Magazine Cultura

LEGGERE IN INGLESE? YES WE CAN! #8: Intervista con @Imma_Er

Creato il 08 maggio 2014 da Anncleire @anncleire

 LEGGERE IN INGLESE? YES WE CAN! #8: Intervista con @Imma_Er

 

Sono un disastro, avevo detto che riprendevo in mano “Leggere In Inglese? Yes We Can” seriamente e che avrei postato ogni secondo venerdì del mese, ma tra varie ed eventuali il tempo mi è sfuggito dalle mani e non sono riuscita a portare a termine gli obiettivi che mi ero prefissata. Sono riuscita a saltare ben tre mesi, shame on me, ma tra lo Speciale di San Valentino, la mia partenza per Bruxelles per l’Erasmus, il tutto si è incasinato parecchio. Sono davvero molto dispiaciuta perché invece credo che sia fondamentale incoraggiare chi magari è dubbioso o titubante. Leggere in inglese allora diventa un vero e proprio bisogno sia per migliorare il proprio lessico, sia in un mondo multiculturale come il nostro. Dimostrazione pratica con me stessa.

Come ho dichiarato in diverse altre occasioni sono a Bruxelles, per un periodo di sei mesi, con l’Erasmus Placement. Anche se qui si parla perlopiù francese o fiammingo (una cosa improponibile) pure se parli in inglese ti capiscono tutti. E leggendo parecchio in inglese non potete capire quanto il mio vocabolario si sia arricchito. Perché puoi imparare i vocaboli a memoria ma se non li senti usati nelle svariate situazioni è abbastanza inutile. Recentemente ho avuto una discussione in inglese sui Coldplay, immaginatevi io che spiego la bellezza di “A sky full of stars” con un italiano e un boliviano… tutta da ridere.

 

LEGGERE IN INGLESE? YES WE CAN! #8: Intervista con @Imma_Er

 

I miei coinquilini poi mi hanno preso per un vocabolario vivente visto che stanno sempre a chiedermi la traduzione di questa o quella parola. E restano interdetti dalla velocità con cui riesco a rispondere loro. L’inglese è fondamentale.

E serve, tantissimo. Per vedere i film in lingua originale, per capire i testi delle canzoni, per non cantare strafalcioni e parlare con bei ragazzi aitanti… e meno aitanti. Ma questa è un’altra storia.

 

LEGGERE IN INGLESE? YES WE CAN! #8: Intervista con @Imma_Er

 

Per dimostrarvi quanto è facile leggere in inglese, oggi qui con me, ho ospite una RAGAZZA MERAVIGLIOSA, membro ufficiale de “LA BANDA DEI READ ALONG” e campana doc. Sto parlando niente di meno che di @Imma_Er. Se dovessi dirvi come ho conosciuto Imma francamente non me lo ricordo, penso comunque via Twitter. A quanto mi ricordo sempre dopo poco il Mese della Romance ad Aprile 2013 o comunque dopo l’apertura della pagina fb (sempre detto che è una delle cose più intelligenti che abbia mai fatto). Imma comunque mi è rimasta simpatica fin da subito, visto che anche lei è appassionata di romance e finora i suoi suggerimenti sono sempre stati mitici (penso all’ultimo I cento colori del blu di Amy Harmon, piccola meraviglia). Imma è di una dolcezza unica e anche se siamo lontanissime la sento incredibilmente vicina. Membro storico dei RA veramente non se ne è perso uno, è una di quelle ragazze dalla solarità contagiosa, un sorriso meraviglioso e l’indole della compagnona. Penso a lei come una delle fondatrici del gruppo e quando ormai penso a lei, come vale per molte altre ragazze, non penso più a una mia followers ma ad una mia amica. Il mio blog ci ha portate insieme, ma poi le nostre esperienze ci hanno unite.

Imma è una studentessa universitaria, si occupa di lingue e forse un po’ di parte con la lettura in lingua originale, ma sicuramente ne capisce meglio l’importanza. E allora vi lascio alle sue parole…

 

Intervista con @Imma_Er

 

- Quando hai iniziato a leggere libri in inglese?

Il primo libro in inglese l’ho letto alle medie perché la mia Prof  mi odiava, mi interrogava sempre e volevo migliorare per non averla sempre col fiato sul collo, ma è stato l’unico; poi ho iniziato a leggere assiduamente in inglese un anno e mezzo fa.

 

- Quale è stato il primo libro?

Il libro che ho letto alle medie era Oliver Twist mentre il primo di questa avventura è stato Anna and the french Kiss di Stephanie Perkins  perché mi sembrava abbastanza semplice e leggero per iniziare.

- Perché hai iniziato?

Ho iniziato soprattutto perché girovagando su Internet sono capitata sul tuo blog e leggendo alcune recensioni (bellissime!!) mi sono innamorata di un paio di libri che però non c’erano in italiano e quindi mi sono detta: perché non provarci?! Ti piace leggere e ti piace l’inglese. Sei a cavallo!

 

- Hai studiato lingue? Come hai imparato l’inglese?

Si, ho studiato l’inglese e il francese alle medie e poi ho scelto il turistico aggiungendo il tedesco, ho sempre amato le lingue infatti anche all’università ho deciso di continuare su questa strada anche perché un giorno spero di trasferirmi all’estero; credo però di aver imparato veramente l’inglese soprattutto ascoltando musica (ascolto poco e niente in italiano) e guardando telefilm in inglese con i sottotitoli.

- Quali sono le difficoltà che hai incontrato?

Non credo di aver trovato vere e proprie difficoltà soprattutto perché anche se non capivo qualche parola riuscivo comunque ad estrapolare il senso della frase. Poi uno ci fa sempre più l’abitudine, ora è come se leggessi in italiano.

- Cosa ti ha spinto ad andare avanti?

Credo la voglia di leggere prima un libro, di avere una scelta moooolto più vasta, il non dover aspettare che le case editrici italiane si decidessero a pubblicare il libro che mi interessava.

- Che tipi di libri leggi?

Leggo soprattutto romance, NA. YA ma mi piacciono molto anche libri fantasy e distopici.

- Preferisci leggere libri in lingua originale?

Si, credo che un libro nella sua lingua originale sia il top anche perché per quanto la traduzione possa essere ben fatta manca sempre di qualcosa e scene bellissime in inglese non rendono lo stesso tradotte.

- Leggi solo in inglese? Quanti libri in lingua leggi?

Ormai si, quasi tutti i libri che leggo sono in inglese, poi se c’è qualche libro italiano che mi interessa lo leggo, come ad esempio Ti prego lasciati odiare di Anna Premoli che è molto carino, ma nell’ultimo anno ne ho letti veramente solo un paio in italiano.

 

- Quale libro non tradotto consiglieresti per iniziare?

Abbi Glines is the way!! Abbi grazie a te è una delle mie scrittrici preferite ma mi sento di consigliare anche libri come His Kiss di Melanie Marks e Anna and the French Kiss di Stephanie Perkins perché per iniziare sono perfetti, belli, non troppo lunghi e di facile comprensione.

- Ti sei pentita di aver iniziato a leggere libri in lingua?

MAI!! Sono contentissima di aver iniziato a leggere in inglese e di essere capitata sul tuo blog non solo perché sono migliorata tantissimo in inglese ed ho letto libri stupendi di cui in Italia non c’è neanche l’ombra, ma anche perché è grazie a questa mia passione che ho conosciuto persone fantastiche come te, Ilaria e tutte le altre ragazze a cui mi sento veramente molto vicina anche se siamo lontane fisicamente. Quindi grazie di cuore!

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :