Magazine

Il Cinema di Post Scriptum: American Hustle protagonista di inizio Anno

Creato il 03 gennaio 2014 da Postscriptum

Il Cinema di Post Scriptum: American Hustle protagonista di inizio Anno
Grande attesa per il nuovo film diretto da David O. Russell: arriva in Italia “American Hustle – L’apparenza inganna”, con un cast stellare composto da Christian Bale, Bradley Cooper, Amy Adams, Jeremy Renner e la splendida Jennifer Lawrence. In sala questa settimana anche “Un boss in salotto”, commedia diretta da Luca Miniero, “The Butler – Un maggiordomo alla casa bianca” di Lee Daniels, “Capitan Harlock” di Shinji Aramaki e “Il Castello Magico” diretto da Jeremy Degruson e Ben Stassen.
La Copertina della settimana

Locandina italiana American Hustle - L'apparenza inganna
“American Hustle – L’apparenza inganna” (American Hustle), diretto da David O. Russell – USA 2013 – Thriller, Commedia
con Christian Bale, Amy Adams, Bradley Cooper, Jeremy Renner, Jennifer Lawrence, Jack Huston, Louis C.K., Michael Peña, Alessandro Nivola, Elisabeth Rohm, Dawn Olivieri, Colleen Camp, Anthony Zerbe, David Boston, Erica McDermott, Adrian Martinez, Thomas Matthews, Robert De Niro
Soggetto e Sceneggiatura: Eric Warren Singer, David O. Russell
Montaggio: Alan Baumgarten, Jay Cassidy, Crispin Struthers
Fotografia: Linus Sandgren
Musica: Danny Elfman
Scenografia: Judy Becker
Prodotto da Annapurna Pictures, Atlas Entertainment per Eagle Pictures, colore, 138′

New York, fine anni ’70. Irving Rosenfeld (Bale) e la sua amante Sydney Prosser (Adams) dopo numerosi affari conclusi truffando moltissime persone in vari ambiti, vengono beccati dall’ FBI e dall’agente federale Richie Di Maso (Cooper), che li obbliga a collaborare in una truffa creata su misura per incastrare e fermare il giro di mazzette e corruzione tra politici locali, a partire dal sindaco Carmine Polito (Renner), e membri del Congresso e poter così bloccare i rapporti con la criminalità organizzata. Ma alle varie difficoltà dell’operazione “Abscam” si aggiunge la moglie di Rosenfeld, la bellissima e imprevedibile Rosalyn (Jennifer Lawrence).
Scritto con Eric Singer e basato anche su fatti realmente accaduti, David O. Russell conferma le aspettative e grazie a meravigliosi attori dirige un film che è tra i migliori dell’ultimo periodo. Con il suo stile, il regista racconta la storia senza mai perdere di vista i molti personaggi e aspetti che la compongono. Christian Bale, ingrassato e truccato perfettamente, è spassoso, Amy Adams si rivela sensualissima, Bradley Cooper è una certezza, Jeremy Renner è essenziale e Jennifer Lawrence è semplicemente strepitosa. Film assolutamente da non perdere, e del quale presto torneremo a parlare.

Il Cinema di Post Scriptum: American Hustle protagonista di inizio Anno

Le altre proposte in sala

Locandina Un boss in salotto
“Un boss in salotto”, diretto da Luca Miniero – Italia 2013 – Commedia
con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero, Angela Finocchiaro, Alessandro Besentini (Ale), Francesco Villa (Franz), Giselda Volodi, Marco Marzocca, Massimo De Lorenzo, Salvatore Misticone
Soggetto e Sceneggiatura: Luca Miniero
Montaggio: Valentina Mariani
Fotografia: Federico Angelucci
Musica: Umberto Scipione
Prodotto da Cattleya, Alto-Adige Film Commission per Warner Bros. Italia, colore, 92′

Tutto fila tranquillamente nella famiglia di Cristina: il marito che punta al posto di direttore marketing nell’azienda nella quale lavora, due figli perfetti. Siamo in Alto Adige e Cristina è assolutamente orgogliosa di fare parte di questa comunità. Ma quando il Tribunale decide che il fratello della donna, un camorrista in attesa di giudizio, può trascorrere un periodo fuori dal carcere e sceglie di andare a vivere proprio dalla sorella, per Cristina cambia tutto: tra sorprese e colpi di teatro, nulla sarà più come prima.
Dopo il grande successo del convincente e divertente “Benvenuti al Sud” e il grande successo del molto meno convincente “Benvenuti al Nord”, Miniero cambia cast e comunque ritorna, con le dovute differenze, al contrasto tra Nord e Sud. Con una Paola Cortellesi eccellente e un sempre bravo Rocco Papaleo, questo film è certamente degno di maggior nota rispetto a molte commedie italiane dell’ultimo periodo, ma non sfugge a momenti poco interessanti.

Locandina italiana The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca
“The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca” (The Butler), diretto da Lee Daniels – USA 2013 – Drammatico
con Forest Whitaker, Oprah Winfrey, Mariah Carey, John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr., Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Marsden, David Oyelowo, Alex Pettyfer, Alan Rickman, Vanessa Redgrave, Liev Schreiber, Minka Kelly, Robin Williams, Jesse Williams, Melissa Leo, Nelsan Ellis
Soggetto: dall’articolo di Wil Haygood “A Butler Well Served By This Election”
Sceneggiatura: Danny Strong
Montaggio: Joe Klotz, Brian A. Kates
Fotografia: Andrew Dunn
Musica: Rodrigo Leao
Prodotto da Laura Ziskin Productions, Windy Hill Pictures per Videa, colore, 132′

Cecil Gaines è diventato un domestico nella Georgia degli anni Venti, dopo aver vissuto una drammatica gioventù e aver visto ucciso suo padre. Educato nelle case dei bianchi, arriva a Washington, dove sposa Gloria e diventa padre di Louis e Charlie. Finché viene assunto come maggiordomo alla Casa Bianca. Un’esperienza lunga decenni, vede passare davanti a sé la storia d’America e del Mondo, servendo con estrema passione e dedizione sette Presidenti degli Stati Uniti. Dagli assassinii di John F. Kennedy e di Martin Luther King, ai movimenti dei Freedom Riders e delle Black Panther, dalla Guerra del Vietnam allo scandalo del Watergate, Cecil è testimone di oltre 30 anni di avvenimenti fondamentali.
Film importante, con un cast notevole, Forest Whitaker eccellente protagonista. Storia di un uomo nero che supera i limiti imposti dal razzismo, ancora troppo diffuso soprattutto fino agli anni ’70 negli Stati Uniti, e si impone come riferimento per l’equilibrio organizzativo della Casa Bianca. E non solo: è esempio di integrazione di chi può dire che ce l’ha fatta. Film che arriva sull’onda lunga di altre pellicole sulla questione razziale in America, e in questo caso dal dopoguerra in avanti, e cerca di inquadrare il contesto sociale e politico.

Locandina italiana Il castello magico
“Il Castello Magico” (The House of magic), diretto da Jeremy Degruson, Ben Stassen – Belgio 2013 – Animazione
Soggetto: Ben Stassen
Sceneggiatura: Ben Stassen, Dominic Paris, James Flynn
Prodotto da nWave Pictures, Studio Canal International, Anton Capital Entertainment per Notorious, colore, 90′

Tuono è un gatto che viene abbandonato per strada dai padroni: solo, senza casa, e la città è d’improvviso troppo grande. Trova rifugio in una vecchia magione della quale si dice sia infestata. Ma all’interno di essa Tuono trova una comitiva di animali e un padrone prestigiatore, che però presto verrà ricoverato per un incidente. Il nipote, uomo d’affari senza scrupoli, cercherà di vendere la casa e cacciare così anche Tuono e i suoi nuovi amici.
Continua la bella evoluzione del cartoon belga e il lavoro di Jeremy Degruson e Ben Stasser. Da notare come i miglioramenti dal punto di vista grafico e di scrittura della storia siano davvero notevoli anche rispetto ai film precedentemente diretti.

Locandina italiana Capitan Harlock
“Capitan Harlock – 3D” (Space Pirate Captain Harlock), diretto da Shinji Aramaki – Giappone 2013 – Animazione, Avventura
Soggetto e Sceneggiatura: Leiji Matsumoto, Harutoshi Fukui, Kiyoto Takeuchi
Prodotto da Toei Animation Company, Toei Animation per Key Films/Lucky Red, colore 3D e 2D, 116′

Il pianeta Terra, ormai abbandonato da secoli da una popolazione troppo numerosa perché la possa contenere, è diventato un luogo innarrivabile e quasi sacro, soggiogato con piglio militare dalla coalizione Gaia. A combatterla ci pensa Capitan Harlock con la sua ciurma a bordo dell’Arcadia, a cui si è appena aggiunto Logan, fratello dell’ufficiale disabile Ezra, in qualità di infiltrato inviato da Gaia dentro l’armata di Harlock, con il compito di uccidere il capitano. Ma quando Logan capirà le buone intenzioni che hanno portato a combattere l’eroico Capitano, sarà pronto a schierarsi con lui contro il fratello, che gli addebita da sempre la sua disabilità.
Sforzo produttivo eccezionale per la Toei Animation e rivisitazione, anche su alcuni contenuti della storia, del leggendario Capitan Harlock. Ottima la qualità tecnica della sua realizzazione, con l’utilizzo di un’animazione digitale e del 3D, una volta tanto forse utile. Ma il giudizio complessivo di questo lavoro spetta ai fan dei racconti di Capitan Harlock, restituito comunque a una dimensione epica.

Il Cinema di Post Scriptum: American Hustle protagonista di inizio Anno

Jennifer Lawrence in una scena di “American Hustle”, di David O. Russell

Giuseppe Causarano
Twitter @Causarano88Ibla


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :