Magazine Viaggi

Itinerari insoliti a Manhattan

Creato il 26 agosto 2013 da Yellowflate @yellowflate

Itinerari insoliti a ManhattanNon si può dire di essere stati a New York senza aver visitato i due quartieri a nord dell’isola di Manhattan, Harlem e Washington Heights e non rimanere colpiti dai molti  ristoranti e locali, dove si può ascoltare musica dal vivo oppure passeggiare per i verdi parchi che costeggiano il fiume Hudson.

Harlem è conosciuto in tutto il mondo come centro culturale e commerciale degli  afro-americani. Qui troviamo alcuni locali che danno lustro al quartiere. Ricordiamo il leggendario Apollo Theater, dove è iniziata la carriera di Ella Fitzgerald e Billie Holiday, il National Jazz Museum con i suoi programmi aperti al pubblico, quali Jazz in the Parks, Harlem Swings e Jazz for Curious Listeners oppure lo Studio Museum in Harlem dove sono esposte le più belle opere d’arte afroamericana. Se poi si vuole gustare qualche specialità culinaria, si ci può sedere ai tavoli di uno dei ristoranti più famosi ed apprezzati del quartiere:  il Billie’s Black. La sua cucina propone piatti come il pescegatto,  la coda di bue e il mac and cheese da gustare assistendo ad esibizioni live di musicisti locali. Se invece si preferisce deliziare il palato con piatti a base di carne o di specialità vegetariane alla griglia, ascoltando la migliore musica blues, il Dinosaur Bar-B-Que è l’ideale.

Il quartiere di Washington Heights, che prende il nome dal famoso  Fort Washington e i cui abitanti sono per la maggior parte di origine dominicana, non è da meno per quanto riguarda la cultura.  Si ci può trovare immersi nell’atmosfera delle abbazie mediovali del Cloisters Museum and Gardens, con la sua collezione di 2000 opere dedicate all’arte e all’architettura medievale, situato su una collina all’interno del verdissimo e colorato Fort Tryon Park oppure visitare, gratuitamente, l’Hispanic Society of America, dove sono conservati dipinti, sculture, libri, reperti archeologici e tessuti provenienti da Spagna, Portogallo e America Latina. Come ad Harlem, anche a Washington Heights vi sono locali dove solleticare il palato con la gastronomia dominicana, come il churrasco e langosta rellena de camarones, il Guadalupe, oppure il Piper’s Kilt dove si possono mangiare dei gustosissimi hamburgher. Per chi vuole, invece, cenare, sorseggiare un cocktail o gustare un brunch ammirando una spettacolare vista sul fiume Hudson, può fermarsi al ristorante, bar e lounghe  La Marina, vicino al  George Washington Bridge.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :