Magazine Cultura

I bambini ci guardano

Creato il 14 maggio 2011 da Almacattleya
I bambini ci guardano, chiedono di guardarli e ci inchiodano con i loro occhi accusatori, con i loro occhi che parlano. Non sembrano gli occhi di chi è bambino, ma sembrano molto più vecchi. Anche se la forma del viso, i lineamenti rotondi, il naso diritto o all'insù svelano l'età anagrafica, gli occhi sembrano quelli di chi è anziano, di chi ha già visto l'orrore del mondo. Non sono occhi di chi gioca, spensieratamente.
Al World Press Photo, concorso internazionale di fotografia (qui l'indirizzo del sito), di quest'anno è stata premiata quest'immagine.
I bambini ci guardano
Ha 18 anni, è poco più di una ragazza e si chiama Bibi Aisha. E' stata sfigurata perché ha rifiutato a 12 anni di sposare un uomo scelto dai genitori e aver abbandonato il tetto coniugale. La foto è della sudafricana Jodi Bieber.
La foto è stata scattata l'anno scorso ed è stata anche copertina della rivista Time
I bambini ci guardano
Ora Bibi ha un naso nuovo.
I bambini ci guardano
La ragazza è afgana e anche il taglio del viso ricorda un'altra foto entrata nella Storia, questa.
I bambini ci guardano
Era il 1984 e il fotografo Steve McCurry vede questa bambina. L'incontro è segnato da timidezza e imbarazzo e la bambina si fa fotografare.McCurry capì che quella foto sarebbe stata diversa dalle altre.
17 anni dopo rieccola di nuovo, diventata adulta, ma gli occhi non sono cambiati.
I bambini ci guardano
Lei si chiama Sharbat Gula e qui c'è un articolo dove si parla di lei e anche uno stralcio di intervista.
Questi occhi sono quelli di chi non ha dimenticato e chiedono anche a noi di non dimenticare.
I bambini ci guardano
Varsavia, 1943
I bambini ci guardano
Vietnam, 1972

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :