Magazine Cinema

Big wedding, un gran matrimonio (di merda)

Creato il 04 luglio 2014 da Cannibal Kid
Condividi
Big Wedding (USA 2013) Titolo originale: The Big Wedding Regia: Justin Zackham Sceneggiatura: Justin Zackham Ispirato al film: Mon frère se marie Cast: Robert De Niro, Diane Keaton, Susan Sarandon, Katherine Heigl, Topher Grace, Amanda Seyfried, Ben Barnes, Ana Ayora, Patricia Rae, Robin Williams, Kyle Bornheimer Genere: matrimoniale Se ti piace guarda anche: Tre uomini e una pecora, Ancora tu!, (S)ex list, Last Vegas
BIG WEDDING Il matrimonio dell’anno si sta per celebrare tra la giovane di buona famiglia Missy (Amanda Seyfried) e il giovane latino americano adottato da una buona famiglia Alejandro (Ben Barnes). E non sarà un matrimonio solo, bensì a sorpresa diventeranno delle doppie nozze. Wow!
BIG WEDDING, UN GRAN MATRIMONIO (DI MERDA)
BIG CAST Per l'occasione è stato messo insieme un gruppo di attori fenomenale che vanta i premi Oscar Robert De Niro, Diane Keaton, Susan Sarandon e Robin Williams, più giovani attori lanciatissimi a Hollywood come Katherine Heigl, Amanda Seyfried, Topher Grace e Ben Barnes.
BIG WEDDING, UN GRAN MATRIMONIO (DI MERDA)
BIG WEDDING + BIG CAST = BIG MOVIE??? No. Col cazzo. Big Wedding è un film di merda e scusate le volgarità, ma questo è un film volgare. Prima che pensiate che il difetto della pellicola sia questo lo specifico: a me la comicità volgare piace. Quando fa ridere. Quando non fa ridere, come nel caso di questa commediola che vorrebbe essere trasgressiva e politically incorrect, diventa solo triste. Così com’è triste lo sguardo di Robert De Niro, un’anima in pena che vaga tra una scenetta che sembra uscita da un American Pie della terza età e l’altra. Per tutta la durata del film, il povero De Niro si guarda intorno come a scusarsi con gli spettatori per quello che sta facendo, per il ruolo ridicolo del vecchio arrapato che gli hanno cucito addosso. Lui, l’uomo che ci ha offerto alcune delle intepretazioni più memorabili e pazzesche della Storia del Cinema, caduto tanto in basso. Stesso discorso per Diane Keaton, Susan Sarandon e Robin Williams, loro più attapirati che arrapati come De Niro, ma anche loro con addosso lo stesso sguardo che suggerisce agli spettatori: “Scusate tanto, ma pure noi teniamo un mutuo da pagare”.

BIG WEDDING, UN GRAN MATRIMONIO (DI MERDA)

"M'è venuta una tremenda voglia di piangere, chissà perché?"


BIG WEDDING, UN GRAN MATRIMONIO (DI MERDA)

"Che hai tanto da ridere, Topher Grace?"
"Stavo solo pensando alla brutta fine fatta dalla tua promettente carriera, Kat."
"Io almeno ce l'ho avuta, una promettente carriera..."

A essere coinvolta in questa disastrosa farsa è anche la parte ggiovane del cast. Katherine Heigl, che ormai non è più manco tanto ggiovane, fino appena a una manciata di anni fa era la fidanzatina d’America e, grazie a una serie di romcom come Molto incinta, 27 volte in bianco e La dura verità sembrava destinata a diventare la nuova Julia Roberts barra la nuova Meg Ryan. Poi non ne ha più azzeccata mezza. O meglio, ha azzeccato solo un floppone in pieno dietro l’altro. Ancora più anonimi di una Katherine Heigl in prematura fase calante sono l’ex star della serie That ‘70s Show Topher Grace, una come al solito inutile Amanda Seyfried e il britannico Ben Barnes, spacciato per colombiano con un po’ di autoabbronzante spalmato sulla faccia. Prendere un attore latino americano VERO sarebbe stato troppo semplice?
Se il cast appare intristito, il “merito” oltre che di una regia inesistente è di una sceneggiatura agghiacciante. Non tanto per la trama, che è un po’ la solita da commedia matrimoniale sciocca, con Robert De Niro e Diane Keaton che sono divorziati ma per un weekend devono fingere di stare ancora insieme per fare un favore al loro figlio adottivo che si sta per sposare e la cui madre biologica è una bigotta colombiana che non concepisce il divorzio. Una vicenda da tipica farsa degli equivoci così originale che gli americani non sono nemmeno riusciti a partorirla da soli. Big Wedding è infatti il remake della pellicola franco-svizzera del 2006 Mon frère se marie. Strano che non abbiano rubata l’idea a un film italiano, visto che la maggior parte delle nostre commedie sono giocate su trame simili. Non solo la storiella è banale e scontatissima. Il problema del film come detto è che non fa ridere. Le battute sono terrificanti. Al punto che, dopo il disastroso inizio, si comincia a entrare nella mentalità delle pellicola e si ride da quanto il film non faccia ridere. Il risultato è qualcosa di talmente tragicomico che, grazie anche alla sua breve durata, non fai nemmeno in tempo ad annoiarti troppo guardandolo e alla fine, mentre scorrono i provvidenziali titoli di coda, ti chiedi: “Ma ho riso col film, oppure ho riso del film?”.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Silenzio in Sala - Le Nuove Uscite al Cinema

    Silenzio Sala Nuove Uscite Cinema

    Il film di punta è uno, e viene dall'America, ma a farla da padrone potrebbero essere tutti gli altri a partire da un documentario davvero da non perdere. Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • Thursday's child

    Thursday's child

    La trama (con parole mie): l'estate è ormai esplosa anche sul calendario, si comincia a pensare alle vacanze e si cerca ristoro anche mentale nelle visioni. Leggere il seguito

    Da  Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Iniziamo la rubrica settimanale con la notizia che da tempo stavamo aspettando. La Marvel e la Sony hanno comunicato il nome del nuovo attore che interpreterà... Leggere il seguito

    Da  Filmedvd
    CINEMA, CULTURA
  • Ted 2

    Anno: 2015Durata: 119'Distribuzione: Universal PictureGenere: CommediaNazionalita: USARegia: Seth MacFarlaneData di uscita: 25-June-2015Arriva nelle sale... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Ted 2 - La Recensione

    Recensione

    Al terzo tentativo ce l'ha fatta!Con "Ted" e "Un Milione Di Modi Per Morire Nel West" ci aveva senz'altro provato Seth MacFarlane a portare al cinema quello... Leggere il seguito

    Da  Giordano Caputo
    CINEMA, CULTURA
  • True Detective: le lingue d’asfalto

    True Detective: lingue d’asfalto

    C'è una cosa in particolare, di True Detective, che mi ha sempre affascinato: l'ambiente. Il modo in cui questo partecipa alla storia e alla vita dei... Leggere il seguito

    Da  Elgraeco
    CINEMA, CULTURA