Magazine Cucina

DOLCI REGALI: perché non c'è due senza tre!

Da Andantecongusto @Andantecongusto
La nostra favola - Jimmy Fontana
DOLCI REGALI: perché non c'è due senza tre! Avete già cominciato il vostro viaggio della speranza alla ricerca dei regali natalizi?
Siete lì che sbattete la testa al muro perché non sapete proprio cosa fare alla vostra cara amica alla quale ogni anno proponete l'ennesimo sacchetto di biscottini speziati?
Siete stufe di navigare in rete ore ore ed ore alla ricerca della ricetta perfetta per quel meraviglioso lievitato che volete far trovare in tavola per la colazione di Natale?
O semplicemente: vi viene la depressione quando entrate in libreria alla ricerca di un nuovo testo di cucina, nella desolazione dell'editoria del momento?
La risposta è qui, tutta nel terzo volume della collana dell'MTChallenge, con un libro croccante e fresco di stampa, dall'inebriante profumo di lievito e dall'eleganza di una tiara imperiale.
DOLCI REGALI sorprende ogni previsione e si discosta dal percorso dei due libri precedenti (L'ora del Paté e Insalata da Tiffany), in quanto non ripropone uno dei temi delle sfide del gioco più bello del web, ma si evolve verso un viaggio alla scoperta di quelle ricette che videro la nascita dell'arte pasticciera tra il XVII ed il XIX secolo.
La pasticceria di corte ed i grandi lievitati dolci che fecero la fama della pasticceria francese e mitteleuropea.
Questo meraviglioso tema trae ovviamente ispirazione da una delle sfide dell'MTC, quella sul Babà e da lì a Dolci Regali il passo è breve.
L'aggettivo "regali", si riferisce quindi ai reali a cui spesso queste preparazioni erano destinate ed ispirate, e nella loro forma ricordavano corone e tiare (vedi i Kugelhopf, i Savarin, i Ferdinandkapfen, i Kringel, ecc) e la loro sontuosità e grandezza simboleggiava il grande potere dei sovrani.
Ma in questo libro troverete anche una sezione che guarda ai dolci destinati al popolo, tra cui krapfen, graffe, buchteln, torta delle rose e via andare.
Ipnotica la sezione dedicata alle farce, alle bagne, sciroppi e glassature a cui non potrete resistere.
Il tutto meravigliosamente raccontato dalle splendide immagini di Paolo Picciotto e dal quel genio grafico e dispettoso di Mai Estevez.
Il libro, come sempre, è stato curato dalla inossidabile e pozzo di cultura infinita Alessandra Gennaro.
130 ricette dentro uno scrigno prezioso che non posso che invitarvi ad aprire.
Intanto qui vi lascio una piccola anteprima
DOLCI REGALI: perché non c'è due senza tre! DOLCI REGALI: perché non c'è due senza tre! DOLCI REGALI: perché non c'è due senza tre! DOLCI REGALI: perché non c'è due senza tre!
DOLCI REGALI  Collana “I libri dell'MTChallenge” SAGEP Editori- Genova Prezzo di copertina: 18,00 euro Foto Paolo Picciotto Illustrazioni Mai Esteve Editor: Fabrizio Fazzari Impaginazione: Barbara Ottonello in vendita in tutte le librerie e su Amazon, IBS.  Acquistando una copia di DOLCI REGALI, contribuirai alla creazione di borse di studio per i ragazzi di Piazza dei Mestieri (link: http://www.piazzadeimestieri.it/), un progetto rivolto ai giovani oggetto della dispersione scolastica e che si propone di insegnare loro gli antichi mestieri di un tempo, in uno spazio che ricrea l'atmosfera di una vecchia piazza, con le botteghe di una volta- dal ciabattino, al sarto, al mastro birraio e, ovviamente, anche al cuoco. La Piazza dei Mestieri si ispira dichiaratamente a ricreare il clima delle piazze di una volta, dove persone, arti e mestieri si incontravano e, con un processo di osmosi culturale, si trasferivano vicendevolmente conoscenze e abilità: la centralità del progetto è ovviamente rivolta ai ragazzi che trovano in questa Piazza un punto di aggregazione che fonde i contenuti educativi con uno sguardo positivo e fiducioso nei confronti della  realtà, derivato proprio dall’apprendimento al lavoro, dal modo di usare il proprio tempo libero alla valorizzazione dei propri talenti anche attraverso l’introduzione all’arte, alla musica e al gusto.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :