Magazine Italiani nel Mondo

Guida irriverente di los angeles

Creato il 09 agosto 2010 da S

GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESLa differenza tra New York, San Francisco e Los Angeles è nelle parole di chi c'è stato. Le prime due sono più immediate, piacciono all'istante. San Francisco con le sue colline, il suo ponte, Union Square, i tram, molto europea e più vicina alla nostra idea di bellezza. New York, imponente, coi suoi grattacieli e la sua freneticità non può non farti innamorare. Los Angeles devi conoscerla. Non è amore a prima vista, a meno che tu non l'abbia sognata per tutta la vita.E' una città da conoscere, per questo un giorno scriverò una guida, per far innamorare tutti gli italiani di una delle mie città preferite, the one.Allora siete pronti a buttare via la Lonely Planet, la Mondadori e tutto ciò che avete sentito finora sulla città degli angeli? Questo è solo un piccolo riassunto, un bigino di quello che sarà, ma è la differenza tra venirci da turista o da conquistatore del mondo.Una NOT FOR TOURISTE GUIDE OF L.A.!Ah! Un consiglio! Los Angeles si gira in automobile. La guida è facilissima. Basta un navigatore, per non ritrovarsi in quartieri poco raccomandabili o per non perdersi in uno dei migliaia di svincoli autostradali. I parcheggi si trovano ovunque e gli spazi sono delimitati quindi, anche con un'auto grande, diventa facilissimo. Parcheggiate sempre nei Public Parking (segnalati) dove le prime due o tre ore sono gratuite. GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESSANTA MONICA: Ecco! Non andate in Third Street Promenade o sul Pier (il pontile). Assolutamente.Meglio una passeggiata per i negozietti di Main Street e una cena, lì, da Chinois on Main. Bella, compagna d'avventure, fin dall'inizio, di Wolfgang Puck, vi porterà alla scoperta degli incredibili sapori fusion della sua cucina. Se siete in due, al banco sarà spettacolare vedere i cuochi in azione.Da non perdere anche Montana Avenue, nella zona residenziale di Santa Monica. Tantissimi negozi e ristorantini (R+D, Father's office) e cafè (Cafè Luxxe). Lì c'è la mia lavanderia con tanto di valet parking.Se proprio volete avvicinarvi alla Terza Strada fate un giro nella nuovissima Mall, appena inaugurata. Meglio in settimana, più tranquilla rispetto ai pienissimi sabato e domenica. La Terza si può girare, ma aspettatevi una via turistica, piena di negozi in franchising (se cercate Gap, Victoria Secrets, American Eagle, Banana Republic, Abercrombie, sono tutti lì). E perfavore...non mangiate in quei ristoranti! L'unico che merita per una colazione o per mangiare qualcosa al volo è Monsieur Marcel, un chiosco in mezzo alla strada con tavolini, di fianco all'edicola pienissima di riviste. Il mercoledì: farmer's market, il mercato biologico. Di moda, nei ristoranti della città, preparare cene particolari a base di verdura approfittando dell'appuntamento settimanale (Shutter's e altri)Per quanto riguarda la Ocean, (strada lungo il mare) cenate da Boa (carne) e per quanto riguarda gli alberghi, bello l'Huntleys e il Loews. Fantastico lo Shutters on the beach, un po' più caro. Da non perdere anche solo per colazione o cena. Una fantastica casa coloniale bianca, sulla spiaggia.Prendete San Vicente Boulevard, verso Brentwood e girate a sinistra sulla quarta strada. Vi troverete al Canyon di Santa Monica e vedrete la gente correre lungo la scalinata. Vista e case mozzafiato.GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESGUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESVENICE: Nota dolente: Venice è ancora piena di clochard ed è molto più bohemienne di Santa Monica. Poco male, nessuno vi disturberà, quindi non avete nulla da temere. Evitate il lungomare (frontwalk) nel fine settimana, più piacevole al mattino e in settimana, quando ancora non c'è troppa gente. Ma evitatelo nel caso foste gente suggestionabile. Quella non è l'unica Venice. Da non perdere una passeggiata breve lungo i canali, partendo da Washington Boulevard. Assolutamente da non perdere, invece, Abbot Kinney, ancora poco battuta dai turisti. Negozi particolari e i ristoranti migliori della città, da Gjelina a Tasting Kitchen, a Axe. Un caffè, per ridere, da Intelligentsia e un pasticcino da Jin Patisserie, nel giardino tranquillo. L'Hummer Museum (il cannocchiale) è su Main Street.GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESLOS ANGELES: Smettetela di andare in Hollywood Boulevard (dove ci sono le stelle sul marciapiede) e in Rodeo Drive per poi tornare e dire che non vi è piaciuta Los Angeles. L.A. è di più. Molto altro, basta sapere dove andare. E allora non perdete un giro di shopping in Melrose Avenue (nella prima parte, quella tranquilla e bella). Colazione da Urth cafè o a Le Pain Quotidien. Per i negozi, Kitson, Paul Smith, DVF, Marc Jacobs, Balenciaga (ricoperto di piante e quindi un po' nascosto) e il migliore della città, Maxfield.Robertson Boulevard con il noto Ivy, dove pranzano le stars e i negozi di Kitson (l'originale), All Saints, Chanel, Tory Burch, Odd Molly, Madison e molti altri. GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESSunset Plaza con il sempre bello Calypso e H.Lorenzo. Ma il Sunset Boulevard è bello soprattutto alla sera dove prendere un aperitivo nei grandi alberghi, come allo Sky Bar del Mondrian, allo Standard, allo Chateaux Marmont. Una cena da Boa o da Asia de Cuba. La vista è spettacolare dalle colline di Hollywood e la gente... pazzesca! To be & to be seen!Bellissime le colline di Hollywood e il nuovo W sull'Hollywood Boulevard.Le viste più spettacolari si hanno dal Griffith Park, su all'osservatorio e dal Getty Museum. Da non perdere.Beverly Hills, insieme a Bel Air, da girare per vedere la maestosità delle ville hollywoodiane. Rodeo Drive è un po' come essere in Via Montenapoleone, un giretto veloce e via! Per shopping di lusso. Bello il negozio di Ralph Lauren e Prada. Colazione o pranzo da BLVD al Beverly Wilshire e giro da Barneys e Saks. Per la cena, meravigliosa la carne di Cut, sempre al Beverly Wilshire, o dal classico Spago e l'aperitivo sulla terrazza del Thompson Hotel.Bella la Terza Strada, quella di Los Angeles, da La Cienega, dove vedere i negozi vintage e tante idee carine, dai ristoranti agli altri negozi particolari.A Brentwood da vedere il country mart con i suoi negozietti e da non perdere il ristorante Tavern su San Vicente (anche per colazione). Ovviamente Katsuya, sempre su San Vicente, più chic di quello di Hollywood, ma meno pieno di vips.GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESMALIBU: Siamo ancora a Santa Monica, ma sulla strada per Malibu, la PCH (Pacific Coast Highway): bellissima! Lì a destra, su West Channel c'è Giorgio Baldi, miglior ristorante italiano della città, amato da tutte le celebrità più importanti.Lungo la strada ci sono tanti posti dove fermarsi a mangiare per poi arrivare, velocemente (evitate le rush hours, dopo le 15.30 e i week ends) alla country mart, sulla destra, in Cross Creek. Lì ci sono un sacco di negozi bellissimi. Da non perdere Madison, James Pearse, Intermix, Maxfield (meno bello di quello di Melrose), Chrome Hearts, Earnest jeans. C'è un Madison nascosto, molto più bello, sempre lì. Cercatelo, non ve ne pentirete! In questa mall c'è il Nobu di Malibu e il miglior messicano della città, un baracchino coi i tavoli fuori. Colazione da Cafè Marmelade (con Schwarzenegger). Ah! Sta aprendo la gelateria Grom!GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESPARADISE COVE: Se proseguite la 1, verso Santa Barbara, subito dopo Malibu ecco Paradise Cove, una spiaggia paradisiaca. Colazione al Paradise Cafè, ma bello anche per cena, al tramonto. Più elegante, ma non troppo, Geoffrey's, all'aperto, con vista sull'oceano.Una bella gita fuori porta, a dieci minuti da Venice Beach, Manhattan Beach. Sembra di essere in un altro posto. Una tranquilla cittadina di mare, di fianco ad Hermosa Beach.GUIDA IRRIVERENTE DI LOS ANGELESE adesso non voglio più sentirvi dire che Los Angeles non è bella. Vista così non avrete più dubbi. Ve ne innamorerete.....S.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :