Magazine Eventi

Cineforum gratuito all’Ex Asilo Filangieri dal 6 novembre all’11dicembre

Creato il 04 novembre 2014 da Napolidavivere

Un’interessante rassegna di cinema si terrà all’Ex Asilo Filangieri di via San Gregorio Armeno da giovedì 6 novembre a giovedì 11 dicembre 2014. La rassegna si intitola  La Parte Soddisfatta: borghesie al cinema e riguarda l’attuazione di un progetto di ricerca e di immaginazione collettiva, intrapreso più di un anno fa, intorno all’idea e alle forme di rappresentazione di quella che è spesso ritenuta la protagonista assoluta dell’età moderna: la borghesia.

Assieme agli studiosi dell’Opificio di Letteratura Reale (Università degli Studi di Napoli Federico II) sono state organizzate delle serate all’Asilo Filangieri per pensare la borghesia e i suoi problemi anche attraverso il cinema, in una doppia serie di appuntamenti settimanali. Il primo ciclo è nato dalle scelte di sei esperti di cinema e di letteratura, che introdurranno brevemente i film nel corso delle serate.

All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale per produrre arte e cultura.

la-parte-soddisfatta-600x250

La Parte Soddisfatta: borghesie al cinema – Programma   

Giovedì 6 Novembre H 21.00 -  Gruppo di famiglia in un interno -di Luchino Visconti (Italia 1974, 125 min) – scelto e presentato da Massimo Fusillo-  Magistrale ritratto del borghese in chiave tragica. «Ho studiato, ho fatto dei viaggi, mi sono sposato, e il mio matrimonio è stato un fallimento. Improvvisamente ho aperto gli occhi, e mi sono ritrovato in mezzo a un mondo di cui non riesco neppure a comprendere il significato».

Giovedì 13 Novembre H 21.00 – Les parapluies de Cherbourg – di Jacques Demy (Francia 1964, 91 min) – scelto e presentato da Anna Masecchia – Musica e colori per raccontare il più romantico degli amori. Eppure, visto da un’angolazione politica, Les Parapluies de Cherbourg si conclude con l’amaro sguardo del proletariato su una borghesia inesorabile e disumana.

Giovedì 20 Novembre H 21.00 – The Servant – di Joseph Losey (UK 1963, 116 min) – scelto e presentato da Giancarlo Alfano – Un saggio sui rapporti di classe e sull’antinomia servo-padrone. Un capolavoro spietato.

Giovedì 27 Novembre H 21.00 – Le charme discret de la bourgeoisie – di Luis Buñuel (Francia, Italia, Spagna 1972, 105 min) – scelto e presentato da Stefano de Matteis – Il capolavoro comico di Buñuel, una violenta reazione contro la vita borghese ed il cinema borghese. Buñuel ci invita ad assaporare la loro infinita frustrazione e a banchettare sui loro impulsi irrazionali.

Giovedì 4 Dicembre H 21.00 – Edward Scissorhands – di Tim Burton (USA 1990, 105 min) – scelto e presentato da Corrado Calenda – Un contesto socialmente determinato – la classe media provinciale americana con tutti i suoi clichés – trasfigurato in chiave favolistica.

Giovedì 11 Dicembre H 21.00 – Carnage – di Roman Polanski (Germania, Polonia, Spagna 2011, 79 min) – scelto e presentato da Valerio Caprara – Due coppie di genitori a confronto in un appartamento di Manhattan. Una pungente e paradossale satira sul contemporaneo ideale borghese della correttezza.

in occasione dell’apertura della rassegna  Giovedì 6 Novembre, H 19.00 – Giancarlo Alfano, Stefano Causa e Filippo Fimiani dialogano con Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Gianluigi Simonetti e con i lavoratori dell’Opificio e dell’Asilo intorno al volume  - Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine – a cura di C. Bertoni, M. Fusillo, G. Simonetti (Donzelli, Roma 2014)

La parte soddisfatta: prezzi, orari e date

  • Quando: dal 6 novembre al 11 dicembre 2014
  • Dove:  Ex Asilo Filangieri vico Giuseppe Maffei 4 (via San Gregorio Armeno)Napoli
  • Prezzo biglietto: All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale per produrre arte e cultura.
  • Contatti e informazioni:   evento FB

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :