Magazine Cultura

Milano non ha memoria: il ritorno del commissario Lorenzi

Creato il 09 marzo 2015 da Masedomani @ma_se_domani

milano-non-ha-memoria

Il commissario Lorenzi è alle prese con un nuovo omicidio, con nuovi amori e con il passato recente che torna a bussare alla sua porta.

Per farsi coinvolgere completamente ed entrare nello spirito della lettura bisogna seguire il consiglio dell’autore Gino Marchitelli e ascoltare i brani musicali evocati nel libro, attraverso i quali i rumori e i profumi dei luoghi sembrano prendere vita.

Lambrate: Gladio, Alfa e Vittoria uccidono un extracomunitario senza apparenti motivi.

Kaled, egiziano, buon padre di famiglia e panettiere per passione lascia la moglie Layla, tre figli e uno in arrivo. Il corpo dell’uomo non presenta alcun segno di arma da fuoco o di arma bianca, i colpi sono stati inferti con precisione chirurgica per portare alla morte.

Il libro si snoda e corre all’interno di intrecci e di domande che assalgono il lettore.

Il commissario indaga ma i depistaggi sembrano troppi: scontrarsi contro il “muro di gomma” è davvero complicato per un investigatore! Lorenzi è costretto ad addentrarsi nel torbido: sa di essere seguito, spiato ma non riesce a capire da chi.

Gladio Alfa e Vittoria hanno ucciso, ma chi sono? Il lettore ha solo la consapevolezza che facciano parte di un gruppo di neonazisti pronti a liberare Milano e l’Italia dagli extracomunitari.

Nel frattempo Cristina Petruzzi, giornalista di Radio Popolare, e la free-lance Marta Jovine conducono un’inchiesta parallela che spianerà la strada a Lorenzi e ai suoi uomini.

Il protagonista appare in tutta la sua rettitudine anche se alla fine dovrà inchinarsi ai poteri forti per riuscire a scovare gli assassini di Kaled.

Sarà una vittoria con il sapore della sconfitta: la sconfitta di Milano, della società, dell’Italia che hanno dimenticato gli orrori e le bruttezze causate dal nazismo e dal fascismo.

Il libro di Gino Marchitelli è un noir che sa di cospirazione, di servizi segreti e di molte domande irrisolte, ma che apre la luce sulla necessità di ricordare: solo il passato, e la memoria dello stesso, potranno evitare la caduta nel baratro.

D.A.

Appassionato cultore del giallo lombardo, D.A. ha già recensito per MaSeDomani “A Milano si muore così“, Adele Marini, Edizioni Frilli. Segnaliamo anche il bel racconto sul nuovo romanzo di Dario Crapano

 

SCHEDA LIBRO
Autore: Gino Marchitelli
Titolo: Milano non ha memoria. Il commissario Lorenzi indaga a Lambrate
Editore: Fratelli Frilli
Collana: Tascabili. Noir
Pagine: 224
ISBN: 978-8875639969

ACQUISTO
Amazon.it: Cartaceo (9,27 €), ebook mobi per kindle (4,99 €)
Ibooks Apple Store: formato epub per Ipad / ebook reader (4,99 €)

Booktrailer
Il booktrailer di “Milano non ha memoria” su Youtube



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :