Magazine Arte

Festival MITO Milano – Teatro Franco Parenti, musica contemporanea: Luis De Pablo e Kaija Saariaho

Creato il 06 settembre 2012 da Milanoartexpo @MilanoArteExpo
Festival MITO Milano arte expo, david_atherton_credit_mainly_mozart_festival

Festival MITO Milano – David Atherton – credit mainly mozart festival

Festival MITO a Milano: al Teatro Franco Parenti (MAPPA), musica contemporanea. Luis De Pablo e Kaija Saariaho eseguiti dalla London Sinfonietta in Prima italiana. David Atherton, direttore; Katalin Károlyi, mezzosoprano; Tim Gill, violoncello. Sabato 8 settembre 2012 ore 17.00. Ingresso gratuito. > Milano Arte Expo ringrazia Carmen Ohlmes per il c. stampa > Il secondo concerto dedicato al Focus DePablo/Saariaho si terrà sabato 8 settembre alle ore 17 al Teatro Franco Parenti. Come da tradizione del Festival un appuntamento gratuito con la musica contemporanea: la London Sinfonietta, diretta da David Atherton propone al pubblico milanese una composizione inedita del maestro spagnolo, Vertigo, per sedici musicisti sarà, infatti, presentata in prima assoluta. Quasi tutte in prima italiana, invece, le opere di Kaija Saariaho. La compositrice finlandese si è distinta sulla scena contemporanea per la ricerca di sonorità nuove attraverso l’utilizzo di diversi mezzi espressivi, tra i quali anche quelli elettronici. La policroma varietà di colori sonori, vuoi elettronici o orchestrali, è una costante dalle prime prove risalenti agli anni Settanta fino ai suoi lavori più recenti. >>

Del maestro spagnolo si potranno ascoltare Circe de España, interpretato dalla vellutata e musicalissima voce di Katalin Károlyi, e Vértigo; su quest’ultima De Pablo dice Lavoro da un po’ di tempo con insistenza al registro strumentale come fattore principale della forma. In Vértigo risulta evidente il predominio del registro grave, il più scuro per note ragioni acustiche. Questa ‘oscurità’ è il motore principale delle idee musicali e incide direttamente sulla maggior parte dei parametri. E tuttavia si converte anche in una sfida per ottenere una nuova trasparenza.”

In collaborazione con

Teatro Franco Parenti

La London Sinfonietta è uno degli ensemble di musica contemporanea più noti per il virtuosismo delle esibizioni e per gli ambiziosi programmi. Impegnata ad eseguire nuova musica nel cuore della cultura contemporanea, si popone di oltrepassare i confini musicali, intraprendendo regolarmente progetti con coreografi, video artists, film-makers, electronica artists, musicisti di musica jazz e folk. La London Sinfonietta ha ricevuto tre RPS awards, il più recente come Ensemble 2010.

L’ensemble è Resident Orchestra al Southbank Centre, con sede a Kings Place. Famosa per il suo impegno nella creazione di nuova musica, la London Sinfonietta ha commissionato più di 250 lavori dalla sua fondazione nel 1968, e ne ha presentati centinaia in anteprima.

Nel marzo 2013, eseguirà in prima mondiale Radio Rewrite di Steve Reich, commissionata dalla London Sinfonietta e New York’s Alarm Will Sound.

Il lavoro pioneristico della London Sinfonietta include Blue Touch Paper, un programma innovativo che coltiva e promuove le prossime generazioni di inventive partnerships attraverso diverse discipline.

David Atherton, nel 1967 è stato invitato da Sir Georg Solti a far parte dell’organico della Royal Opera House e l’anno seguente, all’età di 24 anni, ne è diventato il più giovane direttore di sempre. Nei suoi dodici anni come resident director si è esibito circa 200 volte con il Covent Garden, compreso un concerto di successo al teatro La Scala di Milano, dove torna spesso come Direttore Ospite con nuove produzioni di opere di Ravel, Stravinskij e Meyerbeer. È cofondatore della London Sinfonietta (1967) e come suo Direttore Musicale si è esibito in prime rappresentazioni di numerose opere contemporanee. La London Sinfonietta, universalmente riconosciuta come una delle più importanti orchestre da camera al mondo, ha realizzato con Atherton innumerevoli registrazioni, tra cui raccolte molto apprezzate di lavori di Schoenberg, Janacek e Weill. Il suo lavoro in studio ha ricevuto il premio Edison e molte nomination ai Grammy Awards e il rinomato Grand Prix du Disque.

Della sua registrazione di King Priam di Tippett, per il quale ha ricevuto l’ambito International Record Critics’ Award, generalmente ritenuto il premio più importante del mondo, il compositore scrisse nella sua autobiografia: «alcuni artisti mostreranno di saper penetrare nella mia visione: un esempio ne è la direzione di David Atherton… Ma lui è un direttore geniale».

È diventato il più giovane direttore nella storia dei Henry Wood Promenade Concerts della BBC e vi parteciperà per le trenta stagioni successive.

Dal 1989 è direttore della Hong Kong Philharmonic Orchestra; nel 2000, al termine dell’incarico e per riconoscenza per i suoi servizi alla musica per Hong Kong, è stato insignito dell’OBE e del titolo di Conductor Laureate.

Un pomeriggio di musica contemporanea in prima assoluta: composizioni di Luis De Pablo e Kaija Saariaho eseguite dalla London Sinfonietta

London Sinfonietta

David Atherton, direttore

Katalin Károlyi, mezzosoprano

Tim Gill, violoncello

 

Kaija Saariaho

Terrestre, per flauto, percussioni, arpa, violino e violoncello

Notes on light, per violoncello e orchestra

Luis De Pablo

Circe de España, per voce e sei strumenti

Su testo di José-Miguel Ullán

Kaija Saariaho

Serenatas, per pianoforte, violoncello e percussioni

Luis De Pablo

Vértigo, per sedici musicisti

Tutte le opere di Kaija Saariaho, tranne Terrestre, in programma sono eseguite in Prima italiana; Vértigo di Luis De Pablo viene eseguita in Prima assoluta

Ingresso gratuito

- 

Ufficio Stampa Festival MITO Settembre Musica:

Milano arte, festival Mito Settembre Musica
Responsabile  comunicazione Milano

Carmen Ohlmes

02.88464722 / 339.4118058

Emma De Luca (Ufficio stampa)

02.88454175/329.4231338

Coordinamento

Ufficio Stampa nazionale

Mara Vitali Comunicazione

Monica Ripamonti   02.70108230 / 348.0608294

[email protected]

-

-

MAE Milano Arte Expo [email protected] ringrazia Carmen Ohlmes per l’Ufficio Stampa di Festival MITO Settembre Musica per il comunicato stampa e le immagini relative al concerto.

Milano Arte Expo, Teatro Franco Parenti

-


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :