Magazine Cinema

Dopo l’orso Yogi anche Bugs Bunny al cinema

Creato il 03 settembre 2010 da Sky9085

Bugs BunnyIl coniglio più divertente e irritante del mondo dei cartoni animati, Bugs Bunny, arriverà sul grande schermo in un action/CGI film, seguendo le orme de L’Orso Yogi. Bugs ha compiuto la tenera età di 70 anni e la sua ultima apparizione cinematografica risale al sequel Looney Tunes: Back in Action nel 2003.

La Warner ha ingaggiato lo sceneggiatore di Elf, David Berenbaum, per iniziare a sviluppare lo script del film, che per il momento non ha ancora produttori. La Bros Family ha in produzione due corti al momento e le riprese per Bugs cominceranno non appena i due progetti saranno terminati, presumibilmente verso la fine di quest’anno. Berenbaum al momento è impegnato con altri script, Spanky Johnson: Monster Hunter e Zoo, entrambi in uscita per il 2011, e sta collaborando con George Lucas per un progetto animato attualmente ancora senza titolo.

Bugs Bunny è un furbo coniglio grigio che appare nei cartoni animati delle serie Looney Tunes e Merrie Melodies, ed è in assoluto uno dei personaggi più famosi al mondo.

È “nato” nel 1938 a Brooklyn, da molti padri: Ben “Bugs” Hardaway (che ne creò una prima versione nel 1938 per “Porky’s Hare Hunt”), Bob Clampett, Tex Avery (che sviluppò la personalità definitiva di Bugs nel 1940), Robert McKimson (che ne creò l’aspetto grafico definitivo), Chuck Jones e Friz Freleng. Ma secondo Mel Blanc, il suo doppiatore americano, il suo accento è una miscela paritaria di quello del Bronx e di quello di Brooklyn. Nei primi adattamenti in lingua italiana il suo nome venne tradotto con Lollo Rompicollo, ma in seguito si è affermato l’uso del nome originale.

È noto per la sua celebre battuta “Che succede, amico?” (“Eh, what’s up, doc?” nell’originale) e i suoi scontri con Taddeo, Yosemite Sam, Marvin il marziano, Daffy Duck, e anche Wile E. Coyote, quando non è alle prese con Beep Beep. Quasi invariabilmente, Bugs Bunny esce vincitore da questi conflitti, perché fa parte della sua natura. Ciò è particolarmente evidente nei film diretti da Chuck Jones, che amava mettere in gara “vincenti” e perdenti”. Preoccupato che il pubblico potesse perdere simpatia per un aggressore che vinceva sempre, Jones trovò il modo perfetto per rendere Bugs simpatico facendo sì che i suoi antagonisti usassero ripetutamente minacce, sbruffonate e scorrettezze. Offeso in questo modo (solitamente tre volte) Bugs affermava di solito “Naturalmente, ti rendi conto che questo significa guerra” (una battuta ripresa da Groucho Marx) e il pubblico dava a Bugs il suo tacito assenso alla rappresaglia.

Altri registi come Friz Freleng facevano sì che Bugs aiutasse altri personaggi in difficoltà, creando così circostanze accettabili per le sue cattiverie. Quando Bugs incontra altri caratteri “vincenti” come lui, tuttavia, come la tartaruga Cecil nell’episodio Tortoise Beats Hare, o il Gremlin di Falling Hare, i suoi risultati sono piuttosto scadenti; l’eccesso di fiducia tende a lavorare contro di lui.

Bugs Bunny è un equivalente moderno della figura mitologica dell’imbroglione.

Nella lingua inglese “Bugs” o “Bugsy” è un sinonimo di “pazzo”.

Un’altra frase è stata resa celebre da Bugs Bunny nei corti diretti da Chuck Jones: molti di questi cominciavano con la figura di Bugs che sbucava da un tunnel e scoprendo di essere nel posto sbagliato esclamava: “Lo sapevo che avrei dovuto svoltare a sinistra ad Albuquerque” (“I Knew I should have taken that left turn at Albuquerque”).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Books to Movies: News da Hollywood #12

    Books Movies: News Hollywood

    Books to Movies Alcune news circa le prossime produzioni di Hollywood Ritorna News da Hollywood! Completato lo script per La sedia d'argento, quarto libro... Leggere il seguito

    Da  Susi
    CULTURA, LIBRI
  • Il Regno dei Sogni e della Follia

    Regno Sogni della Follia

    E' già Ieri -2013-Sbirciare dietro le quinte, fa sempre tornare un po' bambini.Se si sbircia poi dietro le quinte, attraverso il buco della serratura dello... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • all'ombra del conflitto in Texas...

    all'ombra conflitto Texas...

    ambientato nel sud degli Stati Uniti poco dopo il flagello della guerra civile, Echoes of War è un western-drama che difficilmente vedremo nelle nostre lande,... Leggere il seguito

    Da  Omar
    CULTURA, LIBRI
  • Antiche orme trovate in Canada

    Antiche orme trovate Canada

    Le orme scoperte nei Carpazi (Foto: Ancient Origins)Sull'isola di Calvert, al largo della costa della Columbia britannica, in Canada, sono state scoperte delle... Leggere il seguito

    Da  Kimayra
    CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
  • Iniziamo la rubrica settimanale con la notizia che da tempo stavamo aspettando. La Marvel e la Sony hanno comunicato il nome del nuovo attore che interpreterà... Leggere il seguito

    Da  Filmedvd
    CINEMA, CULTURA
  • Patrick Branwell, the 'lost' Brontë.

    Patrick Branwell, 'lost' Brontë.

    "Non piango perchè colta dal lutto ... ma per il relitto del talento, la rovina della promessa, l'estinzione triste e prematura di quella che avrebbe potuto... Leggere il seguito

    Da  Daniela
    CULTURA, STORIA E FILOSOFIA