Magazine Viaggi

Choo Choo Train Manakara - Fianarantsoa

Creato il 23 settembre 2014 da Farang @alefarang

Jungle Train  Fianarantsoa - Costa Est


Il tragitto Manakara - Fianarantsoa o viceversa richiede teoricamente circa 12/15 ore di viaggio per percorrere circa 160 km di strada ferrata. Diffidate di chi suggerisce 8 ore, meglio non fare programmi, infatti l'orario è molto teorico e diciamo pure che imprevedibilmente arriveremo certamente a destinazione a calar delle tenebre, salvo inconvenienti che dovessero sfortunatamente capitare al moderno locomotore. 
Nel nostro caso a Manakara, cittadina affacciata sulla costa orientale dell'isola nell'Oceano Indiano.
Da sapere che questa è l'unica tratta ferroviaria ufficiale in Madagascar, non tenendo conto di altri trenini di nessuna importanza impegnati a scopo esclusivamente allocco-turistico su brevi tragitti.
Consigli di viaggio
Solo uno, prenotare un biglietto di prima classe.
Il treno è utilizzato dagli abitanti dei villaggi dell'entroterra, per loro una vera ancora di salvezza per commerciare e spostare ogni tipo di prodotti, sebbene prevalentemente siano banane e caffè.
Lentamente la locomotiva affronta un percorso che attraversa la jungla in un contesto paesaggistico naturale di grande effetto, sono 18 le fermate ed a ogni stazione è una festa paesana.
Le soste a seconda del carico e dello scarico richiedono più o meno dai 10 ai 30 minuti e talvolta in alcune stazioni vengono sganciati i vagoni merci di testa che verranno recuperati carichi nella tratta di ritorno,  quindi i passeggeri possano nel frattempo tranquillamente scendere e mescolarsi fra i colori malgasci. 
Non c'è niente da temere, non sarete assaliti da nessuno per nessun motivo, tanto più che difficilmente sarete riconosciuti, specialmente se vi sarete premuniti di indossare un vestito stampato a fiori nella nelle tonalità banana e arancio, anche verde ramarro se vi garba va bene, purché sia molto sgargiante da creare un forte contrasto con la vostra pelle. In questo caso, se proprio volete passare inosservati, non dimenticate di spalmarvi sul viso e sulle parti scoperte del corpo un lucido da scarpe moro, via diciamo marroncino Marocco tendente al sabbia. Sempre copritevi bene il capo, o meglio rasatevi a zero la capoccia che la cera ci si appiccica meglio, magari prima passateci un sottofondo di vinavil che rende il tutto più credibile e resistente agli eventi atmosferici.
L'arrivo del treno è anche un'occasione di baratti, acquisti e vendite che avviene fra i viaggiatori e gli abitanti dei villaggi attraverso i finestrini.
Le ultime ore del viaggio si svolgono nell'oscurità più assoluta e nel silenzio della foresta rotto soltanto dallo sbuffare del choo choo train.
In questo contesto, all'improvviso nell'avvicinamento alle stazioni il cielo è illuminato dai fuochi accesi dagli abitanti del villaggio, la festa che sia giorno o notte continua.
Questa gita è anche un'opportunità per entrare nel vivo della situazione malgascia, un'esperienza singolare e divertente, aggiungo per quanto mi riguarda emozionante sotto molti punti di vista, probabilmente la Mada-escursione che più mi ha lasciato ricordi indelebili.
Avviso ai naviganti, Nota Bene:
Non è per gente con la puzza sotto il naso, a tal proposito vi assicuro che potreste uscirne travolti e po' dopo stravolti.
Casomai portatevi una maschera antigas.
Arrisentissi...forse


Ping your blog, website, or RSS feed for Free
Read morehttp://feeds.feedburner.com/blogspot/hEIMF

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine