Magazine Cinema

La Top 10 dei personaggi seriali del 2014

Creato il 25 dicembre 2014 da Oggialcinemanet @oggialcinema
Gli ultimi giorni dell’anno sono ideali per compilare un bilancio dei 12 mesi appena passati, anche in campo telefilmico. Qui nella redazione di Oggi al Cinema ci stiamo sbizzarrendo nel compilare le classifiche con il meglio dell’annata quasi giunta al termine e quest’oggi per allietarvi il Natale vi regaliamo la Top 10 dei personaggi seriali più significativi, almeno secondo noi, passati sul piccolo schermo. Pronti? Via!10. Fiona Gallagher/Emmy Rossum (Shameless) Povera Fiona Gallagher! Oppure dovremmo dire maledetta Fiona Gallagher? Nel corso della quarta stagione di Shameless, la più impeccabile della famiglia Gallagher si è finalmente lasciata andare. Peccato solo che a subire le conseguenze del suo comportamento sciagurato ne sia andata di mezzo la salute del suo piccolo fratellino. Come fare però a volerle male, soprattutto se a interpretarla troviamo una così magnifica Emmy Rossum?9. Crazy Eyes/Uzo Aduba (Orange Is the New Black) In quella splendida galleria di personaggi femminili che è il carcere di Orange Is the New Black, a svettare nel corso della season 2 è la sempre più pazzesca Suzanne Warren, da tutti soprannominata “Crazy Eyes”, chissà perché? A lei è dedicato uno degli episodi più belli della stagione e all’attrice che la interpreta, la sorprendente Uzo Aduba, è pure andato l’Emmy 2014 come miglior guest actress in una serie comedy. Giustamente.8. Helena/Tatiana Maslany (Orphan Black) Tra i tanti cloni interpretati da Tatiana Maslany in Orphan Black c’è solo l’imbarazzo della scelta. La sua incarnazione più misteriosa, e quest’anno anche la più divertente, è quella di Helena, la gemella ucraina che ripete come mantra/tormentone telefilmico del 2014 una parola: “Sestra”, personale storpiatura di “sister”.7. Annalise Keating/Viola Davis (How to Get Away with Murder) L’avvocatessa che tutti i più pericolosi criminali del mondo vorrebbero avere. Con lei dalla propria parte è infatti difficile perdere una causa. Un po’ meno bello è invece averla come insegnante di legge. Dietro la sua facciata da donna sicura, l’avvocatessa Keating nasconde però un lato più fragile e vulnerabile, ed entrambi i suoi volti sono portati sul piccolo schermo in maniera impeccabile da una Viola Davis da brividi.Frank Underwood - Kevin Spacey6. Frank Underwood/Kevin Spacey (House of Cards) Di personaggi cattivi sui nostri schermi ne sono passati parecchi, nel corso degli ultimi perfidi 12 mesi. Nessuno però si è rivelato più spietato di Frank Underwood, il politico interpretato da Kevin Spacey in House of Cards, che nel corso della seconda stagione sale i gradini del potere utilizzando qualunque mezzo. Davvero qualunque.5. Maura Pfefferman/Jeffrey Tambor (Transparent) Dopo aver vissuto una vita di bugie, il neo pensionato Mort Pfefferman decide di venire allo scoperto e rivelare la sua vera natura ai figli. Basta chiamarlo Mort! Lui in realtà è una lei e si chiama Maura. Nei suoi panni Jeffrey Tambor, già visto nella serie Arrested Development, ci regala con grande sensibilità e tocco femminile un personaggio transgender cui è difficile non voler bene. E che si prenota fin da ora a conquistare un Emmy Award.4. Genny Savastano/Salvatore Esposito (Gomorra – La serie) È un’annata segnata da personaggi dal doppio volto, come le citate Annalise Keating e Maura Pfefferman. Non fa eccezione l’Italia, con quel gioiello di Gomorra – La serie. In mezzo a tanti personaggi notevoli, segnaliamo la trasformazione impressionante di Genny Savastano, il timido figlio di papà che, dopo un viaggio in Honduras, torna del tutto cambiato e diventa il boss più spietato di Scampia. Complimenti a Salvatore Esposito, perfettamente a suo agio in entrambe le versioni.3. Jax Teller/Charlie Hunnam (Sons of Anarchy) La stagione conclusiva di Sons of Anarchy è stata la più dura per Jax Teller, che già nelle annate precedenti ne aveva viste delle belle, o meglio sarebbe dire delle brutte. Senza stare a spoilerarvi troppo, vi possiamo dire che si troverà di fronte alle sfide davvero più dure che un uomo possa affrontare nel corso della sua vita. Jax lo fa a modo suo, con il suo stile, a bordo naturalmente di una motocicletta. E noi non possiamo fare altro che correre insieme a lui.2. Cameron Howe/Mackenzie Davis (Halt and Catch Fire) Il personaggio rivelazione dell’annata. Cameron Howe è una programmatrice informatica, un’anima nerd. Allo stesso tempo ha anche un’attitudine punk, il suo genere musicale prediletto che ascolta nelle cuffiette del Walkman. Walkman? Sì, quell’aggeggio che una volta si usava per ascoltare le preistoriche musicassette; per chi non lo sapesse ricordiamo infatti che Halt and Catch Fire è ambientato negli anni ’80. E se un personaggio come Cameron sfuggirebbe a tutte le catalogazioni oggi, figuratevi allora.1. Rust Cohle/Matthew McConaughey (True Detective) Silenzio, parla Rust Cohle. Ogni volta che apre bocca in True Detective, non si può far altro che pendere dalle sue labbra, per sentire quali perle di amara saggezza ci regalerà. Uno dei personaggi più nichilisti mai visti, sia su piccolo che su grande schermo, reso indimenticabile non solo dalle sue frasi da annotare, ma anche da un’interpretazione larger than life di Matthew McConaughey. Unico difetto: nella seconda stagione di True Detective non lo vedremo più. Perché? Perché, come converrebbe anche lui, il mondo è un posto profondamente ingiusto.di Marco Goi per Oggialcinema.net

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :