Magazine Salute e Benessere

Fish pedicure: scopri i dettagli della “pedicure coi pesci”

Creato il 07 ottobre 2013 da Moveup

Scritto da: Giorgia 

fish pedicure

Arriverà presto a grande richiesta a Palermo un nuovo modo di fare la pedicure: la fish pedicure, metodo innovativo nel campo del trattamento estetico che prevede l’utilizzo di tanti “pesciolini estetisti”: i Garra Rufa, pesci d’acqua dolce, molto diffusi e famosi in tutto il mondo per i loro delicati micro massaggi, che rendono la pelle sorprendentemente  morbida e vellutata, oltre ad essere efficacissimi nei trattamenti antistress dei nostri piedi!

Nello specifico la fish pedicure prevede l’immersione dei piedi in un’apposita vaschetta, riempita di acqua alla temperatura di 30 °C circa e piena dei nostri amici pesci Garra rufa, che con gran piacere si nutrono delle vecchie pellicine dei piedi, eseguendo in contemporanea un piacevolissimo massaggio!!!

La fish pedicure è un trattamento estetico che garantisce un totale rilassamento risvegliando una sensazione di equilibrio dentro la persona che effettua il trattamento provocando un piacevole solletico ai piedi.

E dopo il dolce arriva l’amaro della Fish pedicure

Gli esperti, che si sono riuniti a Washington in occasione del congresso dell’‘American College of Gastroenterology, sono giunti alla conclusione che i nostri piccoli estetisti addetti alla fish pedicure potrebbero trasmettere virus e batteri. Ipotizziamo che una persona sanguina e l’acqua non viene cambiata per il trattamento successivo, il cliente che segue potrebbe essere a rischio contagio di epatite o altre infezioni, soprattutto se presenta escoriazioni sulla pelle. Inoltre le procedure di disinfezione per la vaschetta della fish pedicure, sono incompatibili con la sopravvivenza dei Garra rufa.

Fish pedicure: Sapete chi sono i Garra rufa?

Questi piccoli pesci estetisti vengono della Turchia, Siria, Giordania e vivono nelle acque dolci del Tigri e dell’Eufrate! I Garra rufa appartengono alla famiglia dei Cyprinidae e sono caratterizzati dalla tipica forma del nuotatore, con un corpo tozzo ma allungato e pinne robuste.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :