Magazine Cinema

Hunger Games, una colonna sonora di fuoco

Creato il 26 novembre 2013 da Oggialcinemanet @oggialcinema

26 novembre 2013 

Il giudizio di Marco Goi

Hunger Games – La ragazza di fuoco è uno dei film evento più attesi dell’anno. La recente presentazione al Festival di Roma crediamo valga più di mille parole. I protagonisti Liam Hemsworth, Josh Hutcherson e soprattutto Jennifer Lawrence sono stati accolti da un bagno di folla come di recente si era visto in poche occasioni. La mente torna naturalmente ai fan e alle fan in delirio per la saga di Twilight, cui spesso la serie di Hunger Games viene accostata.

In realtà si tratta di due prodotti molto differenti, ma che alcuni aspetti in comune a ben vedere ce l’hanno. Ad esempio, sono entrambi tratti da due fortunate saghe letterarie di genere teen-fantasy, o se preferite young adult, ed entrambi possono vantare delle colonne sonore di gran prestigio. Nei vari episodi di Twilight, ad accompagnare le avventure romantiche e vampiresche, più romantiche che vampiresche a dirla tutta, dei due protagonisti Bella ed Edward abbiamo trovato gruppi del calibro di Radiohead, Muse, Paramore, Linkin Park, Killers, Vampire Weekend e Florence and the Machine, tanto per citarne giusto alcuni.

La saga di Hunger Games non è certo da meno e, se il primo episodio poteva vantare Arcade Fire, Taylor Swift, Kid Cudi, Decemberists, Maroon 5, Birdy e molti altri, questo secondo capitolo La ragazza di fuoco alza ulteriormente il tiro, o meglio il fuoco, con un cast d’eccezione. Non solo davanti alla macchina da presa, con i giovani protagonisti accompagnati tra gli altri da Philip Seymour Hoffman, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Lenny Kravitz, Stanley Tucci e Donald Sutherland, ma anche da un cast musicale di prim’ordine.

Hunger Games - La ragazza di fuoco, la cover della colonna sonora

La copertina della colonna sonora di Hunger Games – La ragazza di fuoco

Ad aprire i giochi della colonna sonora di Hunger Games – La ragazza di fuoco (titolo originale The Hunger Games: Catching Fire) ci pensano i Coldplay con “Atlas”, una loro tipica ballatona romantica e sognante, già accolta con entusiasmo dai fan della band di Chris Martin. Questo però non è soltanto che l’inizio. Tra i nomi grossi, il team Katniss a questo giro mette in campo anche la diva pop Christina Aguilera e l’icona rock Patti Smith, tanto per accontentare tutti i tipi di pubblico, giovani e meno giovani, poppettari quanto rockettari. Qui sta il pregio così come anche l’unico limite di una colonna sonora che, nel voler far felici tutti, mette persino troppa carne sul fuoco. Nel percorrere troppe e troppo variegate strade, questa colonna sonora rischia quindi di non avere un’identità sonora troppo omogenea, ma se non altro non annoia di certo e, nelle sue numerose proposte, ce ne regala parecchio molto interessanti.

Tra i brani più affascinanti della soundtrack del secondo episodio di Hunger Games vi è la rilettura dark del classico anni ottanta dei Tears for FearsEverybody Wants to Rule the World” ad opera di Lorde, la giovanissima rivelazione neozelandese che negli ultimi mesi sta letteralmente governando le classifiche mondiali con la hit “Royals”. Dall’Inghilterra arriva invece l’altra rivelazione pop degli ultimi mesi, Ellie Goulding, finita al numero 1 delle classifiche italiane e britanniche con “Burn” e che qui propone una nuova perla di electro-pop, “Mirror”. Sfila poi il gotha dell’indie-rock attuale, con i sempre più richiesti Of Monsters and Men, anche nella soundtrack del nuovo film di Ben Stiller I sogni segreti di Walter Mitty, i Lumineers utilizzatissimi pure nella serie tv Reign, la toccante voce di Antony and the Johnsons e gli immancabili The National, già abituati alle atmosfere epiche con la loro “The Rains of Castamere” composta per la serie Game of Thrones e che qui bissano con l’intensa “Lean”.

Ad aggiungere ulteriori sapori ci pensano infine l’ipnotica “Elastic Heart” di Sia, il dolcissimo R&B di The Weeknd, la ritmata “Who We Are” degli Imagine Dragons, il pop meticcio di Santigold, l’electro-rock dei Phantogram e la ballata da accendini al vento “Place for Us” di Mikky Ekko e Ammar Malik. Quella di Hunger Games – La ragazza di fuoco è una colonna sonora molto varia, ricca di brani inediti composti apposta per la pellicola e destinata a diventare uno dei bestseller musicali del periodo natalizio. Un regalo perfetto per tutti i sempre più numerosi fan della combattiva Katniss Everdeen interpretata da Jennifer Lawrence, ma anche per chi vuole avere un quadro esaustivo della infuocatissima situazione pop-rock attuale.

Tracklist
1. “Atlas” Coldplay
2. “Silhouettes” Of Monsters and Men
3. “Elastic Heart” Sia (featuring The Weeknd and Diplo)
4. “Lean” The National
5. “We Remain” Christina Aguilera
6. “Devil May Cry” The Weeknd
7. “Who We Are” Imagine Dragons
8. “Everybody Wants to Rule the World” Lorde
9. “Gale” The Lumineers
10. “Mirror” Ellie Goulding
11. “Capital Letter” Patti Smith
12. “Shooting Arrows at the Sky” Santigold
13. “Place for Us” Mikky Ekko, Ammar Malik
14. “Lights” Phantogram
15. “Angel on Fire” Antony and the Johnsons


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :