Magazine Musica

Dubsmash, Expo 2015, WhatsApp Web ed altre diavolerie tecnologiche

Creato il 26 gennaio 2015 da Lucastro79 @LucaCastrogiova
Rubriche Albero della vita - simbolo expo milano 2015

Published on gennaio 26th, 2015 | by radiobattente

0

Expo 2015, le novità di WhatsApp e il Dubsmash. Ma anche videogiochi, le principali news provenienti dalla rete e da tutto il mondo della tecnologia.
L’angolo dedicato alle app, le classifiche sulle password da evitare e il viaggio nel tempo con “Correva l’anno”, dedicato ai 30 anni di Windows.
La puntata, come spesso accade, si chiude in bellezza con “A Tutto xxx”: servono spiegazioni?

Ed ecco nello specifico di cosa ci siamo occupati durante la quindicesima puntata (seconda stagione) di “A Tutto Web”.

Videogiochi,  il vecchio che ritorna, o vintage come ormai oggi si definisce. Internet Archive è un sito che si occupa dell’archiviazione di materiale on-line, di videogiochi dell’era di MS-DOS in questo caso. Sul portale sono infatti più di 3000 i “classici” su cui imbattersi: da Prince of Persia a SimCity, Prehistorik 2, Street Fighter II, Pac-Man e tanti altri, senza scaricare nulla, giocabili on-line. (qui il link)
Si ritorna subito nel presente con i 10 videogiochi più attesi nel 2015, almeno secondo “Sport Mediaset”. Ecco il link.

I -99 giorni all’Expo di Milano, che aprirà i battenti ufficialmente il primo maggio: l’imminente Esposizione milanese è stata un altro argomento trattato durante la puntata, ma anche un tema che sarà presente nelle prossime puntate di “A Tutto Web”. Iniziamo con una notizia non confortante: andata deserta la gara d’appalto per l’allestimento tecnologico dell’Albero della Vita, la “torre” che dovrebbe essere il simbolo dell’Expo 2015.
Per questo motivo è stato posticipato al 28 gennaio il termine utile per partecipare al bando di gara. Essendo “A Tutto Web” un programma che si occupa di tecnologia, è di questo aspetto dell’Expo che vogliamo occuparci. È stata infatti presentata l’app ufficiale dell’evento, Expo Milano 2015 Official App. Grazie all’applicazione sarà possibile avere aggiornamenti in tempo reale sulle principali attività, acquistare biglietti, creare un proprio calendario di eventi da seguire, ma anche informazioni su concerti, degustazioni, festival e attività per bambini.
L’app è gratuita e scaricabile sia su Google play che su App store, oltre che sul sito ufficiale dell’Expo Milano 2015. (link)
Chiudiamo l’argomento Expo con una galleria fotografica, proposta su Repubblica.it, che raccoglie le immagini di tutti gli eventi prima di Milano.

Correva l’anno” è la rubrica dedicata agli albori della tecnologia; questa sera abbiamo parlato di Windows, dagli inizi (era il 1985) al futuro prossimo, con l’imminente uscita di Windows 10. Trent’anni di Windows in undici tappe è il viaggio affrontato da “Linkiesta”.

Le notizie tecnologiche sono un altro immancabile momento di “A Tutto Web” e date le nostre battaglie contro le bufale (spesso spieghiamo come non cascarci) prendetele per vere.
Dunque guardiamo con favore alla battaglia annunciata da Facebook che permetterà di segnalare chi condivide notizie false.
E sembrano confermate anche le voci secondo cui Microsoft sia pronta a lanciare l’era del pc olografico e gli occhiali HoloLens.
Ryanair annuncia che vuole offrire il Wi-fi a bordo dei propri aerei. Il servizio potrebbe essere attivo entro la fine dell’anno, ma solo su alcune tratte.
Spoilerare posts che lasciano informazioni a metà è la pagina Facebook consigliata dal nostro Pixel; in pratica permette a tutti gli utenti di rivelare il contenuto di quei link presentati con “guarda cosa è successo”, “clicca per vedere come finisce” (giusto per fare qualche esempio).
Non poteva mancare l‘esperimento con l’iPhone 6, lanciato da oltre 30 mila metri per dimostrare l’indistruttibilità di una custodia.
Quanto sono sporchi i nostri smartphone? Ce lo dice questa gallery:

