Magazine Tecnologia

Halloween, Dolcetto o virus?

Creato il 29 ottobre 2010 da Mikkozzo @iwantafreeland

E' noto come sotto le feste più famose, si possa cadere nelle varie trappole del web prendendo virus senza esserne a conoscenza.  Panda e McAfee ci mettono in guardia da un aumento delle minacce informatiche legate alla festa di Halloween. Il primo fa notare, come negli ultimi giorni le minacce siano aumentate in modo notevole. La maggior parte delle volte si tratta di scherzi, altre volte sono vere e proprie intrusioni con furto di dati personali.

Halloween - Dolcetto o virus?

Dietro la zucca, c'è una trappola


Quando si cade in scherzi, ci si prende un pò di paura, ma il gioco finisce lì. Si tratta quasi sempre di applicazioni flash che fanno credere all'utente che si stia formattando il pc senza poterlo fermare e robe del genere. Una volta finito, ci si ride su.
Altre volte si cade in qualcosa di più serio come lo scareware. Si spaventa l'utente ad esempio spingendolo a comprare un falso antivirus. Possono essere semplicemente pop-up innocui, ma anche trojan che permettono il furto dei propri dati.
I più furbetti, invece, compiono delle vere e proprie azioni di Blackhat SEO: grazie alla numerose ricerche legate al periodo, come "Venerdì 13" o Paranomal Activity 2" si entra in siti creati ad hoc per infettare il computer del visitatore.
Ovviamente c'è sempre il più famoso e sempre più presente Spam, che per l'occasione della festività, vi sarà chiesto da un bambino di dargli delle caramelle. Facendolo, potreste subire un acquisto fraudolento.
Prestate molta attenzione ai siti che visitate e non fidatevi dei messaggi ricevuti da messaggi sconosciuti, sia per mail sia sui social network, e soprattutto di non cliccare sui link né aprire gli allegati. Diffidate anche delle fonti che ritenete affidabili, perché anche un amico potrebbe cadere in trappola.
E sopratutto, diffidate delle false notifiche di sicurezza. Prima di cliccare su un tasto o su un link assicuratevi che sia legittimo, e se dubitate non fate nulla. Infine l'ovvio: usate una valida soluzione di protezione e tenetela aggiornata.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :