Magazine Media e Comunicazione

Il Consumo Internazionale di Notizie Online

Creato il 03 maggio 2012 da Pedroelrey

Communications Chambers, gruppo associato di consulenti nell’area dei media e delle telecomunicazioni, ha pubblicato i pattern di consumo a livello internazionale delle notizie online.

L’analisi si è basata sui dati di Doubleclick Ad Planner, tool, strumento di Google che permette di avere la reach, il numero di visitatori, e le pagine viste per ogni sito web sia a livello globale che per singola nazione. Sono stati scaricati i dati di oltre mille siti d’informazione nei trenta Paesi con il maggior numero di persone in Rete. Ulteriori dettagli sono disponibili nel capitolo dedicato, appunto, alla metodologia della ricerca.

I risultati emergenti sono, nella mia visione, complementari alla ricerca pubblicata nel mese di aprile dal Reuters Institute for Journalism sulle realtà all digital dell’informazione in Europa, poichè consentono di verificare a livello internazionale quali siano i principali players dell’informazione online e quali dinamiche siano presenti sia a livello globale che nelle singole nazioni.

I risultati pubblicati dello studio: “International Online News Consumption” riguardano le dieci nazioni al mondo con il maggior numero di persone che utilizzano Internet. La prima [non] notizia è che l’Italia non compare tra i primi dieci Paesi per penetrazione e consumo d’informazione. Informazione che non sorprende se si considera che sono circa 6milioni gli utenti al giorno che visitano un sito d’informazione nel nostro Paese, ma che conferma la posizione dell’Italia sia per quanto riguarda l’informazione online che, più in generale, per quanto riguarda la cultura digitale.

Il Consumo Internazionale di Notizie Online
Se a livello globale, sotto l’influenza di Cina, Brasile e USA, sono le fonti all digital a prevalere, il panorama cambia decisamente nell’analisi per nazione con, in particolare, i Paesi Europei che hanno caratteristiche assolutamente distinte e le edizioni online dei quotidiani tradizionali cartacei a farla da padrone. Evidenza di un approccio complessivamente più tradizionalista dove il valore del brand, della fonte d’informazione, della testata gioca evidentemente un ruolo primario.

Lo studio evidenzia inoltre come le prime dieci fonti informative siano sempre domestiche. L’internazionalità della Rete pare avere poco appeal, poca presa sul consumo di informazione all’interno delle singole nazioni; prodotto certamente, in alcuni casi, di barriere linguistiche ma anche sicuramente riflesso degli interessi predominanti delle persone.

Emerge come il consumo di notizie non sia che una fetta minoritaria del traffico in Rete. Un aspetto che all’ora di parlare di investimenti pubblicitari su Internet, e speranze di raccolta dell’industria dell’informazione, deve evidentemente essere tenuto in debita considerazione.

Il Consumo Internazionale di Notizie Online
Altro aspetto d’interesse che emerge dalla desk research riguarda la percentuale di visite che arrivano al sito dei quotidiani, o comunque delle fonti d’informazione, dall’estero. Si evidenzia come, ad esclusione di pochi players, le ambizioni di internazionalizzazione, e dunque, di volumi di traffico importanti siano davvero circoscritti. Un altro dato su cui riflettere nel momento di ipotizzare il proprio business model per l’informazione online che, insisto, indica come necessariamente i giornali debbano tornare ad essere  perno centrale degli interessi delle persone, delle loro conversazioni e dei diversi gruppi, delle distinte comunità, sia in Rete che fisicamente, per avere senso e sostenibilità.

Il Consumo Internazionale di Notizie Online

La necessità di innovare, sia in termini di proposta al lettore che a livello di business model, per l’informazione online, emersa dalla già citata ricerca, condotta da Nicola Bruno, che ne ha presentato i risultati al Festival Internazionale del Giornalismo, e da Rasmus Kleis Nielsen, si scontra con l’irrazionale tendenza all’imitazione da parte dell’industria dell’informazione digitale dimostrata sin ora. Se ne vedono i frutti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :