Magazine Cinema

Bolle di ignoranza: My Soul to Take - Il cacciatore di anime (2010)

Creato il 12 agosto 2014 da Babol81
And if I die before I wake I pray the Lord my soul to take Per un attimo l'ho sperato anche io mentre guardavo il film ma non è successo...
Torna la rubrica Bolle di Ignoranza, dove vengono sommariamente “recensiti” film visti poco, male e molto probabilmente anche indegni di venire recuperati per una visione più accurata. Lampante è il caso di My Soul to Take –  Il cacciatore di anime (My Soul to Take), scritto e diretto nel 2010 da Wes Craven. Seguono SPOILER.
Bolle di ignoranza: My Soul to Take - Il cacciatore di anime (2010)
Trama: un maniaco omicida muore e lo stesso giorno, alla stessa ora, nascono sette pargoli. C'è chi dice che l'anima di questo tizio si sia scissa in sette parti e ogni pezzo sia finito dentro questi bambini, ormai adolescenti, che, neanche a dirlo, raggiunta la maggiore età cominceranno a venire uccisi...

Bolle di ignoranza: My Soul to Take - Il cacciatore di anime (2010)

Ha un coltello in mano: è lui il colpevole!!!

Mercoledì, alle 23.50, mi accingo a guardare My Soul to Take su Italia 1 con la migliore predisposizione d'animo possibile. Poco importa che Matteo, su Facebook, mi avesse consigliato di andare a dormire, stiamo sempre parlando del buon Wes Craven. E l'inizio, con il killer afflitto da personalità multiple che non sa di essere in realtà un pazzo omicida, è validissimo per recitazione, regia e montaggio, leggermente fastidioso giusto per il fatto che la personalità psicopatica abbia la voce, neanche a dirlo, dell'Enigmista di Saw. Dieci minuti in cui mi convinco che Matteo avesse torto, cancellati purtroppo da tutto quello è venuto dopo, ovvero il compendio di ogni cliché e WTF inseribile in un teen horror. La Noia, insomma. Dalle 23.50 alle 00.30 schiattano, se non rammento male, quattro dei sette adolescenti nati la notte in cui è morto il babau protagonista della pellicola (nella fattispecie l'inutile cinese, la fanatica religiosa, il bullo della scuola e la biondina di buon cuore amata dal protagonista) mentre, tra un inutile dialogo e l'altro, Craven cerca con tutte le sue forze di "ingannare" lo spettatore e fargli credere, con barbatrucchi da avanspettacolo, che il ragazzo posseduto dallo spirito del killer sia il futuro fratello del Norman Bates di Bates Motel. Ci mette così tanto impegno che scarto fin da subito il biondino come possibile colpevole, scarto anche la sorellastra (troppo antipatica), il cieco (troppo inutile) e focalizzo la mia attenzione sul viscido sfigato, perché......
Ore 00.50, riapro gli occhi. Il fratello di Norman Bates viene ricoperto di insulti dalla sorellastra, che gli rivela che..
Ore 00.55, riapro gli occhi. Il viscido sfigato, che in un fuori onda ha ucciso il patrigno violento, sta parlando a Bates senior, probabilmente il segreto di tutta la faccenda è nascosto in quella lettera che...
Ore 01.00, riapro gli occhi. Per terra c'è una donna morta e uno sbirro sta per arrestare Bates, ma viene giustamente accoppato da quella sorta di gibbone rasta e bianchissimo che i truccatori hanno deciso di far passare per maniaco. Nel frattempo, con scatti felini ed abili mosse, effetti speciali e montaggi da scuola elementare, Craven ANCORA si ostina a convincere lo spettatore della natura maligna del povero Bates senior.
Pubblicità.
Al grido mentale di "avete rotto la ciolla" mi alzo e vado a dormire.
Sono quasi matematicamente sicura che l'anima del killer si sia reincarnata nel corpo dello sfigato col patrigno violento, correggetemi se sbaglio. A te, Wes, dico solo, per citare Bastianich, "se mio cane vede My Soul to Take prima piscia su coltello di killer, poi lo usa per farti muoro".
Bolle di ignoranza: My Soul to Take - Il cacciatore di anime (2010)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Stasera alle 21,10 su Mediaset Italia 2 La cosa di John Carpenter

    Anno: 1982Durata: 109'Genere: FantascienzaNazionalita: USARegia: John CarpenterLa cosa (The Thing) è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Going clear: scientology e la prigione della fede

    Going clear: scientology prigione della fede

    di Alex Gibney con Paul Haggis, Mike Binder, Marthy Rathbum Usa, 2015 genere, documentario durata, 120' Quando, nel maggio del 2013 presentò al festival... Leggere il seguito

    Da  Veripaccheri
    CINEMA, CULTURA
  • Epitaph

    Epitaph

    Mamma, papà, quanto mi mancate. Da quassù vi vedo sapete? Vi vedo piangere tutto il giorno e anch’io piango per voi. Qui attorno è tutto un mondo nuovo e io... Leggere il seguito

    Da  Theobsidianmirror
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • Miami Vice

    Miami Vice

    Regia: Michael MannOrigine: USAAnno: 2006Durata: 131'La trama (con parole mie): Sonny Crockett e Ricardo Tubbs sono due detectives della polizia di Miami... Leggere il seguito

    Da  Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Recensione: "Snowtown"

    Recensione: "Snowtown"

    presenti piccoli spoileril film è presente anche nella piattaforma MyMovies, se qualcuno vuole posso "inviarglielo" in qualsiasi momentoSi parlava proprio ieri... Leggere il seguito

    Da  Giuseppe Armellini
    CINEMA, CULTURA

Magazine