WhatsApp sul pc? Da oggi è possibile grazie a un’applicazione web, disponibile per tutti gli smartphone esclusi gli iPhone (per il momento). Altro limite è che per ora funziona solo con Google Chrome. Per attivarlo occorre andare su https://web.whatsapp.com/ e aprire sul vostro smartphone WhatsApp. Nel menù (i tre puntini in alto a destra per intenderci) scegliere l’opzione “ WhatsApp Web” e inquadrate dal telefono il QR code apparso nella pagina aperta precedentemente.
E WhatsApp è stato al centro delle notizie questa settimana per aver sospeso gli account di coloro che utilizzano app non ufficiali. Il motivo sembrerebbe legato ai codici utilizzati da queste app non ufficiali che renderebbero intercettabili le conversazioni. Altra novità di cui vi parliamo è WhatSim, invenzione tutta italiana, importante soprattutto per i viaggiatori. Grazie a questa SIM sarà possibile chattare gratis in tutto il mondo senza costi di roaming e in assenza di connessione internet.

Momento App!

Dubsmash, il fenomeno del momento, spiegato dal nostro amico Alessio Graci, grazie ad un’intervista realizzata tramite WhatsApp.
Dubsmash è un’applicazione che permette di registrare e doppiare la voce con alcune tracce audio presenti in archivio (è possibile aggiungerne di nuove), è gratuita e scaricabile dall’AppStore o da Google play.
Continuando a parlare di app, questa settimana tra utili e discutibili, abbiamo segnalato:
MuseoscienzApp: Applicazione dedicata alla cultura, realizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, permette di avere informazioni supplementari e personalizzate durante la visita. Gratuita.
Invisible Girlfriend and Invisible Boyfriend” è invece l’app che ti fa i complimenti, al costo di “solo” 24,99 dollari.
SoSmart: L’app in grado di rilevare un incidente stradale e inviare direttamente richieste d’aiuto con l’esatta posizione.

Classifica:
Le password da evitare ovvero quelle più utilizzate nel 2014. Quanti di voi hanno una password con la sequenza 123456? Qualcuno probabilmente sì, visto che risulta la più diffusa, ma anche superman, qwerty, dragon e password fanno parte della classifica.
Il consiglio? Utilizzate password che contengano lettere maiuscole e minuscole, numeri e, se volete esagerare, qualche carattere speciale.

Chiusura di puntata che viene sancita da “A Tutto XXX”, la rubrica dedicata al porno on-line. Come sempre ricordiamo, sex è la parola più cercata su Google.
Oggi abbiamo spulciato i numeri di PornHub riferiti al 2014; diciamo subito che il traffico sul portale supera 10 volte quello su Facebook. Sono 78,9 miliardi i video porno visti lo scorso anno, 5800 le visite al secondo. La durata media sul sito è poco più di 9 minuti (8 la media italiana), e sono gli Stati Uniti il Paese con più traffico verso PornHub, seguono Canada e Regno Unito.
E forse così si spiega il perché gli smartphone siano pieni di batteri; è proprio da questi dispositivi, infatti, che si registra il più alto numero di accessi, i classici pc subito dietro.

A Tutto Web va in onda ogni giovedì alle 18.00

Lucastro

Questa è la playlist della puntata:

  1. Discolabitinto – Subsonica (sigla)
  2. Bitter Sweet Symphony – The Verve
  3. Stop the Rock – Apollo 440
  4. Piccola Sbronza – Selton, Dente
  5. Chelsea Dagger – The Fratellis
  6. Quello che le donne dicono – Lo Stato Sociale
  7. Message in a bottle – The Police
  8. Asilo “Republic” – Vasco Rossi
  9. Don’t look back in Anger – Oasis
  10. Dammene Ancora – Sud Sound System
  11. Love me Again – John Newman
  12. In ogni atomo – Negrita

E qui il podcast della puntata:

print

About the Author

radiobattente



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :