Magazine Astronomia

ESA Rosetta: #CometLanding flashback con le immagini della NavCam

Creato il 31 maggio 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

E finalmente ci siamo! Come anticipato, nell' Archive Image Browser della missione dell'ESA Rosetta sono state rilasciate le immagini della NavCam che comprendono il giorno dello storico atterraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

In tutto, l'ultimo set comprende 1.776 foto del periodo tra il 23 settembre e il 21 novembre 2014, uno dei migliori perché, anche se la cometa non era ancora molto attiva e coreografica, la sonda si trovava veramente vicino alla superficie. Ci sono molti scorci inediti che meritano attenzione, alcuni sono dei singoli frame, altri, per la gioia degli appassionati, nuovi mosaici da assemblare.

Una delle sequenze ricordo è proprio tra gli scatti del 12 novembre, quando anche la NavCam, come OSIRIS, è riuscita ad immortalare Philae poco dopo la separazione. La risoluzione è certamente minore ma il piccolo lander è ben delineato almeno nei primi frame.

ESA Rosetta: #CometLanding flashback con le immagini della NavCam

Philae subito dopo la separazione con Rosetta, mentre discende verso la cometa 67P. Le immagini sono state riprese alle 10:30, 11:30, 13:30 e 14:30 UT (orologio di bordo).
Philea si era sganciato dalla sonda alle 08:35 UT, mentre il primo touchdown era avvenuto alle 15:34 UT.
Credits: ESA/Rosetta/NAVCAM - CC BY-SA IGO 3.0.

Poche ore più tardi la NavCam ha catturato le immagini seguenti con veduta sulla regione Hatmehit, la grande depressione larga circa 1 chilometro sul piccolo lobo della cometa, che Philae deve aver visto "in volo" mentre rimbalzava sulla superficie di 67P per atterrare in Abydos, quasi due ore più tardi.

ESA Rosetta: #CometLanding flashback con le immagini della NavCam

Combinazione di tre frame (disponibile in dimensione intera sul nostro album di Flickr) ripresi dalla NavCam rispettivamente alle 15:35:32, 16:35:32, 17:35:32 UT del 12 novembre 2014, intorno al momento del primo touchdown. Le immagini originali hanno tutte un tempo di esposizione di 1.50 secondi e sono state riprese in un range di distanza dal target tra i 17.416 km ed i 17.755 km. La grande differenza di angolazione è dovuta in gran parte alla rotazione del nucleo della cometa molto vicino alla sonda. L'animazione originale è disponibile qui.
Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 & titanio44, CC BY-SA IGO 3.0

L'ultimo frame è stato ripreso quasi nello stesso momento di un'altra immagine scattata da OSIRIS in cui sembra essere presente anche il piccolo lander, in volo sul bordo della depressione, prima del terzo rimbalzo.

In apertura, una delle ultime foto rilasciate del giorno precedente, disponibile in dimensione intera sul nostro album di Flickr, in cui è visibile sempre la depressione Hatmehit da una distanza di 29.840 km.

Riferimenti: -
http://blogs.esa.int/rosetta/2015/05/28/navcam-image-bonanza-close-orbits-and-comet-landing/


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :