Magazine Fumetti

Dal 20 al 23 novembre 2014 Bilbolbul cambia pelle

Creato il 29 settembre 2014 da Lospaziobianco.it @lospaziobianco

Comunicato Stampa

A Bologna dal 20 al 23 novembre si terrà l’ottava edizione del BilBolbul: nel 2014 BilBOlbul Festival internazionale di fumetto arriva all’ottava edizione, trova una nuova collocazione temporale e cambia pelle.
Le principali trasformazioni si muovono nel solco di una riflessione sulle mutazioni in atto nel mondo editoriale e specificamente fumettistico, con la volontà di offrire spunti agli operatori del settore e provando a seguire insieme la produzione di nuovi artisti, mantenendo fede alla missione fondante del festival di far conoscere il più possibile il fumetto contemporaneo italiano e internazionale.

untitled
untitled

Per tutte queste ragioni BilBOlbul 2014 si apre con un convegno per fare il punto sulla situazione editoriale e inaugura la sezione LAB dedicata alla formazione di giovani artisti, con tavole rotonde, workshop e incontri portfolio con professionisti di alto livello. Il festival inoltre promuove diverse produzioni di mostre e libri: Icinori, in mostra al Museo di Palazzo Poggi, si ispira alle tavole acquerellate del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi; Paper Resistance guida un progetto a otto mani nelle stanze del Museo di Cere Anatomiche di Bologna; Delebile fa dialogare Max De Radiguès e Charles Forsman; Akab ci guida in un percorso per le cantine di un antico palazzo bolognese.
BilBOlbul entra quest’anno per la prima volta al MAMbo, il museo d’arte moderna di Bologna, con una mostra di nuovo concept pensata per puntare i riflettori su un libro importante dell’anno passato, che si sente il bisogno di riportare all’attenzione degli spettatori: L’intervista di Manuele Fior.
Un altro riflettore del festival 2014 sarà puntato su una mostra antologica al Museo della Musica curata da Canicola per fotografare la nuova scuola tedesca, alla quale la monografica organizzata da Squadro sull’artista Volker Pfüller fa da ideale prologo.

testataBBB
testataBBB

BilBOlbul ritiene che la produzione italiana di fumetto per bambini e ragazzi sia ancora fortemente inadeguata; continua quindi lo studio del mercato internazionale e porta quest’anno in mostra Anouk Ricard, nella speranza di attrarre l’attenzione degli editori italiani sulla sua divertente serie per bambini Anna e Froga. Chiude il festival una mostra mercato delle autoproduzioni internazionali invitate al festival.

Tutte le informazioni sul convegno e sulle mostre

BilBOlbul Festival internazionale di fumetto fa parte della Rete dei Festival del Contemporaneo di Bologna


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :