Magazine Cultura

Chicche d’estate

Creato il 26 maggio 2014 da Studioartesia
 

CHICCHE-DESTATEDall’8 Giugno al 31 Agosto 2014CHICCHE D’ESTATE 2014 aperitivi al tramonto tra arte, teatro e musica, un cartellone di eventi, patrocinato dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Castellana Grotte, ideato e organizzato dal ristorante “Il Casalicchio” in collaborazione con le associazioni culturali “Cultura in Tandem” e Fuoriluogo per la sezione “Incontri con l’autore”.
La formula spettacoli-aperitivo al Tramonto nasce dal desiderio di ricreare l’atmosfera tipica dei tradizionali Caffè degli artisti in uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Castellana Grotte, un modo per fruire di arte, cultura e spettacolo davanti ad un buon aperitivo e lontani dai toni chiassosi della movida serale.
Sono 15 gli appuntamenti che animeranno al tramonto gli spazi all’aperto del ristorante “Il Casalicchio” . La linea artistica accontenta un po’ tutti sia per genere che per età. Si spazia dagli incontri con l’autore che vedranno la partecipazione della scrittrice Gabriella Genisi, Alessio Viola, Nicolò Carmineo e Lino De Venuto, a spettacoli di cabaret e musicali di vario genere e, per i più esigenti, spettacoli teatrali e di lirica.
Per info e prenotazioni: Ristorante “Il Casalicchio” – Via Casalicchio, 22- Tel.080 4965868- cell.347 1187269

GIUGNO 2014

Domenica 8 giugno ore 18:30
Incontro con l’autore Monica Bardi- esperta grafologa
GRAFOMANIA AL CASALICCHIO – incontro di grafologia per tutti La nostra scrittura è come il mare: ne vediamo solo la superficie, ma contiene un universo profondo e affascinante, capace di circondarci appena “inforchiamo” le lenti di un’osservazione più critica. Monica Bardi, esperta grafologa e autrice del libro “Grafologia per tutti”, fornirà utili consigli per conoscere meglio sé stessi e gli altri attraverso l’utilizzo di tecniche grafologiche. Analizzerà i testi scritti dai presenti all’incontro e da altri e lo farà insegnandoci con semplicità a interpretarli per tracciare i profili e definire le personalità.

Domenica 15 giugno ore 19:00
Musica lirica Nadia DIVITTORIO – soprano
CONCERTO LIRICO Definita la nuova Maria Callas, Nadia DIVITTORIO è un soprano, figlia d’arte ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del padre il M° Donato DIVITTORIO diplomandosi in canto lirico al Conservatorio di Monopoli con il massimo dei voti. Per “Chicche d’estate 2014” propone un repertorio prevalentemente pucciniano senza trascurare l’interpretazione di brani come “Caruso”di Lucio Dalla e “La vie en rose” di Edith Piaf.

Domenica 22 giugno ore 19:00
Country/blues DIRTY DREAMS
Sandro Corsi – voce e chitarra
Rossella Caputo – voce e basso
Country, ballad, blues e swing, un sound viscerale unico, come unica è la profonda e capace estensione vocale di questo grande artista, accompagnato in questo duo da Rossella Caputo, altra grande personalità dello scenario musicale nostrano. Reinterpreteranno in chiave acustica brani di grandi artisti quali Nina Simone, Norah Jones e molto altro.

Mercoledi’ 25 giugno ore 19:00
Incontri con l’autore Gabriella Genisi – Gioco Pericoloso- Sonzogno Editore
Durante la partita decisiva per la qualificazione in serie A del Bari, al san Nicola muore un giocatore. Una morte naturale, si direbbe, però con qualche mistero di troppo. Pochi mesi dopo, infatti, il commissario Lolita, indagando su quello che a tutti è sembrato un incidente, si imbatte in un intrigo internazionale destinato a colpire le fondamenta del calcio italiano. Un losco mix di sport e malavita che rischia di sconvolgere anche la vita di Lolì.

LUGLIO 2014
Mercoledì 2 luglio ore 19:00
Incontri con l’autore Nicolò Carmineo – Come è profondo il mare- Edizioni Chiarelettere
Quanta “plastica” può tollerare il nostro organismo? Quanto mercurio c’è nel pesce che mangiamo? L’Adriatico è una discarica di tritolo? Perché meduse e alghe aliene invadono i nostri mari? A queste domande pochi sanno rispondere, non vi è coscienza di quanto oggi accade nel mare, come e perché il Mediterraneo e gli oceani stiano mutando rapidamente sotto i nostri occhi inconsapevoli. Da qui nascono tre reportage che Carnimeo ha scritto navigando oltre le rotte convenzionali nel mare di plastica, nel mare di mercurio e nel mare di tritolo: un’immensa discarica, fotografia e conseguenza del modo in cui abbiamo scelto di vivere. C’è però chi non ci sta a lasciare questa pesante eredità alle generazioni future.

Mercoledi’ 9 luglio ore 18:30
Incontro con l’autore Lino De Venuto presenta “I Colori dell’Anima” (Vincent Van Gogh) – Secop Editore
Nato dallo spettacolo omonimo, ” I Colori dell’Anima” è un testo altamente poetico, liberamente ispirato all’epistolario “Lettere a Theo” di Vincent Van Gogh, in cui l’attore e regista Lino De Venuto indaga, con passione e trasporto, l’intreccio serratissimo tra arte e vita di un personaggio scomodo e disarmante quanto sublime come il pittore olandese. Il libro è uno scrigno prezioso di notizie, aneddoti, racconti, vicende narrate poeticamente dall’autore, affascinato dalla scrittura di Van Gogh, quanto dalla sua arte, ma soprattutto dalla genialità filosofica, teologica e antropologica di un uomo che, scrivendo a suo fratello della sua “normalissima” vita, traccia già i segni inconfondibili del suo ineguagliabile valore umano.

Domenica 13 luglio ore 19:00
Tango/jazz - TANGO
Paola Arnesano – voce
Vince Abbracciante – fisarmonica
Si spazierà dal tango milonguero di Carlos Gardel a quello nuevo di Astor Piazzolla sollecitando stati emotivi rievocativi di storie. Paola Arnesano, vincitrice dell’ Italian Jazz Awards 2009, celebre per la sua versatile vocalità, dal jazz alla bossa nova e alla musica etnica di passione e sensualità, sofferenze e dolori. Ad accompagnarla il fisarmonicista Vince Abbracciante, giovane, talentuoso e dotato di una tecnica e di una sensibilità straordinarie, doti imprescindibili per uno strumento di difficile approccio e impossibile da suonare con disaffezione

Domenica 20 luglio ore 19:00
Teatro e musica VOLEVO ESSERE AMY WINEHOUSE da un’ idea di Gianpiero Borgia
scritto da Elena Cotugno e Michela Diviccaro, musiche di Papaceccio MMC con Elena Cotugno, Regia Gianpiero Borgia
Se dici Amy dici droga. E invece sono due cose molto diverse: dopo Jim Morrison, Freddy Mercury, Janis Joplin, Bob Marley, lei è l’ultima di una serie di icone di giovani e giovanissimi. Ma cosa realmente ammirano i ragazzi di queste Star? Forse che il talento non consiste solo nella bravura e nella tecnica bensì nell’essere belli e dannati? E allora ecco, che il nostro spettacolo celebra invece, tutto ciò che un fan dovrebbe emulare: un talento unico, raro, profondo, fragile, vero, potente e indimenticabile come quello della “Diva di Camden Square”. Il monologo affronta due temi: la tossicodipendenza e il talento, qualunque esso sia, che ognuno di noi ha in se. Attraverso il racconto della vita della cantante li mette sul piatto della bilancia. Diventa così una lotta tra due forze opposte: da un lato il talento reso fertile dalla creatività e dalla passione, dall’altra la dipendenza che lo distrugge e annienta tutto. Ma alla fine cosa resta?

Giovedi’ 24 luglio ore 21:00
Cantautorato italiano A CENA CON I COLFISCHIOSENZA
Ciccio Bianco- chitarra e voce
Andrea Campanella- clarinetto e sax
Stefano Scagliuso – pianoforte e fisarmonica
Massimo Bonuccelli – contrabbasso
Paolo Laghezza – batteria
I COLFISCHIOSENZA compiono durante il proprio concerto un vero e proprio ‘viaggio musicale’ nell’affascinante mondo del cantautorato italiano. Punto di partenza è “Il duro” Fred Buscaglione (“Che notte”, “Eri piccola”, ecc), autore che ci riporta ai magici anni ’50 descritti da un ritmo incalzante e da una musicalità scanzonata e unica. Il viaggio entra nel vivo passando per il Re del jazz italiano: Paolo Conte che con il suo sound e la sua poetica ha conquistato diverse generazioni di italiani e poi Vinicio Capossela che con i suoi ritmi popolari e la sua disarmante allegria regala ai musicisti e a tutto il pubblico attimi di sano delirio. Il viaggio è intramezzato da omaggi a cantautori meno noti al grande pubblico, ma non per questo meno importanti nel mondo musicale italiano, come Bobo Rondelli, Franco Nebbia, Alessandro Mannarino, ecc. Un concerto condito da mille elementi e assolutamente variegato, quello dei Colfischiosenza che assicurano una dose elevata di pazzia e di divertimento che coinvolge inevitabilmente tutti il pubblico presente

Mercoledi’ 30 luglio ore 19:00
Incontri con l’autore
Alessi Viola- Dove comincia la notte- Rizzoli Editore
Roberto De Angelis è un bravo poliziotto. Di più: è il migliore della squadra Mobile di Bari. Sempre a caccia, specialmente di notte, quando la città dimentica la propria bellezza e diventa territorio della criminalità. Ma una vita in strada è una vita di solitudine, di disillusione, di violenza quotidiana, e prima o poi anche lo sbirro più duro si domanda se ha senso lottare ancora. C’è una donna, un medico trentenne, in cui ha intravisto una possibilità di rinascita, ma lei ha un lato oscuro che non concepisce distinzione tra amore e dolore, e che Roberto non può, non vuole assecondare

AGOSTO 2014

Domenica 3 agosto ore 19:00
Canzone napoletana dalle villanelle a Pino Daniele TERRA MIA
Isabella Mangani- voce
Stefano Donegà – chitarra e voce
Stefano Boschin – mandolino
Napoli è la terra di origine di Isabella Mangani che, insieme a Silvano Boschin e Stefano Donegà, attraversa seicento anni con musica e parole raccolte dalle strade e dalle corti, dai teatri e dalle piazze partenopee. Canti a stesa, villanelle, musiche di corte, i grandi classici dell’età d’oro della canzone napoletana, fino alle sonorità più recenti.

Domenica 17 agosto ore 19:00
Cabaret e musica CABARET…ANDO
Lino De Venuto- attore
Luciano Damiani- chitarra e mandolino
E’ uno spettacolo di cabaret nel quale si susseguono, attraverso situazioni grottesche, divertenti ed esilaranti siparietti su temi come “la dieta – più magri con il sesso” – “depresso-mania” e “le smanie della villeggiatura”, filtrati attraverso la lente di ingrandimento dell’ironia, dell’umorismo e della comicità. Il testo, in lingua italiana, nei momenti di maggiore comicità, si accende di forti e colorite tinte dialettali baresi. A caratterizzare alcuni momenti dello spettacolo e i passaggi da un tema all’altro, interviene la chitarra e/o il mandolino di Luciano Damiani.

Domenica 24 agosto ore 19:00
Danza e musica flamenca OLE’- guitara Y baile, armonia y ritmo, pasión y fuerza del flamenco moderno
Checco Leo- chitarra flamenca
Barbara Vincenti- baile
Un percorso musicale di alta qualità che spazia nel mondo del Flamenco Moderno diramandosi tra territori di origine e luoghi di contaminazione. Un piccolo angolo di Andalucia nel Salento, “el rincòn del alma” si potrebbe definire. E i due artisti promuovono questo spettacolo col buon cuore di chi non sa tenere solo per sé le cose preziose e vuole, anzi, condividerle con gli altri. Attraverso la chitarra e la danza, i tre musicisti intendono portare la passione e la forza, l’armonia e il ritmo, la carezza e il fuoco dell’arte flamenca all’ orecchio di chi sa apprezzare la genuinità della cultura popolare. Tecnica e virtuosismo si alternano a grazia ed eleganza, suono e ritmo si avvicendano con ombre e colori generando un’atmosfera di avvolgente calore


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :