Magazine Cultura

Pagelle musicali: 2012 - prima parte (album principali)

Da Luciferkitty @MicheleAFGreco
Epica - Requiem For The IndifferentPagelle musicali: 2012 - prima parte (album principali)Voto: 87/100
Genere: Symphonic metal
Influenze: Progressive metal, Progressive death metal, Symphonic black metal, Technical thrash metal, Musica araba/orientale, Musica elettronica, Hard rock
Note: Ho già recensito quest'album. Aggiungo solo che stilare la classifica delle traccie è stato difficilissimo in quanto, come si nota dai voti, molte canzoni sono più o meno sullo stesso livello. 
Classifica traccie:
  1. Avalanche [9,5/10-]
  2. Stay the Course [9+]
  3. Serenade of Self-Destruction [9]
  4. Monopoly on Truth [9]
  5. Internal Warfare [9]
  6. Deep Water Horizon [8,5/9-]  
  7. Twin Flames (soundtrack version) [8,5]   
  8. Requiem for the Indifferent [8,5]
  9. Deter the Tyrant  [8,5] 
  10. Storm the Sorrow [8] 
  11. Delirium [8-] 
  12. Karma 
  13. Nostalgia [7] 
  14. Anima 
  15. Guilty Demeanor [3] 

Anneke Van Giersbergen - Everything Is Changing
Pagelle musicali: 2012 - prima parte (album principali)Voto: 85/100 Genere: Pop rock, Synth pop, Synth rock, Alternative rockInfluenze: Pop, Musica elettronica, Gothic rock, Heavy metal, Electropop, Trip hop
Note: Terzo album solista per l'ex cantante dei The Gathering e primo senza il moniker "Agua de Annique". L'ugola d'oro olandese stavolta ci propone un album maturo e caratterizzato dalla mescolanza di pop, rock ed elettronica. Il primo singolo ("Feel Alive") propone un synth pop allegro e solare, mentre il secondo singolo ("Take Me Home") mischia il  pop rock con l'elettronica e una ritmica quasi dance. "My Boy" è una perla synth rock, "I Wake Up" e "You Want To Be Free" sono ottime canzoni alternative rock. In "Slow Me Down" e, soprattutto, in "Too Late" troviamo delle influenze heavy metal. "Circles" è una dolce ballad al piano con contorno di archi, mentre "Everything Is Changing" rimanda alle ballad elettroniche dei The Gathering. La vera perla dell'album, comunque, è l'emozionante ballad "1000 Miles Away From You", che tra l'altro racchiude in sé quasi tutti gli elementi dell'album. Al contrario, "Stay" e "Hope, Pray, Dance, Play" non mi hanno colpito. 
Classifica traccie:
  1. 1000 Miles Away From You
  2. My Boy
  3. Circles
  4. Everything Is Changing
  5. I Wake Up
  6. Too Late
  7. Take Me Home
  8. Slow Me Down
  9. You Want To Be Free
  10. Feel Alive
  11. Stay
  12. Hope, Pray, Dance, Play

Diablo Swing Orchestra - Pandora's PiñataPagelle musicali: 2012 - prima parte (album principali)Voto: 85/100
Genere: Avantgarde metal
Influenze: Swing, Jazz fusion, Symphonic metal/Musica classica, Progressive metal, Musica elettronica, Metal estremo (death/black), Funk, Musica latino-americana, Ska, Musica orientale/araba
Note: La prima metà dell'album comprende canzoni abbastanza "classiche" e nello stile dei D:S:O ("Guerilla Laments", "Kevlar Sweethearts", e il ballabile singolo "Voodoo Mon Amour").
A partire dall'interludio "How To Organize a Lynch Mob
" iniziano le nuove sperimentazioni. "Black Box Messiah" stupisce con i suoi folli coretti giapponesi, "Mass Rapture" cattura con le sue tentazioni orientaleggianti, "Honey Trap Aftermath" fonde elementi sinfonici e funk, "Of Kali Ma Calibre" mostra il lato più estremo e aggressivo dei D:S:O, "Aurora" sembra un'aria d'opera. "Justice For Saint Mary", invece, spicca grazie alla sua forza emozionale ed emozionante, che passa attraverso linee vocali ricche di pathos, parti sinfoniche azzeccatissime e un finale elettronico tra la dubstep e l'electro glitch. Purtroppo, però, "Justice For Saint Mary" pecca di eccessiva ripetitività, cosa che la rende un capolavoro mancato. "Exit Strategy of a Wrecking Ball" è, secondo me, la migliore del lotto grazie al suo equilibrio nel mischiare i vari elementi dell'album. 
Classifica traccie:
  1. Exit Strategy of a Wrecking Ball 
  2. Black Box Messiah 
  3. Of Kali Ma Calibre 
  4. Aurora 
  5. Justice For Saint Mary 
  6. Mass Rapture 
  7. Honey Trap Aftermath 
  8. Voodoo Mon Amour 
  9. Guerilla Laments 
  10. Kevlar Sweethearts 
  11. How To Organize a Lynch Mob 

Delain - We Are The OthersPagelle musicali: 2012 - prima parte (album principali)Voto: 83/100
Genere: Alternative metal, Pop metal, Synth rock
Influenze: Musica elettronica, Pop, Electronic rock, Pop rock, Heavy metal, Synth pop, Symphonic metal, Industrial metal
Note: Tempo fa si scatenò una polemica: la Warner non voleva pubblicare quest'album perché considerato "troppo metal". Ora posso dire che alla Warner hanno le orecchie foderate di amianto! Per carità, il metal c'è, ma a fronte di un aumento in qualità (riff più aggressivi e chitarre più evidenza) c'è anche una drastica diminuzione in quantità. Inoltre, nelle parti metal c'è più heavy e industrial che symphonic. Quest'ultimo fa capolino solo in qualche occasione, ad esempio nel bellissimo finale di "Not Enough" e in "Babylon". In "Get The Devil Out Of Me" e, soprattutto, in "Mother Machine" troviamo influssi industrial e qualche riff heavy.
Ma il resto dell'album al massimo può essere definito synth rock, e in qualche caso neppure ("Are You Done With Me" è assolutamente e totalmente pop). "Milk And Honey" propone un'elettronica oscura insieme a linee vocali seducenti e ipnotiche e a qualche influsso rock, "I Want You" è un'ottima power ballad, "Electricity" e "Hit Me With You Best Shot" propongono un ottimo synth rock, 
"We Are The Others" è una traccia molto buona che però ricorda fin troppo la title-track del precedente album della band (April Rain). In "Where Is The Blood", invece, troviamo un duetto con il cantante dei Fear Factory che dà vita a un oscuro alternative metal. Infine, se "Not Enough" spicca solo ed esclusivamente per il finale epico e coinvolgente, "Generation Me" non spicca affatto e non aggiunge nulla di nuovo.
Insomma, quest'album va valutato non come un qualsiasi album metal, ma più come un album pop rock/synth rock, anche per via della grande attenzione alla melodia e ai ritornelli che farebbero invidia a molte star del pop.
P.S. nel trailer di We Are The Others c'era lo stupendo ritornello di "Babylon" fatto a cappella. Purtroppo, nell'album non ci sono parti simili. 

Classifica traccie:
  1. Are You Done With Me 
  2. Milk and Honey 
  3. I Want You 
  4. Babylon 
  5. Electricity 
  6. Get The Devil Out Of Me 
  7. Mother Machine 
  8. Hit Me With Your Best Shot 
  9. Where Is The Blood 
  10. We Are The Others 
  11. Not Enough 
  12. Generation Me 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Recensione: "LA RIVINCITA - GATHERING BLUE" di Lois Lowry

    Recensione: RIVINCITA GATHERING BLUE" Lois Lowry

    Genere: Fantasy/ DistopicoEditore: GiuntiPagine: 272Prezzo: 9.99€Uscita: 23 Febbraio 2011Sinossi:Ambientato in una comunità del prossimo futuro al pari di The... Leggere il seguito

    Da  Blog
    LIBRI
  • Donnie Brasco

    Donnie Brasco

    Regia: Mike NewellOrigine: USAAnno: 1997Durata: 127'La trama (con parole mie): Joseph Pistone, agente dell'FBI al lavoro su un'operazione di infiltrazione... Leggere il seguito

    Da  Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Superman L'Uomo d'Acciaio 14

    Superman L'Uomo d'Acciaio

    SUPERMAN L’UOMO D’ACCIAIO #14(Superman Wonder Woman 11, Worlds’ Finest 24-26)di Charles Soule, Paul Levitz, Thony Silas,... Leggere il seguito

    Da  Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • Robert Jordan: La Ruota del Tempo. I libri

    Robert Jordan: Ruota Tempo. libri

    Ogni tanto bisogna ritornare alle nozioni base, specie quando si sa che qualcuno ha fatto l'errore di cercare nei posti sbagliati e si è fatto spoiler da solo,... Leggere il seguito

    Da  Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Batman 38

    Batman

    BATMAN(contiene Batman 36, Detective Comics 36, Grayson 2-3)di Scott Snyder,James Tynion IV, Benjamin Percy, Tim Seeley, AA.VVEditore: RW LIONCollana: BATMAN... Leggere il seguito

    Da  Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • Batman 37

    Batman

    BATMAN - Edizione JUMBO(contiene Batman 35, Detective Comics 35, Grayson 1, Detective Comics Annual 3)di Scott Snyder, Brian Buccellato, Greg Capullo, AA.VV. Leggere il seguito

    Da  Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI