Magazine Curiosità

Gli Helicoradian di Avatar e gli spirografi: quando la natura ispira il fantasy

Da Naturamatematica @naturmatematica
Chi ha visto Avatar sa che le vicende sono ambientate principalmente sul satellite Pandora, luogo che ospita creature animali, vegetali e androidi molto peculiari e, ovviamente, frutto di fantasia, dal momento che si tratta di un film fantasy. Per quanto tuttavia possano sembrare fantascientifiche, le creature di Pandora, essendo state partorite dall'umana fantasia, richiamano inevitabilmente un'ispirazione a ciò che già Madre Natura ha creato sul nostro pianeta in milioni di anni di evoluzione.

Gli Helicoradian di Avatar e gli spirografi: quando la natura ispira il fantasy

Gli Helicoradian di Avatar

Gli Helicoradian, ad esempio, sono presentati come zoopiante, cioè organismi vegetali di grosse dimensioni viventi sulla terraferma ma dotati di sistema muscolare e nervoso; essi sono provvisti di una singola foglia avvolta a spirale che, non appena viene toccata, si ritrae avvolgendosi su se stessa e propagando il segnale anche agli Helicoradian vicini, per avvertirli di una possibile minaccia.  Gli Helicoradian, il cui nome scientifico avatariano è Helocoradium spirale (da notare l'accuratezza linneana con cui vengono attribuiti i nomi scientifici in un film di fantascienza ^__^), nonostante sembrino davvero esseri fantascientifici, non sono poi così diversi da animali già esistenti: gli spirografi, di cui una delle specie più note e diffuse è Sabella spallanzanii. E molto probabilmente la fonte d'ispirazione non può essere stata diversa...

Gli Helicoradian di Avatar e gli spirografi: quando la natura ispira il fantasy

Uno spirografo

Gli spirografi sono così chiamati perché il nome in greco significa "descrittori di spirali"; si tratta in effetti di animali che a prima vista potrebbero essere scambiati per vegetali (e forse questo ne ha giustificato la denominazione di zoopiante nel film), ad un'occhiata successiva per attinie, ma in realtà sono degli anellidi. Anche se a nessuno verrebbe mai in mente di associarli ai lombrichi o alle sanguisughe, gli spirografi appartengono alla classe più antica di anellidi, i policheti, e vivono in ambienti marini ancorati al substrato (a differenza dei terrestri Helicoradian, viventi sulla terraferma e di grosse dimensioni), nutrendosi per filtrazione grazie a numerose e spettacolari branchie che sono disposte a spirale ed hanno la funzione principale di invischiare le particelle di cibo in sospensione nella colonna d'acqua.  Se già questo può bastare a richiamare nell'aspetto gli Helicoradian, va aggiunto che gli spirografi vivono all'interno di un tubo prodotto da loro stessi, all'interno del quale si ritirano quando percepiscono stimoli di una possibile minaccia.  Che dire... quando cerchiamo di andare oltre l'immaginazione, basta soltanto scavare un po' più a fondo sotto i nostri piedi... ^__^

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :