Magazine Attualità

Controllo di gestione: margini lordi sotto controllo

Da B2corporate @b2corporate
Quando si parla di margine lordo si parla di differenza tra ricavi e costo del venduto.
In genere i ricavi sono dati da un prezzo di vendita per un presunta quantità venduta.
Parimenti il costo del venduto è dato dalla sommatoria delle quantità vendute moltiplicate per il relativo costo unitario di produzione.
Pertanto ripetendo:
Margine Lordo = Ricavi – Costo del venduto
Dove,
Ricavi = Q venduta x px unitario di vendita
Costo del venduto: Q venduta x costo unitario di produzione
L'analisi della varianza del margine lordo
Il margine lordo è un kpi rilevante da tenere sotto controllo e da analizzare periodicamente con gli obiettivi target prefissati.
Le varianze del margine lordo sono monitorate attraverso l’utilizzo di un costo standard di prodotto. Questa logica è molto diffusa soprattutto per il fatto che la rete vendita ha in genere influenza solo sul prezzo di vendita obiettivo con eventuale range di scontistica da applicare, ma non sul costo di produzione.
In genere quando si parla si analisi degli scostamenti del margine lordo significa:
Margine lordo consuntivato – Margine lordo obiettivo.
Qui di seguito riportiamo un esempio in excel che potete scaricare gratuitamente:
Controllo di gestione: margini lordi sotto controllo
L’analisi delle varianze dei margini lordi comporta l’analisi dei seguenti tre punti:
1)    Varianza del Margine unitario consuntivato rispetto a quello programmato
2)    Varianza delle quantità vendute rispetto a quelle programmate
3)    Analisi andamentale del mix di portafoglio prodotti per il fatto che i prodotti possono avere margini diversi e pertanto il margine complessivo può risentire di effetti di stagionalità di prodotti o altre situazioni di mercato.
Risorse per approfondire
Se ti interessa approfondire questi argomenti e più in genere i temi di controllo di gestione, ti suggeriamo di leggere i seguenti ebook:
- Controllo di Gestione: i primi passi.
Controllo di gestione: margini lordi sotto controllo
Una guida preziosa che vi porta passo passo nei principali ambiti del controllo di gestione.
- Sistemi avanzati di Contabilità analitica
Controllo di gestione: margini lordi sotto controllo
Controllo di gestione: margini lordi sotto controllo
Una guida che approfondisce con praticità i temi del metodo tradizionale dei centri di costo e quello dell'activity based costing. Al libro è poi abbinato l'innovativo tool "Driving", che ha lo scopo dii calcolare i costi di prodotto. La peculiarità rilevante di Driving è quello che di tenere sotto controllo i costi di prodotto attraverso l'applicazione della metodologia tradizionale dei centri di costo rispetto a quella per attività, con evidenza del risultato ottenuto e varianze per singole voci di conto economico.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :