Magazine Cinema

La bouche de Jean-Pierre

Creato il 24 febbraio 2011 da Eraserhead
La bouche de Jean-PierreMadre depressa ingolla tot pillole davanti alla figlioletta Mimi e viene ricoverata in ospedale. Gli zii decidono di prendersi cura della marmocchia, ma la bimba sembra attirare le attenzioni dello zio Jean-Pierre.
Lucile Hadžihalilović è un nome che vi dirà poco o nulla, e perciò sarà necessario che qualcosa ve la dica io: la Hadžihalilović è la moglie di Gaspar Noé; non solo, è anche sua collaboratrice praticamente da sempre avendogli prodotto quel gioiellino che è I Stand Alone (1998) e aiutandolo in fase di scrittura per alcuni dei suoi film tra cui il recente Enter the Void (2009).
La bouche de Jean-Pierre (1996) risale cronologicamente alle origini della produzione di queste due brillanti menti cinematografiche, ma si avverte già il tentativo di avvolgere un tema scabroso in un vestito autorialmente cucito.
Il film dura 50 minuti scarsi nei quali non ci allontaniamo praticamente mai dagli ambienti casalinghi. Ciò che è esterno filtra soltanto dalla tv (quale condanna per chi uccide un bambino?), dai giornali (la Turchia chiede di entrare nella comunità europea), dai vicini (la petizione contro l’inquilino arabo). L’atmosfera tesa in cui girovaga un certo malessere fa da contenitore al mondo-Mimi, una bambina senza cameretta che ha visto in diretta il quasi suicidio della madre.
La regista pecca nel voler “imboccare” lo spettatore per renderlo conscio del fatto che Jean-Pierre è attratto dalla nipotina. I piccoli segnali di forzatura come lo zio che guarda un film porno o la sua entrata accidentale in bagno mentre Mimi fa la doccia, sono piccoli indirizzamenti di una sceneggiatura che nel voler osare troppo diventa pressoché scontata. E allora si capisce che quando zio e nipote rimarranno da soli in casa qualcosa dovrà accadere. Ma sviata la potenziale morbosità che per fortuna non si concretizza, è interessante notare quali sono le conseguenze dovute alle avance di Jean-Pierre unite a una negazione della libertà (“non toccare le bambole”, “non stringere amicizie coi vicini”), e per Mimi tali conseguenze risultano devastanti.
Superate più o meno le pruriginose trappole da cinema di genere (reminiscenze de L’immoralità, 1978), la pellicola mantiene un trend da cinema d’autore grazie a scelte stilistiche di pregio come l’insistere in dettaglio sulle bocche che diventano l’ipocentro della storia - prima: le pillole passano da lì, durante: il bacio negato, dopo: altre pillole passano di nuovo da lì – la quale pur sottendendo margini di predizione è presentata con una discreta qualità di fondo.
Locandina da applausi.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA

Magazines