Magazine Cinema

Exodus – Dei e re: quaranta minuti in anteprima

Creato il 26 dicembre 2014 da Oggialcinemanet @oggialcinema
Quaranta minuti in anteprima che lasciano chiaramente il sapore di quello che sarà il film. Parliamo di Exodus – Dei e re, nuovo kolossal della 20th Century Fox diretto dal navigato Ridley Scott. Dopo Il gladiatore, Le crociate e Robin Hood, il regista americano torna al racconto epico in costume portando sullo schermo la biblica storia di Mosè, già cara al grande schermo dal classico di Cecil b. De Mille I dieci comandamenti del 1956 fino all’animazione de Il principe d’Egitto (1998).ExodusLa 20th Century Fox ci ha lasciato solo un assaggio di questa ennesima grandiosa opera di Scott (già presentata interamente alla stampa americana, ottenendo recensioni contrastanti). Un assaggio, però, che ci ha consentito di apprezzare le imponenti scenografie, i sorprendenti effetti speciali, la splendida profondità del 3D, l’epos delle battaglie e dello stesso esodo del titolo tra le acque “aperte” del Mar Rosso. Ma non solo: le sequenze presentate dallo stesso Ridley Scott ci consentono di scoprire anche un cast in grande forma. Da un Mosè/Christian Bale tanto intenso quanto misurato, passando per un Rhamses/Joel Edgerton che ricorda molto il Commodo/Joaquin Phoenix del Gladiatore per la sua avidità e crudeltà, una Sigourney Weaver silenziosa ma dalla presenza scenica importante, una raggiante Maria Valverde, e arrivando ad un inedito John Turturro nei panni del faraone Seti.Nella prima sequenza mostrataci, troviamo Rhamses e Mosé mentre scelgono la spada da utilizzare in battaglia. Quest’ultima, grazie ad una formidabile stereoscopia e ad un montaggio frenetico, ci restituisce uno Scott in grandissima forma, che sembra essere tornato ai fasti del Gladiatore e abbia superato i deludenti Prometheus e The Counselor. Ciò lo si percepisce anche nelle splendide sequenze delle piaghe d’Egitto, dove il regista di Blade Runner dà sfoggio del suo talento visivo e sfrutta al meglio la potenza degli effetti speciali, i quali non danno mai la sensazione di essere finalizzati solo alla semplice costruzione di un grande spettacolo e infondono realismo all’epica del racconto. Come da sempre nella sua carriera, Scott alterna sapientemente imponenti scene d’azione e di battaglia ad altre più intimiste ed attente alla descrizione delle psicologie dei personaggi. Lo si nota anche in questa breve preview di Exodus, dove l’incontro tra Nun (interpretato da Ben Kingsley) e Mosè, in cui il primo annuncia al secondo le sue origini e il suo destino, e il tesissimo scontro tra Rhamses e Mosè stesso concedono lo giusto spazio a pathos e sentimenti.Il film uscirà nella sale italiane il 15 gennaio, mentre negli Stati Uniti arriverà il prossimo 12 dicembre, in tempo per partecipare alla corsa agli Oscar. Chissà se l’Academy apprezzerà.Di Antonio Valerio Spera per Oggialcinema.net

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :