Magazine Bambini

Cinque dischi per...Capodanno !

Da Farmacia Serra Genova

Dopo essere riusciti a digerire nientemeno che un terzo dei pranzi e delle cene del periodo natalizio, pieni pienotti - cari lettori - ci avviamo verso un'altra festività carica di significato: il capodanno. Mentre alcuni di voi sono ancora lì, indecisi su cosa fare per celebrare il passaggio da un anno all'altro, noi siamo impegnati a preparare una piccola playlist per l'occasione. Ma non volevamo rischiare di cadere nel cliché del briggittebardobardoismo, né tantomeno cercare canzoni dense di significato e farvi affaticare a seguire ragionamenti scoscesi proprio l'ultimo dell'anno.
E dunque abbiamo pensato alla colonna sonora di chi sceglie di essere altrove, di chi - totalmente fuori dal mondo - tratta questo giorno come se fosse uno qualunque e semplicemente resta sveglio a causa dei botti. E dunque, in attesa di riprendere sonno, si mette a guardare la tv. Forse non tutti sanno che a Capodanno, un po' come a Natale, il palinsesto si ripresenta quasi sempre identico, con un inossidabile gruppo di classici del cinema riproposti di anno in anno, giusto per non farci sentire ancor di più il peso di questo passaggio. E dunque, da questi film, ecco i nostri cinque dischi per il Capodanno.
1. The Rocky Horror Picture Show – Time Warp

Lo so, questa canzone era già comparsa in una delle nostre cinquine (a Halloween), ma non è colpa mia se questo musical è uno dei grandi classici del palinsesto della notte del trentun dicembre. Dunque, ancora una volta, vi invito a imparare i passi del Time Warp, perché non si sa mai quando può capitarvi di ascoltarlo e doverlo ballare all’improvviso. È fondamentale, dico sul serio: una procedura d’emergenza contro il logorio della vita moderna. Va bene anche se la vostra festa di Capodanno sta avendo un momento di stanca: iniziate a ballare il Time Warp, e spazzerete via ogni traccia di noia.
2. Crystal, Ronette, and Chiffon (Tichina Arnold, Michelle Weeks, Tisha Campbell) – Little Shop of Horrors

Fu una grande annata (ovviamente non ricordo quale), quella in cui la tv (ovviamente non ricordo quale canale fosse) propose una maratona di musical uno più bello dell’altro. Definirli musical forse sarà un po’ fuorviante, perché magari immaginerete gorgheggi à la Julie Andrews (per quanto lei abbia una voce divina); qui però parliamo di musical dove si sculetta di brutto, cari lettori. E dove nessuno si aspetta necessariamente un lieto fine. Per farvi capire il genere, eccovi l’inizio de La Piccola Bottega degli Orrori, dove troveremo anche Steve Martin, quasi irriconoscibile coi capelli corvini.
3. The Blues Brothers – Gimme Some Lovin’

I Blues Brothers, invece, compaiono spesso nei palinsesti (Mediaset) verso le tre del mattino, quando davanti alla tv ci sono quelli mediamente sobri, che hanno avuto un Capodanno bello ma non pieno di eccessi, e sono appena rientrati a casa; ancora carichi di adrenalina, guardano un po’ di tv prima di mettersi a letto, e davvero ci sono pochi modi migliori per iniziare l’anno nuovo (o salutare quello vecchio, fate voi) di un film come questo, e con delle musiche così.
4. Yvonne Elliman – Everything’s alright (Jesus Christ Superstar)

Questo invece è andato in onda giusto lo scorso anno, su Iris. La trama del film mi pare un po’ superfluo raccontarvela…se poi proprio non la ricordate, credo ci siano tre o quattro libri, a riguardo (il più venduto credo sia una quadrilogia). Il musical nasce dalla premiata (premiatissima) ditta Tim Rice-Andrew Lloyd Webber, ed è stato portato sullo schermo da Norman Jewison. Costituito interamente da musiche, senza nessuna parte parlata, ha vinto il David di Donatello come miglior film straniero nel 1974. È difficile scegliere un solo brano da una colonna sonora del genere, dunque risolvo proponendovi una delle mie preferite.
5. Dead Kennedys – Viva Las Vegas

Questa è una cover di uno dei pezzi più famosi di Elvis Presley, il quale – tra parentesi – è ancora presente a Las Vegas sottoforma di numerosi sosia/cosplayer/celebranti di matrimonii lampo. Il film da cui è tratta è, ça va sans dire, “Paura e delirio a Las Vegas”, con un incredibile Johnny Depp e Benicio Del Toro. Verrà trasmesso quest’anno da Italia1, quindi per l’occasione ho inforcato gli occhialini da Nicoletta Orsomando per annunciarvi i programmi della serata (del trentuno). Il film è tratto dal romanzo di Hunter Thompson “Fear and loathing in Las Vegas”, e ci porta in viaggio sulle strade del Nevada con due personaggi assurdi e sotto l’effetto di svariate sostanze psicotrope. Come se non bastasse, la regia è di Terry Gilliam, visionario per eccellenza, sin dai tempi delle sue animazioni per i Monty Python. Insomma, musica e film perfetti per passare da un anno all’altro senza subire troppo il contraccolpo del tempo che passa.
Vestitevi di bianco, con pantaloni a zampa d’elefante e giacca con le frange, ancheggiate come se non ci fosse un domani, e quando il domani invece arriverà, continuate ad ancheggiare ancora, come danza propiziatoria per un 2014 pieno di cose belle. Che poi è quello che vi auguro io pure, cari lettori.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :