Magazine Media e Comunicazione

Palio di Siena - 2 Luglio 2013, dalla Piazza del Campo in diretta su Rai Due

Creato il 02 luglio 2013 da Digitalsat

Palio di Siena - 2 Luglio 2013, dalla Piazza del Campo in diretta su Rai DueDal XVII secolo il Palio di Siena viene corso il 2 luglio (diretta tv su Rai2) in onore della Madonna miracolosa di Provenzano, un’immagine sacra che prende il nome da un popolare  angolo della città e verso la quale tanta fu la devozione popolare da ispirare proprio in quel luogo la costruzione di una basilica. Quella chiesa è da allora la prima tappa della contrada vincitrice, che vi si reca ad intonare il Te Deum di ringraziamento alla Madonna.

La corsa del Palio consiste in 3 giri di Piazza del Campo, su di una pista in tufo tracciata all'interno dell'anello sovrastante la conchiglia. Si comincia dalla Mossa, formata da 2 canapi all'interno dei quali vengono disposte 9 contrade in un ordine stabilito da un sorteggio. Quando vi entra l'ultima, detta la rincorsa, viene abbassato il canape anteriore e formalizzata la partenza. Ottiene la vittoria la Contrada il cui cavallo anche senza fantino, arriva primo al termine dei 3 giri.

Alla contrada vincitrice sarà assegnato dal Comune in premio il drappellone di seta dipinto dalla pittrice locale Claudia Nerozzi che rimane in proprietà della contrada vincitrice, la quale però ha l'obbligo di restituire entro l'anno al Comune il piatto d'argento, che lo sormonta.

La corsa vera e propria per l'assegnazione del Palio è preceduta da un corteo definito Passeggiata Storica a cui partecipano oltre 600 figuranti rappresentanti le 17 Contrade e le istituzioni della antica Repubblica di Siena. Il corteo si snoda dalla Piazza del Duomo nelle prime ore del pomeriggio, e passa attraverso alcune vie del centro città prima di terminare nella Piazza del Campo.

Palio di Siena - 2 Luglio 2013, dalla Piazza del Campo in diretta su Rai Due
Lo spettatore che si avvicina per la prima volta al palio o quello che lo conosce già, saranno probabilmente attratti dal contrasto tra la lunga attesa della corsa ed il poco più di un minuto in cui senza esclusione di colpi le contrade si contendono la vittoria.

Per i contradaioli  questo Palio sarà come sempre diverso da tutti gli altri: ben nove delle dieci contrade dovranno pensare non solo a giocarsi le possibilità di vittoria ma anche a contrastare la possibile vittoria della contrada rivale. Senza contare la presenza della contrada “nonna”, quella che non vince da più tempo, dal 1989 per la precisione.

E poi ci sono i fantini, anch’essi in lotta tra loro: il più noto per confermare la sua abitudine a vincere dopo 13 successi già ottenuti e tutti gli altri intenzionati a prenderne il posto. Insomma i motivi di interesse non mancano: l’appuntamento è come al solito per il tardo pomeriggio del 2 luglio quando i 10 cavalli usciranno dal cortile del Palazzo Comunale e si dirigeranno verso la “mossa”.

Sarà l'ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia Wei Ding, l'ospite d'onore del Comune di Siena in occasione del Palio. Sul palco d'onore dell'amministrazione comunale in piazza del campo ci saranno, tra gli altri, il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, presidente di Anci Toscana, Cristina Scaletti, assessore alla cultura della Regione Toscana, e Sarah Morrison, console generale degli Stati Uniti a Firenze. Nell'elenco degli ospiti figurano anche Claudio Contini, responsabile della divisione business di Telecom Italia, Carlo Macchitella, produttore di Rai Fiction, l'attore Massimo Ghini, il gruppo musicale dei Planet Funk, e il giornalista Antonio Socci.  Non è confermata la presenza del presidente del Consiglio Enrico Letta, impegnato in una visita di Stato in Israele. Attesi invece gli atleti Fiona May e Ezekiel Kamboi, invitati dalla Fondazione Montepaschi.  

Numerosi vip troveranno posto nelle storiche abitazioni che si affacciano su piazza del campo. Si parla di attori stranieri ma anche di personaggi del mondo dello sport: circolano molti nomi ma non c'è nessuna conferma ufficiale. Con insistenza viene data per quasi certa la presenza dell'ad del Milan Adriano Galliani, secondo quanto si apprende, il vicepresidente del Milan è già giunto a Siena e questo pomeriggio ha seguito la prova generale affacciato in piazza del Campo dalla sede della Fondazione Mps. Galliani era già stato invitato in occasione del Palio di agosto del 2011 senza poi però assistere alla carriera.

Oltre al neo sindaco di Siena Bruno Valentini e al presidente della Provincia Simone Bezzini, assisteranno alla gara i vertici della Banca Mps e della Fondazione Mps. Le istituzioni locali saranno rappresentate anche dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi.

IL PALIO DI SIENA IN DIRETTA TV:

Palio di Siena - 2 Luglio 2013, dalla Piazza del Campo in diretta su Rai Due
La diretta tv del Palio di Provenzano 2013 andrà in onda su Rai Due a partire dalle 18.45. Telecronisti Susanna Petruni e Maurizio Bianchini. In caso di prolungamento oltre le 20,30 le immagini passeranno senza interruzione su altro canale RAI che sarà comunicato al momento. La trasmissione proporrà alcuni contributi registrati mentre la  telecronaca della corsa dei cavalli, momento clou della storica manifestazione senese, sarà affidata a Susanna Petruni e Maurizio Bianchini. La regia è di Riccardo Domenichini.

L'evento su Rai Due sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI 1 e in chiaro su satellite Hotbird 13° Est. Per gli italiani residenti all'estero inoltre su tutte le versioni di Rai Italia saranno trasmesse in simulcast le immagini visibili in Italia su Rai Due rendendo così planetaria la platea del Palio. Il Palio di mezzo Agosto, in onore della Madonna dell’Assunta, si terrà invece il 16 agosto e sarà trasmesso, sempre in diretta, da Rai 5 (canale 23 del digitale terrestre).

In ambito locale, il Palio sarà visibile in diretta su Canale 3 Toscana (canale 12 e 95 del digitale terrestre) con la telecronaca di Franco Masoni e su Siena Tv (canale 669 e 682 del digitale terrestre) con la telecronaca di Claudio Giomini.

Per quanto riguarda il Palio su internet la manifestazione sarà trasmessa in streaming in primis dal portale www.rai.tv ma anche dai quotidiani online SienaFree (www.sienafree.it) e SienaNews (www.sienanews.it) oltre allo stesso Canale 3 Toscana (www.canale3toscana.it) e SienaTV (www.sienatv.it), dalla sezione dirette web dell’Università degli Studi di Siena www.paliodisiena.unisi.it e con collegamento a partire dall’inizio del Corteo Storico da quello del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena  www.consorziotutelapaliosiena.it e www.ctps.it  Ogni altro utilizzo non autorizzato sarà perseguito nelle forme previste dalla legge.

Questi gli accoppiamenti delle dieci contrade (cavallo e fantino) che parteciperanno al Palio di Siena 2 Luglio 2013 (partenza alle ore 19.30):

  • CIVETTA - Nottambulo - Alessio Migheli detto Girolamo
  • ISTRICE - Naikè - Valter Pusceddu detto Bighino
  • LEOCORNO - Porto Alabe - Luigi Bruschelli detto Trecciolino
  • LUPA - Indianos - Andrea Mari detto Brio
  • NICCHIO - Morosita Prima - Sebastiano Murtas detto Grandine
  • OCA - Guess - Giovanni Atzeni detto Tittia
  • ONDA - Ozzastru - Luca Minisini detto De
  • PANTERA - Pestifero - Silvano Mulas detto Voglia
  • TORRE - Mocambo - Giuseppe Zedde detto Gingillo
  • VALDIMONTONE - Lo Specialista- Jonatan Bartoletti detto Scompiglio

Articolo di Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)

Palio di Siena - 2 Luglio 2013, dalla Piazza del Campo in diretta su Rai Due

Nella foto la vittoria del Valdimontone nel Palio di Siena nell'ultima edizione del 16 Agosto 2012


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :