Magazine Cultura

Che cosa ne pensano? Doppiaggi italiani femminili Disney (e non) visti dall'estero (2° e ultima parte)

Creato il 06 febbraio 2014 da Almacattleya
E dopo la prima parte, ecco la seconda su che cosa ne pensano sul doppiaggio italiano, se veramente è sempre il migliore con uno sguardo anche alle versioni migliori così da esplorare diverse sonorità.Ripeto: io non sto scrivendo per attaccare né l'artista, né chi scrive i commenti.Il mio è solo un tentativo di confronto, uno spunto di riflessione anche perché va benissimo tifare per il doppiaggio italiano però con questo non bisogna tapparsi le orecchie di fronte alle altre versioni solo per un senso di nazionalismo.Inoltre, si considera anche quanto quella voce sia adatta al personaggio. Non basta che una voce sia piacevole da sentire poiché non è che si sta solo cantando, si sta anche interpretando.Come funziona?Per chi non ha visto la prima parte, prenderò in esame solo i ruoli cantati poiché le classifiche puntano su quelli, femminili perché sono di più e Disney perché si trovano meglio anche se stavolta aggiungerò anche dei ruoli non Disney.Accorperò i loro commenti in un unico riassunto e metterò anche la versione migliore di quella canzone.Capisco che qualcuno possa sentirsi colpito dritto nella sua infanzia, ma vi chiedo di continuare con uno spirito di curiosità.Se anche voi volete guardare le classifiche basta digitare su Youtube "personal ranking" più il personaggio.
Megara – Barbara Cola



Una delle più perfette combinazioni. Mi pare che Meg sia una delle più adulte (intendo d'età) delle protagonisti Disney e inoltre è disillusa, ha perso ogni fiducia nell'amore. E' sprezzante, sarcastica, ma proprio per difendersi. Nella voce di Barbara Cola credo che si sentano molto bene queste qualità.Versioni migliori: Kika Tristao (Brasiliano), Evridiki (Greco), Natalia Kukulska (Polacco)
Mulan – Marianna Cataldi



Molti riconoscono nella voce di Marianna Cataldi il conflitto di Mulan, il suo voler onorare la famiglia e allo stesso tempo realizzare qualcosa per sé.C'è anche chi la sente formale e non molto emozionante e chi che la sente come se lei non portasse niente di originaleVersioni migliori: Anabela Pires (Portoghese), Lea Salonga (originale), due per Dina Nadzir (Malesiano) e Yie Bei (Cinese Putonghua)nota: L'ultimo video comprende tre versioni del cinese. La prima è in cantonese, la seconda in mandarino (1:36) e la terza in putonghua (3:13)
Tiana – Karima Ammar



Pareri positivi per la prova di Karima, raramente lei è fuori dalla top 10. Di sicuro è stata una scelta perfetta per questa donna sognatrice e allo stesso tempo concreta. L'ambientazione a New Orleans aveva bisogno di una voce naturalmente jazz e si sente che Karima ha una predisposizione naturale. Cantare in quel doppiaggio per lei era semplice come respirare.Versioni migliori: Nancy Fortin (Francese Canadese: il video è la classifica. Trovate la versione francese canadese al minuto 8:10) e Sandrine Van Handenhoven (Fiammingo: non ho trovato il video della versione fiamminga però potete trovarne uno stralcio nel video linkato al minuto 2:04)
Rapunzel – Laura Chiatti


La versione di Laura Chiatti sembra non riscontrare molti consensi e in altre classifiche è messa tra le ultime. Quello che viene notato è la bellezza e il ritmo delle parole (anche se a parer mio alcune canzoni come Il mio nuovo sogno sono state adattate davvero male) e l'energia messa da Laura nella voce, alcuni dicono un po' troppo. C'è chi la trova fresca e chi invece dice che è rozza nel modo di cantare.Certo una versione così sarebbe stata improponibile per una Biancaneve, Cenerentola e Aurora proprio perché i personaggi sono completamente diversi, i tempi sono completamente diversi e Rapunzel porta una ventata di musica pop. Alcuni hanno detto che anche la voce di Mandy Moore è troppo moderna eppure questa è una principessa figlia di questi tempi. Vedremo col tempo.Versioni migliori: Alzbeta Bartosova (Slovacco), Kim Lian van der Meij (Olandese), due per Mandy Moore (originale) e due per Molly Sanden (Svedese)
Di Frozen non ho ancora trovato classifiche coi commenti ma se le trovo aggiornerò il post.Avrei voluto anche fare la stessa cosa per Giselle di Come d'incanto (anche se il film non è un Classico Disney) però ho trovato una sola classifica coi commenti quindi il confronto è impossibile.
Intanto ecco a voi dalla Pixar, Merida - Noemi di The Brave - La ribelle (film che non ho visto, ma prima o poi lo vedrò)

Versione amatissima tanto da essere nella top 3 in una anche in prima posizione (ex aequo con la versione castigliana di Russian Red)Riconoscono nella voce di Noemi la tenacia, la prorompenza, anche un po' di arroganza, la passione, la spensieratezza... Insomma, per dirla in breve, li ha completamente convinti!Credo che una voce così sarebbe impensabile non solo per le prime protagoniste, ma anche per un personaggio come Ariel. Entrambe seguono la loro passione a dispetto di ciò che viene detto dai loro genitori eppure fondamentalmente sono diverse.Se si guardano bene, diverse caratteristiche ricorrono in loro eppure questo non vuol dire che siano delle copie.Versioni migliori: Marieke Dollekamp (Olandese) e Isabel Jacobetty (Portoghese Europeo)
Ma le protagoniste non ci sono nei film Disney.
Passiamo a quelli che non sono Disney e quindi ecco a voi Odette – Marjorie Biondo da L'incantesimo del lago

Marjorie... Marjorie... Come già accennato per Belle nella prima parte, alcuni amano la sua dolcezza nella voce, altri invece pensano che proprio questa sua qualità non sia niente di speciale forse perché è solo dolce, cristallina e non ha altre qualità che rendono decisa la voce. E proprio come per Belle (anche se non ne ho accennato), la protagonista sembra molto più giovane rispetto a quello che è.Non ci sono molte variazioni e per chi è straniero può sembrare unilaterale. Versioni migliori: Rasha Rizq(Arabo), Tatjana Mikhalevkina(Russo), Sofia Kallgren(Svedese), Choi Deuk Hui(Coreano)E' anche significativo ciò che viene detto riguardo alla versione svedese: Non mi importa se la voce di Sofia non è così speciale o qualcosa di simile: il suo canto è magnifico, elegante, intelligente ma anche innocente, lei mi tocca il cuore, s'adatta completamente a Odette, la sua pronuncia, le parole e le liriche sono bellissime. Niente da dire per il parlato, la migliore per Odette a mio parere. Sofia ha doppiato anche Belle perfettamente. Quando ascolto Sofia come Belle, ascolto Belle e quando ascolto Sofia come Odette, ascolto Odette (se avete capito cosa intendo)... Una fantastica attrice vocale.
Ecco, un'attrice vocale. Perché i doppiatori sono davvero degli attori vocali. Se provate a guardare un doppiatore all'opera (per questo vi consiglio il canale di Ciccillovich), li vedrete all'opera, muoversi, fare dei gesti proprio come se stessero recitando.
O anche solo il viso. Tutto il viso recita.Personalmente, non so se succede anche a voi, quando ascolto Belle e Odette, ascolto Marjorie Biondo non Belle e Odette. Nel doppiaggio di Rapunzel alcuni dissero che in sostanza Laura Chiatti è un'attrice e non una cantante eppure...Eppure se c'è una cantante che doppia una parte cantata (alcuni come Mietta hanno fatto anche la parte parlata), credo sostanzialmente che deve rendersi conto che presta la sua voce a quel personaggio e letteralmente!

C'è anche una questione di "La tua voce è adatta per questo personaggio. Se fosse un personaggio reale, canterebbe (o parlerebbe) come te" però tenendo conto di questo, bisogna interpretare il personaggio perché di sicuro (o molto probabilmente) avrà delle parti dove il personaggio e il doppiatore non coincidono.La stessa cosa è valida per qualsiasi attore.
In più, ci tengo a specificare una cosa.
Quando si realizza un film d'animazione, il doppiaggio è tra le prime attività che si fanno.
Vengono filmati e gli animatori assistono.
Non è un caso se nei personaggi animati c'è qualcosa del doppiatore: un gesto, uno sguardo particolare anche un tic.
Non soltanto venivano usati dei modelli dal vivo per vedere come un personaggio si muove, ma anche dai doppiatori.
Animazione deriva da animare "dare vita" e la voce può dare vita.
Ritorniamo ai personaggi e passiamo a un ruolo di Marjorie Biondo ovvero
Pollicina



Qui le considerazioni sono già migliori forse perché tra tutti i suoi ruoli questo viene indicato come tra i più adatti.Versione migliore: due Susanne Elmark (Danese)
Passiamo a un altro ruolo e a un'altra cantante
Anastasia – Tosca

 

Doppiaggio molto discusso quello di Tosca per Anastasia.
Alcuni sono concordi nel dire: “Sì, ha cantato molto bene e in alcune parti è davvero grandiosa, ma in altre, specialmente in Quando viene dicembre, è debole, manca qualcosa.” Altri invece: “Ma no cosa dite? Tosca dà una sua impronta personale ad Anastasia. E' così.” tanto che in una classifica lei è primaEd è per questo che ho voluto inserire proprio quella canzone. Perché alcuni la considerano il suo punto debole e altri invece no.Chi ha ragione? E chi lo sa? Quando l'opinione si divide in maniera così netta è difficile dare ragione. Io di sicuro non mi ci azzardo e al massimo potrei dare una mia opinione. E' chiaro che ognuno, oltre al personaggio che è nella storia, ha una sua visione personale del personaggio, un suo modo di interpretare le cose.Di sicuro nel doppiaggio di Anastasia la versione in assoluto meno amata è quella albanese di Alma Koleci. In tutte le classifiche che guardavo era sempre all'ultimo posto e non sto parlando delle top 10 o delle top 15 dove non se ne parla. Sto parlando di quelle classifiche che comprendono più di 25 versioni differenti.Versioni migliori: Tuba Onal (Turco), due per Svala Bjorgvinsdottir (Islandese) e Virginia Martinez (Spagnolo Castigliano/Catalano)
Kayley - Renata Fusco

C'è chi trova la sua prova molto buona, pensa sia un po' troppo perfetta e gentile nella voce anche se le note forti sono buone e piene. Però c'è chi ne è rimasto conquistato e in ben due classifiche! Trovano in lei un mix di dolcezza e ribellione e la voce pura e cristallina, ma anche potente (così ha scritto uno) li ha incantati.Versioni migliori: Natalia Kukulsk (Polacco)
(Un piccolo accenno alla madre doppiata da Marjorie Biondo. Devo dire che qui per me ha superato se stessa. Qui ho sentito davvero una madre che prega.
Il confronto finisce qui.
Degli aggettivi che spesso ho riscontrato è graziosa e piacevole anche nei pareri negativi.
I più che ho riscontrato sono amanti della lingua italiana. Pochi ne sono in genere indifferenti o comunque non entusiasmati e va benissimo: non si deve mica avere l'obbligo di piacere tutti anche perché magari questi preferiscono altri suoni.
Comunque in genere viene riconosciuta la profonda sonorità della lingua italiana che sa essere soave e aggressiva. Provate a sentire questi due aggettivi, a tenerli dentro la bocca come se li mangiaste per sentire il loro sapore.
Però a volte mi chiedo: la bellezza della lingua italiana può essere un handicap?
Per la precisione, a volte, facendo i laboratori teatrali, mi è stato detto di lasciare che le parole parlino e come ho potuto poi verificare negli anni questo non significa semplicemente dirle, ma farle risuonare. farle vibrare.
Faccio un esempio: se Mia Martini viene chiamata come una delle più grandi interpreti e non come una delle più grandi interpreti ci sarà pure un motivo.
Solo la bellezza della lingua italiana, il suo ritmo e la sua dolcezza non basta perché un vero attore (qualsiasi) con la sua voce può fare quello che vuole, può dare un senso anche dove non c'è.

Inoltre non dimentichiamo che una stessa frase ha una miriade di possibilità di interpretazione.
Quel graziosa o piacevole nei pareri negativi mi sembra tanto "Sì carina, bella da sentire, ma non mi impressiona".
Assai di frequente, in questi pareri negativi, ricorre "manca qualcosa" e a volte non serve chissà cosa.
Basta anche un po' di più.
Dire poi frequentemente "Il nostro doppiaggio è il migliore in tutto il mondo. Tutti ce lo dicono." quando poi lo senti e ti chiedi "Cosa diavolo hanno fatto?" mi sembra tanto di non ascoltare, di campare delle scuse o giustificazioni.
Anch'io riconosco che abbiamo un ottimo doppiaggio quando viene fatto.
Ovviamente non sto qui a dire la verità assoluta e quello che ho desiderato fare in questi due post è un confronto.
Non studio doppiaggio, ma mi piace anche perché riguarda un aspetto della voce e chi mi legge da tanto, sa quanto ci tengo alla voce.
Ditemi voi cosa ne pensate anche critiche anche negative.
L'importante è che siano costruttive.
Curiosità: la lingua della versione migliore più ricorrente è lo svedese.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :