Magazine Ecologia e Ambiente

Green apps: quando la tecnologia sposa l'ambiente

Creato il 19 marzo 2013 da Webnewsman @lenews1

Le apps verdi

Le apps verdi

L'avvento del XXI secolo non ha portato solo importanti progressi nel settore della tecnologia. L’alba del nuovo secolo è stata infatti accompagnata da un aumento della consapevolezza (e dunque da una maggiore sensibilizzazione) per quanto concerne le tematiche ambientali. Se la maggior parte di noi è consapevole della necessità che governi, enti locali e comunità debbano agire nella direzione di una necessaria tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, quando si tratta di vita quotidiana, la faccenda sembra farsi un po' più complicata. Nonostante il ritmo frenetico di oggi (a volte una vera e propria giustificazione!), sempre più persone sembrano prestare una crescente attenzione al benessere del pianeta. In molti hanno anche iniziato ad adottare uno stile di vita più “verde” ed ecosostenbile. Spesso aiutati proprio dalla tecnologia. Ad esempio lo smartphone, piccolo ma onnipresente, sembra aver sposato la causa e, in forma di “green apps” sta apportando il proprio, significativo, contributo.

Se ormai “c'è un app per tutto" - dalle utility ai giochi, dal social networking allo shopping e molto altro ancora - ,  ce n'è una (anzi ce ne sono molte) anche per le questioni legate all’ambiente. La rapida diffusione delle apps (abbreviazione di “application software”) riflette alcune tendenze già in atto e adottate da altre tecnologia legate alla sostenibilità - l'economia della condivisione, la rete intelligente, la comunicazione M2M (machine-to-machine), per citarne alcune -.

Volumi di dati senza precedenti stanno investendo il nostro pianeta, orientando le decisioni e fornendo rispost, più o meno efficaci, al modo in cui poter ottenere il massimo con il minimo spreco di risorse, riuscendo a soddisfare, nello stesso tempo, le esigenze di tutti. In un mondo in cui la percezione diffusa è che il “business" delle tecnologie pulite sia in gran parte un "fallimento", le applicazioni potrebbero rappresentare la migliore risposta.

Molte delle start-up più promettenti stanno già ponendo la loro attenzione sui dispositivi mobili, sviluppando applicazioni ad hoc che consentono agli individui, alle famiglie, alle imprese e alle città di utilizzare ile informazione per misurare, monitorare e ottimizzare i flussi di dati, migliorare lo sfruttamento delle risorse naturali e riducendo l’impatto ambientale.

Le applicazioni sostenibili sono numerose e indirizzate ad un pubblico diversificato: dalla app che calcola il consumo di carburante del vostro veicolo e valuta la guida per aumentare l'efficienza, al gioco social che premia i giocatori che riducono lo spreco di energia; dall’applicazione che calcola gli impatti economici e ambientali di un veicolo elettrico a quella che mostra come passare dalle tradizionali lampadine a quelle a risparmio energetico mantenendo forma, stile e qualità della luce. Dai consigli di vita verde agli strumenti eco, dalle guide per lo shopping alle proposte turistiche, non c'è che l'imbarazzo della scelta..purchè sia una scelta green!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog