Magazine Cucina

Cupcakes alla vaniglia con frosting di caramello al burro salato

Da Katia
cupcake
Ciao a tutti!! Eccomi con una ricetta che mi piace particolarmente, anche se non l’ho assaggiata perché finalmente ho deciso di mettermi a dieta, chi lo ha fatto assicura che è buona!!!
Vi sento già dirmi: “a dieta?? prima di Natale??? sei matta??? in effetti è un po’ da pazzi iniziare proprio in questo periodo ma  essendo io una veterana delle diete (non le conto nemmeno più quelle che ho fatto! TUTTE CON OTTIMI RISULTATI,EH perché io sono la prima che dice che non ci son diete che non funzionano se le fai, e che, problemi di salute a parte, non ho mai conosciuto nessuno né che ingrassasse con l’aria, né che non ingrassasse mangiando!!)) so già che quando inizio e mi ci  metto di testa arrivo al mio obiettivo, i miei amatissimi jeans  mi guardavano tristi e soli nell’armadio da ormai troppo tempo, ERA ORA!
Comunque quando mi metto a dieta mi vien ancora più voglia di cucinare (son malata lo so!) e cucinare i cupcakes è una delle cose che amo di più in assoluto, mi fanno tanto film americano, mi piacciono, sono allegri e simpatici però c’è un problema (e ti pareva che una volta filava liscia?) in casa Pappa e Cicci le glasse non piacciono, le tortine monodose, quelle sì, ma le glasse proprio non piacciono ai consumatori finali! Il consumatore più grande (leggi figlio maggiore, quello che divorerebbe la sabbia) non le ama per niente, e il consumatore più piccolo (leggi figlio minore, quello inappetente che assaggia ogni cosa che cucino e dice:
-”BUONA , MAMMA!!”
e allora io:-”ne vuoi ancora?”
-“ NO GRAZIE!!”) lui non le assaggia né con né senza.
cupcake4
Insomma però un cupcakes non è un cupcakes che si rispetti se non è rigorosamente glassato, soprattutto per questo contest di Alice di Food Couture e Gaia di Shake&Bake!!
swirl
Perciò io ne ho fatti taaaanti, due li ho glassati (e il marito si è sacrificato per la causa) e gli altri, in parte se li è mangiati il consumatore maggiore ricoperti di un’abbondante spolverata di zucchero a velo, e in parte li ho messi al riparo nel freezer.
Ma ora veniamo alla ricetta presa direttamente da questo spettacolare libro, una delle più classiche per incontrare i gusti di tutti con la vaniglia e la glassa al caramello e burro salato.cupcake2
Ingredienti  per i cupcake alla vaniglia (circa 24 pz)
    • 190 g di burro semisalato
    • 435 g di farina 0
    • 1 cucchiano di lievito chimico
    • 1 cucchiaino di bicarbonato
    • 1/2 cucchiaino di sale
    • 400 g di zucchero semolato
    • 4 uova grandi
    • 300 ml di latticello*
    • 1 e 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia**
Per la glassa al caramello e burro salato (per circa la metà dei cupcakes)
    • 100 g di burro semisalato a temperatura ambiente
    • 150 di zucchero a velo
    • 90 g di zucchero integrale di canna
    • 30 ml di latte
    • un cucchiaino di sciroppo di mais (io ho messo il malto)
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia**

*se non trovate il latticello lo potete sostituire con metà yogurt bianco e metà latte miscelati insieme
** se non trovate l’estratto di vaniglia potete mettere i semi della bacca aperta a metà o, proprio in ultima battuta  perché risultato di processi chimici che niente hanno a che vedere con la vaniglia, la vanillina in bustina (io piuttosto non la metto!)
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 170° C.
Setacciate la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale, poi tenete da parte.
Nel contenitore di un robot da cucina (io con il Bimby, ma va benissimo anche un frullatore a mano), sbattete il burro fino a che non sarà morbido. Aggiungete lo zucchero poco alla volta e sbattete per circa tre minuti, fino ad ottenere un miscuglio leggero e spumoso. Aggiungete le uova, una alla volta, sbattendo per almeno 20 secondi fra una e l’altra, staccando la miscela rimasta sui bordi del contenitore.
In un piccolo recipiente, mescolate il latticello con la vaniglia. Aggiungete, in tre riprese, gli ingredienti setacciati, alternandoli con il latticello vanigliato (iniziate e terminate con gli ingredienti secchi). Non mescolate più del necessario (Nigella insegna che i grumi fanno bene a queste piccole tortine)
Riempite con l’impasto i pirottini di carta fino a 2/3 e fate cuocere per 30/35 minuti, fino a quando infilando uno stecchino ne uscirà asciutto.
Preparazione della glassa
In un recipiente sbattete benissimo il burro fino a farlo diventare cremoso.
Incorporate poi cli zuccheri, a bassa velocità, mescolando per un paio di minuti.
Aggiungete (se necessario, per me non lo è stato) il latte, lo sciroppo di mais e l’estratto di vaniglia, continuando a sbattere ancora per 4 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.
Finitura:
Ricoprite  i cupcakes con la crema di burro, con una spatola o con una tasca munita di una bocchetta a vostro piacimento.
Conservazione:
Questo cupcake è ancora più buono se preparato il giorno prima rispetto alla glassa e, si conserva, con o senza glassa, in una scatola chiusa ermeticamente per due giorni e fino a una settimana in frigorifero (sempre se non li mangiate prima!).
Senza glassa, potete fare anche come faccio io, li metto in una busta in freezer e li scongelo al bisogno (ci possono rimanere fino a due mesi tranquillamente) 
cupcake1

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines