Magazine Attualità

Gara di canottaggio Politecnico-Unito: vince l’Università

Creato il 28 ottobre 2013 da Retrò Online Magazine @retr_online
gara di canottaggio

© Olga Furchi 2013

Una delle “rivalità” più note nella città di Torino è quella che contrappone il Politecnico all’Università, meglio conosciuti con i semplici nomi di “Poli” e “UniTo”. Tra gli ambiti in cui le due università cercano di primeggiare l’una sull’altra c’è ovviamente anche lo sport: in questo caso la gara di canottaggio del 27 ottobre, in cui i due atenei si sono sfidati a colpi di remi. La gara annuale è organizzata da CUS Torino, FIC (Federazione Italiana Canottaggio) e la società Canottieri Armida.
Ormai diventata una tradizione, la Rowing Regatta 2013 è giunta alla sua diciassettesima edizione e si svolge, come ogni anno, nelle acque del fiume Po. L’evento era previsto per il 4 di ottobre, data posticipata a causa della tragedia di Lampedusa, è stato organizzato sotto la “Pararowing Games for Rio 2016″. Per il quarto anno consecutivo, la manifestazione sportiva è stata accompagnata dalla memoria dello sportivo Bebo Carando, allenatore del Sisport Fiat Torino fino alla sua morte, avvenuta nel 2010. Proprio a Carando è intitolato il premio per la gara maschile; alla controparte femminile, invece, spetta il trofeo Alleanza Toro Assicurazioni.
La gara ha avuto luogo alla Canottieri Armida alle ore 11, presieduta da Giuseppe Abbagnale, presidente Fic e campione del mondo e olimpico, e Giuseppe di Capua. Si sono sfidati l’otto maschile e il quattro di coppia femminile; entrambi i team vedevano contrapporsi studenti dell’Università a ingegneri ed architetti. Tra le facoltà presenti, troviamo Giurisprudenza, Economia e Beni Culturali. A primeggiare sono stati infine gli umanisti, con un punteggio di 10 a 7; la premiazione si è svolta alla Canottieri Armida, alla presenza di Abbagnale e di Beppe Carando, fratello di Bebo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :