Magazine Musica

MEI nuova edizione 2015: un MEI piu' maturo, piu' importante, piu' coinvolgente, 1, 2, 3, 4 ottobre 2015.

Creato il 20 settembre 2015 da Pjazzanetwork
MEI nuova edizione 2015: un MEI piu' maturo, piu' importante, piu' coinvolgente, 1, 2, 3, 4 ottobre 2015.

Ecco il Programma intero 2015! Qui trovi il programma relativo alla Notte Bianca del 3 ottobre. Sono due le giornate che di anteprima che anticipano il #nuovoMEI2015.
:: ANTEPRIMA
1° ottobre – Omar Pedrini presenta il suo nuovo album anticipato dal singolo “Sorridimi”
                 al Museo Malmerendi
2° ottobre – Gli Scontati presentano il loro nuovo album al Museo Internazionale delle Ceramiche
:: SUPER MEI CIRCUS

Tutta la cultura indipendente al Super MEI Circus
. Il primo festival itinerante della cultura italiana indipendente ed emergente. Musica, strumenti musicali, cinema, libri, web, social network, blog, videoclip, fotografia, grafica, formazione, campus, food e autoproduzione tutta.

Con la 20esima edizione, l’anno scorso, ve lo avevamo detto: si chiude un ciclo per il Mei. Ci siamo chiesti che senso avesse oggi proseguire con un “meeting delle etichette” e abbiamo capito che se il mondo della musica si trasforma noi non possiamo fare finta di niente. Un meeting, un mero luogo di incontro per le etichette indipendenti non è più sufficiente. Sono tanti, infatti, gli artisti che si autoproducono con il supporto di un’etichetta o anche senza, utilizzando (per esempio) i nuovi strumenti e le nuove piattaforme di fundraising. Se vent’anni fa la sfida era “unire” le etichette indipendenti, oggi è diffondere in maniera capillare il fermento culturale espresso in ogni provincia. Perciò, il Nuovo Mei ha deciso di raccogliere la sfida. Da un lato radicandosi ancora di più sul territorio e dall’altro “mobilitandosi” in una “carovana itinerante”: un circus, uno spettacolo irriverente, fuori dagli schemi, sorprendente, funambolico. Cominceremo a stupirvi – con i famigerati e tanto millantati effetti speciali – dall’1 al 4 ottobre a Faenza. Sarà la prima tappa di un tour di creatività, fermento musicale e culturale che porterà le produzioni in ogni quartiere delle vostre città. Da quest’anno il Mei diventa per il quattro giorni il #nuovoMEI2015 e nel week-end un vero e proprio Super MEI Circus.
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| PROGRAMMA |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

-----------------------------------Il calendario potrà subire variazioni-----------------------------

______ GIOVEDÌ 1 OTTOBRE ______  GIOVEDÌ 1 OTTOBRE ______ GIOVEDÌ 1 OTTOBRE

:: ANTEPRIMA 

Museo Malmerendi
ore 18.00
- Presentazione del Tavolo della Musica locale e comprensoriale;
- Premiazione della Scuola Carchidio – Strocchi per i trent’anni di attività. Esibizione del coro
  e dell’orchestra del corso ad indirizzo musicale, attivo dal 1985, dell’Istituto comprensivo.
  I docenti di strumento sono Stefano Allegri (piano), Matteo Rossi (oboe), Renato Soglia (tromba),
  Paolo Zinzani (violino).
- ore 19.00 live di Iza&Sara
- ore 20.00 incontro con il foniatra e otorinolaringoiatra Franco Fussi;
- ore 20.30 live di Fab e i Fiori
- ore 21:00 Omar Pedrini

::
EVENTI OFF

Associazione culturale DO – Via Cavour 7
- ore 21.00
I Raggi Fotonici sono il gruppo musicale italiano specializzato in sigle di cartoni animati più longevo in attività (con oltre 16 anni di carriera). La band (composta da Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Dario Sgrò) ha realizzato brani di apertura per produzioni di rilievo quali Digimon, Guru Guru, Inuyasha, Hello Kitty, L’invincibile Dendho e persino la colonna sonora del recente lungometraggio sulla Ape Maia. I Raggi Fotonici promuovono inoltre (a partire dal 2011) il collettivo “Cartoon Heroes”, supergruppo composto da alcuni dei nomi più noti riguardanti il mondo delle sigle “animate”.

______ VENERDÌ 2 OTTOBRE ______ VENERDÌ 2 OTTOBRE ______ VENERDÌ 2 OTTOBRE


:: ANTEPRIMA

Galleria della Molinella

- ore 19.00 

Inaugurazione della mostra “Grigio chiaro – Colonia Montecatini”. Progetto fotografico sullo stato attuale della Colonia dei Monopoli di Stato di Milano Marittima a cura di Fototeca Manfrediana e MAGMA.
Museo Internazionale delle Ceramiche

- ore 20.00

Presentazione dell’iter per il lancio della Legge sulla Musica Regionale alla presenza dell’assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna Massimo Mezzetti, della consigliera regionale Manuela Rontini e dell’assessore alla cultura di Faenza Massimo Isola;

Presentazione delle etichette indipendenti emiliano romagnole alla presenza di ATER Fondazione;

Presentazione del format Mei Web Radio in collaborazione con Radio Bruno;

Presentazione del contest “Libera la Musica. La Musica Libera”.

- ore 21.00

Live dei Musicanti di Grema, Gianluca Rebuzzi, Enrico Farnedi, Bevano Est;

Gli Scontati, duo formato da Lorenzo Kruger e Giacomo Toni presentano il loro nuovo album.

Complesso Ex Salesiani, Via San Giovanni Bosco 1

- ore 22.00

Grigio Chiaro: Party con selezione musicale a cura del collettivo MAGMA

Osteria della Sghisa

- ore 22.30

Pino Marino & Andrea Ruggero in concerto: “Capolavoro fuoriluogo”

______  SABATO 3 OTTOBRE ______  SABATO 3 OTTOBRE ______  SABATO 3 OTTOBRE
:: SUPER MEI CIRCUS
 

Sala gialla – comune di Faenza

- ore 09.00 – 13.00

Workshop a cura di Alberto Quadri “Dall’autoproduzione all’autopromozione”. Apertura a cura di Giordano Sangiorgi; Claudio Corradini (produttore); Fabio Gallo (promozione Radio, L’Altoparlante); Federico Pelle (Basement Studio); Alberto Quadri (Quadriproject, self promotion); Esibirsi Coop. (Diritti per musicisti e adempimenti)

 

- ore 15.00 – 19.00

Workshop “Dall’autoproduzione all’autopromozione” con i seguenti interventi:

15:00 – BECROWDY. Un Workshop su come ideare, realizzare e promuovere una campagna di crowdfunding di successo, arricchito da Incontri one-to-one con i partecipanti.

16:30 – YOUTUBE. Lo staff di YouTube vi illustrerà le possibilità e le strategie per gestire al meglio e dare la massima visibilità al vostro canale. Dopo l’incontro sarà possibile avere un incontro faccia a faccia per confrontarsi sui casi reali degli emergenti partecipanti.

18:00 – DOCSERVIZI. Si affronterà l’argomento della tutela dei professionisti della spettacolo, scuole di musica ed insegnanti. Verranno inoltre illustrate le best practices per l’organizzazione di festival e concerti, con speciale attenzione al mondo dei tecnici e sicurezza sul lavoro cantiere spettacolo.

Salone delle Bandiere del Comune di Faenza

- ore 15.00 – 19.00

Campus MEI: porta il tuo demo per l’ascolto!

Sala del Consiglio comunale di Faenza

- ore 14.00

Inaugurazione del #nuovoMEI2015 alla presenza dei parlamentari per la Musica e del presidente del Nuovo Imaie Andrea Miccichè e delle “Staffette del lavoro” progetto del Teatro Due Mondi di Faenza a favore dei lavoratori della CISA. IlSILB presenta il circuito di locali aderenti e parlerà dell’evento di musica e creatività che realizzerà insieme al MEI. Parlerà anche Tommaso Sacchi del Comune di Firenze presidente del Forum Nazionale Musica dal Vivo;

Premiazione dei festival del circuito Rete dei Festival: Festa della Musica di Brescia, European Social Sound di Perugia, Festival di Musica Popolare Italiana a Roma, Festival dei Conservatori di Frosinone, Na/Dir Festival di Napoli e Premio Anacapri Bruno Lauzi. Prima saranno presentati al pubblico due realtà:

- Il festival delle Generazioni di Bologna, organizzato da CISL

- Collateral, festival che si terrà in Emilia Romagna per tutto l’anno, organizzato da ARCI

- ore 14.30

Incontro dal titolo “Copia privata, quale futuro?” Apre il dibattito un dirigente SIAE e interverranno Marco Ornago di SCF Italia, Gianluigi Chiodaroli di It’s Right, Giordano Sangiorgi di AudioCoop assieme a un rappresentante di RASI, una rappresentante di SIAE, ACEP, Nuovo Imaie, Artisti 7607, Osservatorio Barnier e altre società di collecting e associazioni. Coordinerà il tavolo Manlio Mallia.

Intervento Risoluzione Affare Musica: parteciperanno il sen. Stefano Collina, la sen. Elena Ferrara e l’on. Lorenza Bonaccorsi il dibattito farà particolari riferimenti al diritto d’autore e all’educazione musicale con interventi di rappresentanti di AudioCoop, Arci, Assomusica, Disma, IJazz e tanti altri rappresentanti di associazioni.

 

Ridotto Teatro Masini

- ore 18.00

Festa MEI con SIAE 

Esibizione di Cecilia in “Quando l’arpa incontra l’elettronica” e premiazione di Doc Servizi per i suoi 25 anni di attività (Freecom /Doc – Qui Base Luna);

Premiazione Spittle Records per i 10 anni di attività dedicati al vinile;

Premiazione Fasol Music per i suoi trent’anni di attività in ambito musicale;

Premiazione ed esibizione degli artisti del progetto STAG/Senza Mentire: Serena Abrami, Filippo Graziani, Denise Galdo;

Premiazione ed esibizione dei Punto e Virgola – Vincitori Premio Lauzi 2015;

MEI, Amnesty International Italia e Voci per la Libertà presentano “Musica e diritti umani” la musica come veicolo e testimonianza dei diritti fondamentali dell’uomo. Le esperienze di Amnesty International Italia e del festival Voci per la libertà in quanto ricorrono rispettivamente i 40 e i 18 anni dalle rispettive fondazioni. Saranno presenti: Giordano Sangiorgi – Patron del MEI, Francesca Corbo – Amnesty International Italia, Michele Lionello – Direttore artistico Voci per la Libertà, Roy Paci – Artista, Ivan Cattaneo – Artista, Susanna Parigi – Artista, Luca Bussoletti – Artista, Adolfo Durante – Artista e Golaseca – Artista. Durante l’incontro verrano proiettati in anteprima il docufilm della 18° edizione di Voci per la Libertà e il videoclip del brano di Luca Bussoletti “povero drago” dedicato ai 40 anni di Amnesty International Italia. Al termine buffet con prodotti tipici del Delta del Po offerto dall’Amministrazione Comunale e dalla Proloco di Rosolina (RO);

Libri Incontro – Caffè della Molinella

- ore 15 Presentazione libro “Slego e Velvet. La prismatica riviera del rock” di Valentina Secci e Simonetta Belli.

- ore 15.30 Presentazione del libro “Lontani dagli occhi” di Enzo Gentile

- ore 16:00 Presentazione del libro i Delitti della Romagna di Andrea Rossini (Nfc edizioni).

- ore 16:30 Presentazione del libro “I MEI vent’anni”

- ore 17.00 Presentazione in anteprima nazionale dell’autobiografia di Immanuel Casto “Tutti su di me” (Tsunami Edizioni).

- ore 17.30 Presentazione del progetto “Mi sento indie”

- ore 18:00 Presentazione della compilation “Bella Lucio!” dedicata a Lucio Dalla

Palco Piazza del Popolo

- ore 18.00

Ritireranno il premio Ghemon, artista HipHopMEI dell’anno e Livio Cori talento emergente Hip Hop dell’anno, Lo Stato Sociale per il Miglior Tour. Sul palco si esibiranno: i Camillas, Eugenio Bennato, Med Free Orkestra, La Rua, Mimmo Cavallaro & Giuliano Gabriele ensemble, Ciccio Merolla, Durante e Cecco e Cipo. Assieme a Roy Paci e Ivan Cattaneo e Susanna Parigi che ritireranno il Premio Amnesty. Dalle ScuderieMarteLive arrivano Mammooth, Moustache Prawn, Leo Folgori, Dellera e i The Judas e i Virgo vincitori del MArteLive contest.

 

Teatro Masini

- ore 20.30

Lo spettacolo “Lontani dagli Occhi” – tratto dal libro di Enzo Gentile omaggio aFred Buscaglione, Piero Ciampi, Sergio Endrigo, Nino Ferrer e Herbert Pagani, sarà presentato da Paolo Pasi ed Enrico Deregibus assieme a Maria Cristina Zoppa. Saranno premiati come Artisti Indipendenti dell’anno Cesare Basile ex-aequo con IOSONOUNCANE. Sul palco si alterneranno: Bobo Rondelli, Mauro Ermanno Giovanardi, Marco Notari ed Eugenio in Via di Gioia, Marco Ferradini, Mezzala, Sonohra, Roberta di Lorenzo, STAG, Fabio De Min, The Niro, Alberto Fortis, Paolo Pasi, Giovanni Truppi – “Capo Freak” 2015, Paolo Zanardi e tanti altri.

 

Area Folk (Palco Piazza Duomo)

- ore 16:00

Si esibiranno il Gruppo Cicognani Danze, Swingari e Obelisco Nero – vincitori di Musica nelle Aie 2015. Lassociazione premio “Realtà folk Emiliano Romagnola dell’anno”. Armonauti, vincitori del Li Ucci Folk contest. Danilo Vignola, miglior ukulelista dell’anno e Il Terronista.

L’associazione “Emporio Del Sale” propone un viaggio alla scoperta della bellezza unica delle danze popolari del sud Italia. Dalle 18 alle 19, lezione aperta di Pizzica salentina a cura di Moira Cappilli. Alle 19.30, performance di danza a cura della “Compagnia Emporio Del Sale”.

 

Corona Cocktail Plaza

Roseluxx, Jonny Blitz, Terzo Piano, Maraglino, Naviglio Noyz, Di Oach, G-Fast, Filippo Dr. Panico e tanti altri.

 

Museo Carlo Zauli

Live di Antonio Pascuzzo.

 

Museo delle Ceramiche

- 19:00 Live dei Blastema e presentazione del loro nuovo album

 

Caffè 900

Uniweb Tour: Letifica – Spiral 69 – Danke – Altapressione – Liv Charcot – Remida – Desmond – Le Luci del Nord – Non Giovanni – Barlume – Park Avenue – Street Clerks  – Daniele Isola – Simone Fornasari –Lello Analfino & Tinturia –  Marcondiro – Bussoletti – Simons – Le Folli Arie – Marcondiro – Simons.

 

Circolo ARCI Prometeo

Mostra Fumetto a cura di Daniele Gozzetti (storia), sceneggiatura e disegni di Paolo Zingarelli.

- Ore 16.00: Radio Tweet Italia, Exitwell, Astarte, e Arci Roma presentano Super Mei Circus Unplugged si esibiranno: Little Tin Soldier, Mattia Caroli & i Fiori del Male, Frisino, Sleepwalker’s Station, William Wilson, Bombay.

- Ore 18.00: Presentazione del progetto in Balia di Forze Oscure con l’ autore dell’ album Daniele Gozzetti.

- Ore 21.30: Donne in Black – Presentazione Nazionale compilation di Music in Black con Azzurra, La Marina, Layla Jallow e Vahimiti.

- Ore 23.00: live di Daniele Gozzetti

Area Jazz (Zingarò Jazz Club)

Ada Montellanico festival I-Jazz presenta: Francesco Orio e Fuel Quartet. Michele Marini Organic Trio, vincitore del contest MEIYoungJazz.


Calychantus

Ylenia Lucisano e tanti altri.


Osteria della Sghisa

Ilaria Graziano & Francesco Forni e tanti altri.


Pala Esposizioni

Alternative Undergroundz vs. M.E.I.


EXTRA

VISITA  GUIDATA: DALL’ARTE DEL NOVECENTO IN PINACOTECA, ALL’ARTE CERAMICA NEL MUSEO ALL’APERTO.

Ritrovo alle ore 21.00 -Voltone Molinella 2 (sede Pro Loco). La visita è gratuita e non occorre prenotazione.


______  DOMENICA 4 OTTOBRE ______  DOMENICA 4 OTTOBRE ______  DOMENICA 4 OTTOBRE
:: SUPER MEI CIRCUS  

Sala gialla – comune di Faenza

- ore 09.00 – 13.00

Workshop a cura di Alberto Quadri “Dall’autoproduzione all’autopromozione”. In apertura presenta Giordano Sangiorgi del MEI; Marco Notari (Libellula music, autoproduzione); Andrea Marco Ricci (Note Legali, diritti per musicisti); Giampiero Bigazzi (Produttore musicale); Pietro Giola (Machiavelli music, sincronizzazione); Max Monti (Quintorigo, lavoro di produzione in studio); Luca Santini (Management).

- ore 15.00 – 19.00

Workshop “Dall’autoproduzione all’autopromozione” con interventi di:

15:00 – DEEZER. Racconterà come lo streaming rappresenti oramai uno strumento attuale ed efficace per la promozione degli artisti;

16:30 – PRODUZIONI DAL BASSO. Un workshop in cui gli emergenti saranno guidati nel mondo del Crowdfunding in ambito culturale e civico;

18:00 – DOCSERVIZI. Si affronterà l’argomento della tutela dei professionisti della spettacolo, scuole di musica ed insegnanti. Verranno inoltre illustrate le Best Practices per l’organizzazione di festival e concerti con speciale attenzione al mondo dei tecnici e sicurezza sul lavoro cantiere spettacolo.


Sala Bigari

ore 11:00 Workshop presentato da Deregibus: “Vuoi scrivere una canzone con Zibba?”

 

Salone delle Bandiere del Comune di Faenza

- ore 15.00 – 19.00 Campus MEI: porta il tuo demo per l’ascolto!

 

Sala del Consiglio comunale di Faenza

- ore 14.00

Inaugurazione e premiazione da parte di Carlo Catani di Cinemadivino del progetto ideato da Federico Trotta: Streeat Food Truck; e premiazione di Dispensa foodzine di Martina Liverani;

Stati Generali della Nuova Musica con una nuova tappa a cura di Tiziana Barillà;

“Leggere attentamente l’etichetta”: ruolo delle etichette discografiche indipendenti nel panorama musicale contemporaneo e le criticità che le caratterizzano in un contesto sempre più dinamico segnato dall’evoluzione tecnologica. Un percorso in cui saranno affrontati diversi temi come la gestione di un’etichetta in epoca digitale alle dinamiche che caratterizzano i rapporti con artisti, uffici stampa e tecnici vari. Interverranno Giandomenico Carbone (Diavoletto label), Matteo Romagnoli (Garrincha dischi), Antonio Sarubbi (Maciste dischi), Alberto Quartana (Leave Music), Piero Chianura (Big Box) modera l’incontro Giuseppe Piccoli (Sei tutto l’indie di cui ho bisogno);

Incontro dedicato alla formazione seguito da Alberto Quadri e Musicraft;

Panoramica sulla situazione odierna della critica musicale su rivista a cura di ExitWell;

Andrea Marco Ricci di Note Legali, Alessandro Formenti di Doc Servizi, Urban EcoFestival, Pino Scarpettini di FIOFA, Franco Pagnoni di Fasolcoop, Materiali Sonori di Giampiero Bigazzi, Alessandro Angrisano di ACEP, Big Stone Studio, Spazio Cultura e tanti altri parlano dell’associazionismo, delle cooperative musicali e delle nuove normative sul diritto d’autore e sui lavoratori dello spettacolo;

Vittek Tape, presentazione del format radio internazionale;

Presentazione da parte di Giorgio Cipressi di una nuova piattaforma web musicale;

- ore 16.00
Targa Mei Musicletter per fare un focus sul mondo web informativo e non solo a cura di Luca D’Ambrosio di Music Letter e Francesco Galassi di ExitWell.

Libri Incontro – Caffè della Molinella

- ore 14:00 Dialogo con la band indie cristiana The Sun

- ore 15:00 Presentazione del libro “Mi puoi leggere fino a tardi” di Enrico Deregibus.

- ore 16:00 Presentazione del libro dei Bisca “Terremoti”

- Presentazione dell’antologia degli scritti di Freak Antoni (Edizioni Feltrinelli) a cura di Oderso Rubini

- ore 17:00 Presentazione del libro “A suon di Pinte” (Arcana edizioni).

- ore 18:00 Presentazione del libro “Fuori compagni dalle Balere”


Ridotto Teatro Masini

- ore 17 “Canto degli emarginati” concerto/reading di e Frida Neri, Loris Ferri, Antonio Nasone, Massimo Ottoni, ospite Massimo Zamboni

Palco Piazza del Popolo

Live di: Nobraino, Bisca, Ruggero de I Timidi, The Black Beat Movement, Gianni Resta, Flavio Giurato, Mimosa, Alessandro Fiori, Rhò, Giovanni Truppi e Canova (MTV New Generation) Pagliaccio, Leo Pari. Una, Anudo, Odiens, Secco (ScuderieMarteLive) e tanti altri.

Area Folk (Palco Piazza Duomo)

Orchestrona della Scuola di Musica Popolare – Forlimpopoli, Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare, L’uva Grisa, Flame Parade, La musica di Marcuofano, Baro Drome Orkestra, Erica Romeo.

Corona Cocktail Plaza

Moltheni, Fasano, (All My Friends Are) Dead, Jocelyn Pulsar. Vincitori del SuperStage Nazionale, SuperStage Under 20 e SuperStage Romagna

Circolo Arci Prometeo

Dalle ore 16.00: Oramusica live con Mitch Radio 105, Viola Valentino, Annalisa Minetti,. La Rosta, Ventruto, Iravox, Costantino Vetere, Stefano Colli, WeFly, Conto Corrente, Mara Bosisio, Arianna Antinori, Marco Merchich, Merian Jane, Sofia Minauda, Martix.

Dalle ore 18.00: Indie Pride – Indipendenti contro l’omofobia, live con Cosimo Morleo, La Tarma e Maria Devigili.


:: ALTRI LIVE – SABATO E DOMENICA

Palazzo Laderchi

Ci saranno i seguenti festival Carovana dei Festival con: Lanterne Rock, Festival delle Periferie, Lilith Festival, Orzorock, Varigotti Festival e Ventimiglia Indies Festival. Le Canzoni Migliori Le Aiuta La Fame, #1MNext – Primo Maggio Roma, Vee Factor, CSA – Music Academy di Bologna, Peppino Festival – Circolo Akkatà di San Giovanni in Persiceto, Musica Da Bere, Voci Per La Libertà, MusicAle, La Musica nelle Aie, Give Your Voice, La Musica Libera. Libera la Musica, Li Ucci Festival – Uccifolkcontest, Contest Duel – Officine Ferroviarie, Pagella Non Solo Rock, CXG: Concerto per Gabriele 2015, Lennon Festival, La fortezza della Musica, Indiesponente, Meeting del Mare – Jam Camp Contest, Maxsi Factor, Jazz Contest, Musica Jazz. Riserva Sonora con: Una Riserva sul Mare, Oltre il JukeBox, Locus Talent Maratea, Mareate Rock Festival, Vicenza Rock Contest, Frequenze Mediterranee, Roccalling, Videocontest Sasso Marconi, Festival Rock 1 Maggio, Premio Morris Maremonti – Associazione “Gli Amici di Morris”, Pantera Rock Contest, Reset Festival, NaDir / Direzione Opposta, Faenza Rock, Festival dei Castelli Romani, Festival Nazionale dei Conservatori Italiani – Città di Frosinone, MedioBasento Contest, Padova Rock Contest, Premio Bruno Lauzi, Inedi-TO, premio colline di Torino, Rockalvi, MArteLive. Il sabato sera, durante la Notte Bianca, sarà teatro di una rassegna dedicata al miglior rock italiano.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :