Magazine Attualità

Farmaci meno efficaci di un placebo.

Creato il 18 gennaio 2011 da Mirtus

Farmaci meno efficaci di un placebo.Troppo spesso le scoperte dei medicinali sono condizionati da interessi. La credibilità della ricerca medica quindi è messa in discussione. Ben l’80% delle informazioni mediche pubblicate e poi utilizzate dai dottori sono tarate su visti di prospettiva. Quando un ricercatore vuole dimostrare una tesi ci riesce quasi sempre perché nella maggior parte dei casi manipola i dati volontariamente e a volte inconsapevolmente. Quando ci sono di mezzo i finanziamenti infatti i ricercatori tendono ad ottenere il risultato sperato. A volte gli studiosi selezionano appositamente i dati più favorevoli  alla loro ricerca. Quando entrano in gioco poi risultati che sono in grado di favorire la carriera dello studioso ecco allora che tali ricercatori tenderanno a confutare le opinioni contrastanti o punteranno sull’originalità della tesi per far pubblicare il risultato della propria ricerca su riviste prestigiose. Per esempio recentemente è stato dimostrato che anti depressivi come il Prozac non sono più efficaci di un placebo ma anche che evitare completamente di prendere il sole aumenta i rischi di cancro e che mammografie e prove PSA sono meno utili di quanto si pensi per rilevare i tumori. La soluzione sarebbe effettuare controlli incrociati che purtroppo non vengono effettuati quasi mai.

Antonio Lapetina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :