Magazine Cinema

Il Tailer di Faber in Sardegna – Dal 7 aprile al Cinema

Creato il 30 marzo 2015 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma
Il Tailer di Faber in Sardegna – Dal 7 aprile al Cinema

Diretto da Gianfranco Cabiddu, arriva al cinema Faber in Sardegna, l'omaggio al grande cantautore genovese che a distanza di più di 16 anni dalla sua scomparsa continua ad affascinare e incantare gente di ogni età, con le sue canzoni o meglio le sue ballate pregne di una poesia senza tempo, ricche di quei testi sempre attuali che raccontato storie anarchiche, libertarie e pacifiste di emarginati, ribelli e prostitute.

Un documentario che intende indagare il complesso rapporto che Fabrizio De André aveva con la Sardegna, fin da quando nella seconda metà degli anni '70 si trasferì, insieme alla compagna Dori Ghezzi, nella tenuta dell' Agnata, a due passi dalle campagne di Tempio Pausania, mettendo in luce lo stretto legame da lui instaurato con questa terra (nonostante il rapimento dell'Anonima Sequestri del 1979) e con la sua natura aspra e incantata, decantata in album bellissimi come L'indiano e Crêuza de mä:

"Quando arrivai in Sardegna ed acquistai la casa a Portobello di Gallura mi innamorai sia della natura che della gente. Chiesi al tassista che ci veniva a prendere all'aereoporto, se c'era la possibilità di comprare del terreno per farci un'azienda agricola [...] non mi dà utili, ci rimetto un sacco di soldi, ma ci guadagno in salute, in felicità."

Il Tailer di Faber in Sardegna – Dal 7 aprile al Cinema

Un film musicale che alterna passato e presente, rievocando, attraverso rare immagini di archivio, foto e filmati familiari che lo ritraggono all'Agnata, un De André visto nella sua dimensione intima e privata, offrendoci il racconto di un uomo che smessi i panni dell'artista conosciuto da tutti, indossa quelli dell'allevatore e del contadino:

"Mi sento più contadino che musicista. Questo è il mio porto, il mio punto d'arrivo. Qui voglio vivere, diventare vecchio".

Il presente va oltre il tempo concentrandosi sulla sua musica, suonata oggi dai tanti musicisti che ogni anno all'Agnata danno vita a concerti unplugged, che hanno il sapore di un ritrovarsi tra amici per il piacere di cantare insieme le sue canzoni: tra questi Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli e Cristiano De Andrè.

A completare il ritratto unico di un grande artista, le interviste a varie personalità della musica e della cultura, come Renzo Piano e Don Salvatore Vico, emissario che prese parte alle trattative con i banditi per la liberazione, nonché ai molti amici sardi del cantautore, come il fattore Filippo Mariotti, al quale Fabrizio chiese di organizzare una caccia al cinghiale "per inserire in una canzone il rumore degli spari del fucile e delle urla" usati per Il Fiume di San Creek.

"La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso."

Il Tailer di Faber in Sardegna – Dal 7 aprile al Cinema

Prodotto da Clipper Media in collaborazione con Rai Cinema, in associazione con Maganos & Ass. Time in Jazz, realizzato con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, Faber in Sardegna arriva al cinema distribuito da Micromedia, il 7 aprile 2015.

Guarda il Trailer su Vimeo!

Condividi


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :