Magazine Cultura

Cinema: i 10 mostri più spaventosi

Creato il 18 ottobre 2012 da Tizianogb
Cinema: i 10 mostri più spaventosi
Continua, con l'avvicinarsi di Halloween, la serie di post che "Sangue sul muro" dedica al genere che più gli si addice: l'horror. Questa volta ho voluto approfondire il tema dei mostri al cinema. Quali sono i mostri di fantasia che più vi hanno spaventato sul grande schermo (o in dvd)? Per quel che mi riguarda, i più terrificanti sono tutti in questo post...
    Cinema: i 10 mostri più spaventosi
  1. Grendel: Per quanto "La leggenda di Beowulf" sia "solo" un film di animazione (lo stato dell'arte di quel genere, a mio parere), il malefico e gigantesco Troll contro cui si batte Beowulf è uno dei mostri meglio riusciti e più spaventosi di tutta la storia del cinema. Avessi visto questo film da bambino, ne sarei rimasto traumatizzato per tutta la vita, poco ma sicuro. 
  2. Il bambino pallido: Ecco un mostro che sicuramente non conoscono tutti (tranne i patiti dell'horror, è chiaro). Lo potete vedere ad inizio post. Da uno degli episodi meglio riusciti della serie televisiva "Masters of horror", il bambino più terrificante di tutta la storia dell'horror. Da brividi.
  3. La cosa: Il film di originale di John Carpenter è un capolavoro horror, su questo non ci piove, e quindi il mostro di cui parlo è appunto quello del (data). Non che le Cose del prequel (2011) siano da buttare, intendiamoci. Il problema è che non hanno nulla di originale, e a parte l'evidente gap degli effetti speciali (stiamo parlando di quasi trent'anni di evoluzione nel campo, non so se mi spiego) in realtà non è che facciano molta paura.
  4. Samarah Morgan: The ring è ormai un classico dell'orrore e buona parte del suo successo è sicuramente da attribuire a Samarah Morgan, la bambina demone che si manifesta via VHS.Tutte le parodie che ne hanno fatto dimostrano quanto questo mostro faccia ormai parte della cultura horror moderna, come in passato Frankestein, Dracula e L'uomo lupo.
  5. Il mostro alieno di Cloverfield: Non so voi, ma l'idea che un giorno possano invaderci alieni di questo tipo mi fa rizzare i peli che ho sul corpo (anche quelli del culo). Gigantesco, brutto come la fame, terribilmente letale e gravido di piccoli mostri altrettanto schifosi... che ci può essere di peggio?
  6. I Cenobiti: Clive Barker è uno dei pochi autori che è riuscito a dare una forma, oltre che una descrizione delle sue creature, essendo anche un rinomato pittore. I suoi mostri sono tra i più belli del panorama horror. Visivamente parlando ha reinventato un genere e i Cenobiti della serie di Hellraiser rappresentano il suo apice creativo.
  7. Alien: Un classico della fantascienza che deve gran parte del suo successo (oltre che alla bravura di Ridley Scott) alle creature di H.R.Geiger: uno degli artisti visuali più geniali dei nostri tempi.
  8. Piramid Head: I mostri di Silent Hill, sia del videogioco che dell'omonimo film, sono tutti abbastanza inquietanti e sceglierne uno non è stato così semplice: tra Piramid Head, infermiere senza faccia e sgorbi sadomaso, non c'era che l'imbarazzo della scelta. Alla fine, ho optato per quello più cattivo di tutti, Piramid Head... probabilmente non sarà il più terrificante, ma quello che ti combina se solo riesce a prenderti, compensa abbondantemente la sua mancanza di bruttezza.
  9. La mosca: ai tempi in cui uscìal cinema, La Mosca rivelò a chi ancora non lo conosceva il talento di Cronenberg: il mostro metà uomo metà mosca è di sicuro una delle sue invenzioni più riuscite. La mutazione che preferisco di tutto il film è quella a metà strada tra l'uno e l'altro aspetto (uomo-mosca), un rivoltante Jeff Goldblum ricoperto di bubboni in suppurazione e carne scoperta.
  10. The descent: Le creature di questo horror-cult, con il loro pallore e la loro ferocia carnivora, mi hanno fatto fare più di qualche salto sulla sedia, come ho già spiegato nel post dedicato ai 12 film horror più spaventosi di sempre. E il loro aspetto non è meno terrorizzante della loro fame. 
Cinema: i 10 mostri più spaventosi Opere tutelate con www.patamu.com

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :