Magazine Lavoro

Formazione in svizzera 2014-2015

Creato il 26 novembre 2013 da Maninjob
 

Bandiera Svizzera 1024x768 FORMAZIONE IN SVIZZERA 2014 2015

Che siate studenti universitari o ricercatori e siete alla ricerca di approfondire la vostra formazione all’estero, allora potete valutare le borse di studio in Svizzera offerte dalla Confederazione Elvetica e dalle Università di Basilea, Friburgo, Ginevra, Neuchatel, San Gallo, Svizzera italiana, Losanna e Berna.

I contributi sono divisi in due tipologie principali: le Borse federali, offerte e finanziate direttamente dalla Confederazione Svizzera, e le Borse cantonali, finanziate direttamente dalle singole università e valide per diversi percorsi di studio.

  • BORSE FEDERALI

Le borse di studio finanziate dalla Confederazione sono suddivise in:

  1. Borse di studio federali per periodi di ricerca. Scarica il BANDO (Pdf 65Kb);
  2.  Borse di studio federali per candidati post-doc. Scarica il BANDO  (Pdf 100 Kb);
  3.  Borse di studio federali per artisti. Scarica il BANDO  (Pdf 100Kb);

Per i requisiti di partecipazione richiesti e le caratteristiche specifiche di ciascun finanziamento si rimanda ai rispettivi avvisi di selezione.

  • BORSE CANTONALI

Le borse di studio cantonali sono finanziate direttamente dalle Università di Basilea, Friburgo, Ginevra, Neuchatel,San GalloSvizzera italiana, Zurigo, Losanna e Berna e sono destinate a studenti, laureati e ricercatori italiani che desiderano recarsi in Svizzera per approfondire le conoscenze acquisite o per svolgere attività di ricerca in vari settori. I contributi previsti, che hanno generalmente durata tra 8 o 10 mesi, vanno dai900 ai 1.900 franchi svizzeri mensili, e sono destinati a candidati di età non superiore ai 35 anni, nella maggior parte dei casi.
Per maggiori informazioni e per prendere visione dei requisiti specifici richiesti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 203Kb).

  • DOMANDA

Per presentare domanda di partecipazione occorre compilare la candidatura online sul sito del Ministero degli Affari Esteri e poi inviare la domanda cartacea, completa di una copia di quella online e della documentazione richiesta dai singoli bandi, all’Ambasciata di Svizzera in Italia, Via Barnaba Oriani 61, 00197 Roma, eccetto che per l’Università di Zurigo per la quale occorrerà, dopo la registrazione MAE, seguire la procedura di candidatura indicate sul sito dell’Ateneo.

  • SCADENZE

Borse federali: 20 dicembre 2013.
Borse cantonali: 17 gennaio 2014.

Per ulteriori informazioni potete visitare la pagina relativa ai bandi per le borse di studio in Svizzera 2014 2015.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :