Magazine Cinema

Monuments Men – George Clooney, 2014

Creato il 14 febbraio 2014 da Paolo_ottomano @cinemastino

Era impossibile che in un film in cui gli americani salvano migliaia di opere d’arte europee dalle grinfie di Hitler ci fosse un po’ di trionfalismo e autocompiacimento, ma l’avevamo messo in conto. Siccome non dà troppo fastidio, possiamo parlare di quello che succede, anche in questo caso based on a true story: una squadra di critici ed esperti d’arte deve appunto recuperare tutti i dipinti, le sculture che i nazisti rubano dalle città che conquistano, per restituirli ai musei, ai privati o più in generale ai  luoghi cui appartenevano. Prima che i vertici del regime si rendano conto che la guerra è persa. L’iniziativa, partita dal presidente Roosevelt, si propone di evitare uno dei tanti effetti nefasti della guerra: non solo la morte di essere umani, la distruzione delle loro dimore e dell’economia di un’intera nazione, ma anche il desiderio – di quelli che confidano di vincere – di appropriarsi o cancellare la storia e l’idendità di una civiltà, che passa anche per l’arte. Anche gli americani conoscono bene questo sentimento (chi ha bruciato gran parte del Giappone, come racconta Robert McNamara nel documentario The fog of war?), sebbene in quest’occasione recitino un ruolo diverso. Ecco perché lo spettacolo, basato su una cronaca di intenti pregevoli e ottimi risultati, sarebbe stato ancora più gradevole senza quella tensione ad autocelebrarsi, accompagnata da una colonna musicale sempre in bilico tra l’armonia con la narrazione e la lacrima facile. La struttura narrativa solida e la caratterizzazione dei personaggi, comunque, si prendono – per fortuna – la maggior parte della scena: tutti paiono sinceramente combattuti tra la necessità di preservare l’origine della nostra civiltà, e anche della loro, e il conseguente sacrificio umano che potrebbe derivarne. “Vale la pena che un uomo muoia per salvare un quadro?”, è la domanda più dolorosa che ricorre. Con le parole e le azioni, ognuno darà la propria risposta – purtroppo prevedibile – dopo aver attraversato una sequela di collaborazioni negate e scelte difficili, punteggiate dal generale clima disteso e spesso comico del film. E dalle interpretazioni degli attori molto convincenti.

Ecco la recensione su Cinema4stelle.

Paolo Ottomano



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tomorrowland

    Tomorrowland

    TITOLO: TOMORROWLAND GENERE: FANTASTICO RATING:  * * * * TRAMA: Tanti anni fa, un bambino di nome Frank Walker, sogna di far volare le persone con un trabicolo... Leggere il seguito

    Da  Lamacchinadeisogni
    CINEMA, CULTURA
  • Tomorrowland - Il mondo di domani

    Tomorrowland mondo domani

    Regia: Brad BirdOrigine: USA, SpagnaAnno: 2015Durata: 130'La trama (con parole mie): Casey Newton, adolescente inquieta dalla curiosità scientifica da... Leggere il seguito

    Da  Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Tomorrowland

    Tomorrowland

    1964. Fiera Universale di New York. Un bambino di nome Frank Walker decide di presentare al concorso scientifico la sua invenzione: un jetpack. Leggere il seguito

    Da  Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • Stasera alle 21 su Iris L’uomo che fissa le capre

    Anno: 2009Durata: 93'Distribuzione: MedusaGenere: CommediaNazionalita: USA, Gran BretagnaRegia: Grant HeslovL’uomo che fissa le capre (The Men Who Stare at... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Un post di ordinaria follia

    post ordinaria follia

    Condividi Un giorno di ordinaria follia (USA, Francia, UK 1993) Titolo originale: Falling Down Regia: Joel Schumacher Sceneggiatura: Ebbe Roe Smith Cast: Michae... Leggere il seguito

    Da  Cannibal Kid
    CULTURA
  • Tomorrowland – il mondo di domani

    Tomorrowland mondo domani

    Continuiamo le visioni estive e domestiche – con questo caldo il cinema è qualcosa che preferisco evitare, a meno che non ci siano film degni di nota – con... Leggere il seguito

    Da  Arpio
    CULTURA