in depressione spinta ancora più a fondo nella disperazione dalla giovane nuova amante di Picasso che, a differenza sua che era sterile, era riuscita a regalare un figlio al pittore. Sarà ricoverata in una clinica psichiatrica e “curata” con la terapia degli elettroschok. Dopo due anni di analisi ritroverà il suo equilibrio arrivando a dichiarare su Picasso: “Solo io so quello che lui è… è uno strumento di morte… non è un uomo, è una malattia.

Dora Maar non è l’unica ad aver subito il massacro psicologico al quale Picasso sottometteva le sue amanti. Due di loro si tolsero la vita, altre persero la ragione. L’unica che sopravvisse a questo sterminio e che uscì da vincitrice dalla relazione

Picasso con Francoise Gilot
con il maestro del cubismo fu Françoise Gilot. È la giovane amante che sostituì Dora Maar e che diede a Picasso altri due figli. Si conobbero nel 1943 tramite un amico pittore di cui lei era allieva: aveva ventidue anni mentre Picasso ne aveva 63. All’inizio della loro relazione il pittore le aveva detto indicandole la polvere sulle scale: «Per me tu conti come quella polvere», ma si dovette ben presto ricredere. Questa volta fu lui a essere abbandonato: dopo dieci anni di relazione Françoise lasciò Picasso che per farle cambiare idea arrivò anche a minacciare il suicidio. La decisione ormai era presa e Gilot oltre che andare avanti per la sua strada, scrisse anche un libro di memorie che l’ex amante fece di tutto per boicottare arrivando anche a tentare di farlo proibire da un tribunale, ma la giovane pittrice vinse la causa. Alla fine anche Pablo si arrese di fronte alla sconfitta, la chiamò e le disse: “Congratulazioni, hai vinto e sai che a me piacciono i vincitori.” L’unica donna che ha lasciato Picasso ricorda così la sua relazione: “Sebbene la nostra storia abbia avuto un inizio e una fine, fu la più grande passione della mia vita. Non ho mai più vissuto né amato così intensamente. La nostra relazione è scritta dentro di me con lettere di fuoco.

Gilbert e George
Gilbert e George

È questo forse uno dei sodalizi amorosi più duraturo e prolifico di tutta la storia dell’arte. Gilbert Prousch e George Passmore si sono incontrati al St. Martin’s School of Art di Londra frequentando il corso di scultura. Da allora vivono e lavorano insieme. Sono coppia nell’arte come nella vita e hanno fatto di loro stessi il centro della loro arte.

Salvador Dalì e Amanda Lear

Salvador Dali e Amanda Lear
Una delle coppie più eccentriche della storia dell’arte: Salvador Dalì e Amanda Lear si incontrarono nel 1965 in un locale notturno parigino di nome Le Castel quando lei era una studentessa di Belle Arti e si guadagnava da vivere facendo la modella. L’enfant terrible dell’arte fu abbagliato dallo sguardo ammagliante di questa giovane e affascinante francese ma fu soprattutto l’affinità spirituale fra i due a far diventare Amanda la sua musa preferita. La relazione fu un menage a trois in quanto Dalì era sposato e innamorato spiritualmente di sua moglie Gala, ma era anche pazzo dello scheletro della esile Amanda. Oltretutto le due donne erano amiche ma Gala era molto più vecchia del marito e dopo 50 anni di relazione non aveva problemi a dividerlo con un’altra donna anche perché non le interessava più di uscire con lui. Amanda pubblicò nel 1984 il libro My Life With Dalì, la sua prima biografia ufficiale, uscito inizialmente in Francia sotto il titolo di Le Dali D’Amanda. La relazione durò ben 16 anni durante i quali Amanda passò ogni estate con lui e sua moglie visitando i migliori salotti parigini e i musei europei, oltre che posare per alcune sue opere come “Voguè” e “Venus to the Furs“.

Marina Abramović e Ulay

Nel 1976 Marina si traferisce in Olanda, ad Amsterdam, dalla natia Serbia e qui incontra un uomo di cui si innamorerà a

Marina Abramovic e Ulay
prima vista e con il quale creerà un’unione totalizzante fatta di arte e di amore: è un artista tedesco il cui pseudonimo è Ulay. Compiono gli anni lo stesso giorno e insieme si dedicarono a un nuovo tipo di arte, quello della performance, formando un duo chiamato The Other che sfiderà i limiti del corpo ed esplorerà i segreti delle relazioni umane. Giovani e senza un soldo in tasca, all’inizio della loro carriera vissero nello stesso furgone che utilizzavano per spostarsi da una città all’altra per mettere in scena i loro progetti. Uno di quelli entrati nella storia e che più di tutti può essere rappresentativo della loro simbiosi fatta di arte e amore è intitolato Death Self: i due unirono le labbra e respirarono l’aria espulsa dall’altro fino a terminare l’ossigeno. Dopo soli 17 minuti dall’inizio della performance, caddero a terra privi di sensi. L’idea era quella di esplorare la capacità dell’individuo di assorbire, cambiare e distruggere la vita altrui. Un amore che sfida i limiti umani quindi e che porterà, all’inizio degli anni ’80, all’ideazione di una nuova performance: camminare lungo la Grande Muraglia Cinese, l’unica costruzione umana che si può vedere dallo spazio, l’uno verso l’altra, incontrandosi a metà strada e sposarsi. Il governo cinese non concederà il permesso e la performance si potrà realizzare solo otto anni dopo.
Sono passati però ben 12 anni di un legame e di un sodalizio grandioso e la coppia è ormai in crisi. Nel 1988 misero sì in atto la performance progettata otto anni prima, non per sposarsi però ma per separarsi e dire addio, con un ennesimo atto simbolico, a un amore diventato sinonimo stesso della loro arte. Percorsero i 2500 km della Muraglia Cinese in solitario partendo dai lati opposti per incontrarsi a metà percorso, abbracciarsi e continuare ognuno per la propria strada in direzioni diverse. Un modo per dimostrare quanto sia lungo, faticoso e importante a volte dirsi addio.

Passano 22 anni e il 14 febbraio del 2010 il Moma di New York inaugura “The artist is present” una retrospettiva di Marina Abramović in cui l’artista serba mette in atto una nuova performance: lei è seduta su una sedia al centro di una sala. Di fronte a lei un’altra sedia e nel mezzo un tavolo di legno. A turno, uno spettatore alla volta si siede sulla sedia vuota dall’altra parte del tavolo e si mette in relazione con l’artista attraverso gli occhi e un gioco di sguardi. Si instaura così una relazione diversa per ognuno dei partecipanti a seconda della propria personalità, del proprio modo di interpretare lo sguardo dell’altra e dell’empatia che questo suscita. Ancora una volta sono protagoniste le emozioni. A un certo punto però a sedersi sulla sedia di fronte a Marina tocca a una persona speciale e la performance subisce una modifica. È Ulay e quello che è successo lo potete vedere nel video qui sotto.

Con questa commovente performance si concludono le mie storie d’amore fra artisti. Sono certo di averne dimenticata qualcuna, se tu ne conosci altre condividile con tutti noi nei commenti qui sotto.

Se hai perso la prima parte dell’articolo, ecco il link: Arte e amore: storie di sesso e passione fra artisti (prima parte)

Arte e amore: storie di sesso e passione fra artisti (seconda parte)
...e mettila da parte
...e mettila da parte - discussioni e litigi sul mondo dell'arte.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :