Magazine Cinema

Girls, la colonna sonora tra indie, pop, hip-hop, folk e jazz

Creato il 26 marzo 2015 da Oggialcinemanet @oggialcinema

Il giudizio di Marco Goi

Summary:

Ormai Girls, più che una semplice serie, è un piccolo fenomeno culturale. Possiamo considerarlo a tutti gli effetti il fratellino, o meglio la sorellina indie di Sex and the City. Come ogni buon fenomeno culturale che si rispetti, non può mancare di avere un proprio suono, una propria colonna sonora distintiva. La soundtrack di Girls mischia allora al suo interno proprio le due tendenze più evidenti della serie creata, scritta, interpretata e occasionalmente diretta da Lena Dunham: da una parte la sua attitudine alternativa, molto hipster o fighetta a seconda di come preferiate definirla, dall’altra la voglia di comunicare e arrivare al pubblico più vasto possibile. Come si traduce tutto questo in musica? Semplice: combinando i suoni indie con il mondo pop.

Una tendenza questa già presente nelle stagioni precedenti di Girls, capaci di passare con disinvoltura dal britpop anni ’90 degli Oasis alla cantautrice Fiona Apple, dai gruppi più cool della scena alternativa come Vampire Weekend, Belle and Sebastian e The Vaccines, ad aperture più commerciali con il suono danzereccio di Icona Pop e Robyn. Con la quarta stagione, appena terminata negli Usa su HBO, i gusti musicali di Lena Dunham si sono fatti ancora più eclettici e pieni di sorprese. Nei nuovi episodi trova così spazio persino il jazz, che d’altra parte grazie a film come Whiplash e Birdman è tornato sorprendentemente di moda, con l’uso della splendida “I Get Along Without You Very Well” di Chet Baker suonata nella malinconica chiusura del settimo episodio.

In apertura di post dicevamo che Girls è un fenomeno culturale e quindi diversi artisti oggi usano la serie come trampolino di lancio per i loro nuovi brani. Nel corso della quarta stagione è così capitato di sentire l’inedita “Teenage Talk” di St. Vincent, una delle icone della scena alternative-pop degli ultimi anni, scritta apposta per la serie di Lena Dunham. La star della musica indie-electro Grimes ha anch’essa lanciato la sua nuova canzone realizzata insieme a Bleachers (il progetto parellelo di Jack Antonoff, il chitarrista dei .Fun), “Entropy”, suonata alla fine del nono episodio stagionale. Insieme ai nomi più ricercati della scena alternativa, Girls offre però anche aperture al suono pop mainstream, ad esempio con la hit “Problem” di Ariana Grande e Iggy Azalea ballata per strada da Hanna nel corso dell’ottava puntata.

A offrire un’ulteriore sfumatura allo spettro sonoro di Girls ci pensa poi il folk, un’altra delle scene musicali a sorpresa diventate più di tendenza degli ultimi anni, grazie ai brani originali del duo composto da Marnie & Desi, cantati dagli attori della serie Allison Williams & Ebon Moss-Bachrach. E poi? Poi c’è anche un pizzico di hip-hop con Lil Jon e Kendrick Lamar, a completare una colonna sonora tra le più ricercate e variegate in cui ci si possa imbattere sul piccolo schermo. E non solo.

di Marco Goi per Oggialcinema.net


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • A Perugia per il PerSo opere da quattro continenti

    Si svolgerà nel capoluogo umbro dal 18 al 27 settembre prossimi la prima edizione del PerSo – Perugia Social Film Festival, evento di rilevanza internazionale... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • God Help the Girl

    Help Girl

    E' già Ieri -2014-Vestiti vintage fintamente trasandati, occhiali dalla montatura nerd, aria intellettuale-radical chic, magari un libro sempre a portata di... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • Youth

    Paolo Sorrentino I protagonisti del cinema di Sorrentino hanno per così dire messo il cuore tra parentesi. Figure chiuse, che nascondono anche a se stessi il... Leggere il seguito

    Da  Giorgioplacereani
    CINEMA, CULTURA
  • Mad Max:Fury Road

    Max:Fury Road

    (Deadenfollies) Presentato, fuori concorso, al 68mo Festival di Cannes, Mad Max: Fury Road rappresenta tanto un reboot quanto una continuazione della saga... Leggere il seguito

    Da  Af68
    CINEMA, CULTURA
  • TOHorror SQUAD: la serie web ambientata nel TOHorror Film Fest

    TOHorror Film Fest è un festival internazionale dedicato al cinema e alla cultura del fantastico, ideato e realizzato ogni anno a Torino che quest’anno giunge... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • XIV RIFF: and the winner are……

    Si chiude il Rome Indipendent Film Festival che dal 7 al 15 maggio ha appassionato il pubblico romano e i turisti della Capitale nelle sale del The Space... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA