Magazine Astronomia

Il meteorite e lo sconosciuto minerale primitivo

Creato il 10 luglio 2012 da Sabrinamasiero

Il meteorite e lo sconosciuto minerale primitivoLa panguite è il nuovo minerale scoperto con un’età praticamente confrontabile con quella del nostro Sistema Solare. Crediti: Caltech.

Nel 1969 una palla di fuoco espose sopra i cieli del Messico seminando in tutto lo stato di Chihuahua migliaia di pezzi di meteorite.

Più di quarant’anni dopo il meteorite Allende sta ancora fornendo alla comunità scientifica una ricca sorgente di informazioni sui primissimi stadi di evoluzione del nostro Sistema Solare. Recentemente, alcuni ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) hanno scoperto un nuovo minerale nascosto dentro la roccia, ritenuto uno fra i più antichi minerali formatisi nel Sistema Solare.

Soprannominato Panguite, il nuovo ossido di titanio porta il nome di Pan Gu, il gigante della mitologia cinese che formò il mondo con la separazione dello Yin e dello Yang per creare il cielo e la terra. Il minerale e il nome che porta sono stati approvati dalla Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification dell’International Mineralogical Association.

L’articolo di Chi Ma et al., dal titolo “Panguite, (Ti4+,Sc,Al,Mg,Zr,Ca)1.8O3, a new ultra-refractory titania mineral from the Allende meteorite: Synchrotron micro-diffraction and EBSD” è stato pubblicato questo mese sulla rivista American Mineralogist dove viene raccontata la scoperta e le proprietà del nuovo minerale.

“La Panguite è una scoperta eccitante dato che non è solo un minerale ma anche un materiale ancora sconosciuto alla scienza” ha affermato l’autore dell’articolo Chi Ma, Senior Scientist e Direttore dell’Analytical Facility del Geological and Planetary Sciences division at Caltech.

La meteorite Allende è la più grande condrite carbonacea, una differente classe di meteorite primitive, mai trovata sul nostro pianeta ed è considerata da molti il meteorite meglio studiato nella storia. Come risultato di un’indagine nanomineralogica in corso sulle meteorite primitive, che Ma sta seguendo dal 2007, nove nuovi minerali, tra cui la Panguite, sono stati trovati nella meteorite Allende. Alcune di queste nuove scoperte includono i minerali allendeite, hexamolybdenum, tistarite e kangite. La nanomineralogia considera le piccole particelle di minerale e le caratteristiche minuscole all’interno di tali minerali.

“Gli studi intensi di oggetti in questo meteorite ha avuto un’influenza incredibile sull’attuale pensiero relativo ai processi, alla cronologia degli eventi  e alla chimica nella primitiva nebulosa solare e piccoli corsi planetari” ha affermato il co-autore della ricerca George Rossman,  Professore (Eleanor and John R. McMillan Professor) di Mineralogia at Caltech.

La Panguite è stata osservata per la prima volta grazie ad un microscopio elettronico a scansione in un’inclusione ultra-refrattaria nascosta nella meteorite. Le inclusione refrattarie soo tra i primi oggetti solidi formatisi nel nostro Sistema Solare, che hanno un’età che va molto indietro nel tempo, prima della formazione della Terra e degli altri pianeti. “Refrattario” è riferito al fatto che queste inclusioni contengono minerali che sono stabili ad alte temperature e in condizioni ambientali estreme, che dimostra la loro probabile formazione come liquidi ad alte temperature e primitivi, prodotti dalla nebulosa solare.

Secondo Ma, gli studi della panguite e dei minerali refrattari recentemente scoperti stanno andando avanti allo scopo di conoscere di più sulle condizioni iniziali che hanno permesso la loro formazione e di conseguenza la loro evoluzione. “Tali indagini sono essenziali per comprendere le origini del nostro Sistema Solare” ha affermato.

Altri autori dell’articolo pubblicato su l’American Mineralogist paper, “Panguite, (Ti4+,Sc,Al,Mg,Zr,Ca)1.8O3, a new ultra-refractory titania mineral from the Allende meteorite: Synchrotron micro-diffraction and EBSD,” sono John R. Beckett, Senior Research Scientist al Caltech; Oliver Tschauner dell’University of Nevada–Las Vegas e Wenjun Liu dell’Argonne National Laboratory.

Lo studio è stato finanziato con fondi del National Science Foundation, dell’U.S. Department of Energy e dell’Office of Space Science della NASA.

Fonte: Caltech -Caltech Scientists Find New Primitive Mineral in Meteorite: http://mr.caltech.edu/press_releases/13524

Chi Ma et al., Panguite, (Ti4+,Sc,Al,Mg,Zr,Ca)1.8O3, a new ultra-refractory titania mineral from the Allende meteorite: Synchrotron micro-diffraction and EBSD, American Mineralogist July 2012 v. 97 no. 7 p. 1219-1225, disponibile su: http://ammin.geoscienceworld.org/content/97/7/1219.full?ijkey=G2n1UMXmu7r4.&keytype=ref&siteid=gsammin

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog