Magazine Società

Il cantico dei cantici

Creato il 01 novembre 2012 da Tnepd

Il cantico dei cantici

Il cantico dei cantici

Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l’amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore!
Le grandi acque non possono spegnere l’amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell’amore, non ne avrebbe che dispregio.

Sono questi alcuni versi del capitolo 8 del Cantico dei Cantici, poema in cui si trovano grande lirismo, poesia, passione e sensualità … e anche difficoltà interpretative dovute alla solita sovrapposizione di interventi di autori diversi in tempi successivi.

Alcuni versi di questo immortale poema sono stati musicati in tempi più recenti e cantati da Ofra Haza, cantante morta in seguito all’assunzione delle pericolosissime terapie per contrastare il mitico virus dell’AIDS.

Per ammettere il Cantico dei Cantici tra i libri sacri di ebrei e cristiani se ne è dovuta dare ovviamente una interpretazione allegorica (sposalizio come unione mistica tra Dio e gli uomini).

Ognuno è libero ovviamente di interpretarlo come vuole, ma c’è da chiedersi davvero perché mai un Dio debba sempre cercare di fornire messaggi cifrati e allegorici resi noti a parte dell’umanità attraverso un testo fornito a un piccolo popolo, invece che offire un chiaro messaggio letterale ad ogni uomo nato su questa terra.

Per altro sull’accoglimento del Cantico dei Cantici nel canone della Bibbia Ebraica c’è stata una lunga discussione che mostra come persino tra i sacerdoti sia regnata l’incertezza riguardo all’ interpretazione dell’antico poema.

Sarà davvero allegoria quanto leggiamo nel cantico?

Come un nastro di porpora le tue labbra
e la tua bocca è soffusa di grazia;
come spicchio di melagrana la tua gota
attraverso il tuo velo.
   

(…)

 I tuoi seni sono come due cerbiatti,
gemelli di una gazzella,
che pascolano fra i gigli.


Chi volesse approfondire la questione delle interpretazioni allegoriche del cantico può seguire i seguenti link:

http://www.parodos.it/books/religione/origene.htm

http://www.ibs.it/code/9788810205570/ravasi-gianfranco/cantico-dei-cantici.html


PS: Chiedo scusa ai miei affezionati lettori se non ho avuto il tempo di occuparmi dell’uragano Sandy, ma come già specificato un paio di anni fa, la coincidenza di tutte queste calamità è troppo inquietante perché si possa credere al caso. Ormai chi ha preso coscienza della guerra ambientale comprende, e chi non vuole credere alla scie chimiche non capirà mai. Più importante forse è fornire prove , dati e documentari da mettere ancora una volta sotto il naso degli increduli e dei dubbiosi.

Anche a tal proposito consiglio caldamente la lettura dell’ultimo articolo di tanker enemy meteo e la visione/diffusione degli allegati.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :