Magazine Cultura

PER “PENSARE PAROLE” recensione libro di Andrea Camilleri “La piramide di fango” 17 giugno 2014;

Creato il 18 giugno 2014 da Dan76

Cultura \ PENSARE PAROLE – “La piramide di fango” di Andrea Camilleri. SELLERIO EDITORE

17 giugno 2014 alle ore 18.36

PER “PENSARE PAROLE” recensione libro di Andrea Camilleri “La piramide di fango” 17 giugno 2014;

di Daniela Merola

E siamo giunti al 22° libro sulle indagini del mitico, inossidabile commissario Montalbano; ormai Andrea Camilleri è una fonte inesauribile di idee e ogni volta si attende sempre con trepidazione una nuova indagine del Commissario Montalbano. Il tempo passa e anche Camilleri con il suo fantastico personaggio nazional-popolare nel senso più sublime del termine può diventare un po’ ripetitivo e mostrare qualche punta di stanchezza, qualche passaggio a vuoto che in questa nuova indagine c’è fermo restando il fascino del classico, il fascino di questa icona della letteratura italiana che ancora resiste nonostante qualche ripetitività di troppo. Questo nuovo romanzo esce a 20 anni di distanza dalla pubblicazione del primo romanzo e quindi è lecito qualche sottrazione alla fantasia e all’inventiva. La nuova indagine parte con una Vigata sotto la pioggia, una pioggia persistente che tutto travolge lasciando una piramide di fango che si insinua ovunque e tutto ricopre; l’atmosfera è cupa e inusuale per VIGATA e quasi irreale creando un senso di sporcizia. Montalbano è impegnato questa volta in una indagine che riguarda i cantieri edili, gli appalti pubblici, corruzione e legami tra politica e imprenditoria, un tema molto attuale in Italia  come gli ultimi scandali ci dicono in questi mesi. Una indagine nel fango, il fango viscido della corruzione, il mondo degli appalti assegnati irregolarmente. Tutto inizia quando Montalbano viene svegliato da una telefonata di Fazio che lo informa del ritrovamento di un cadavere, GIUGIU’ Nicotra contabile unico di una ditta edile di VIGATA che è stato sparato alle spalle mentre cercava di fuggire dal suo assassino; la vittima, mezza svestita, cercava riparo in una specie di galleria. E’ una indagine cupa, piena di sfumature oscure, una piramide di fango che tutto invade: mazzette, evasione fiscale, la parte  più brutta dell’Italia. Subito Montalbano capisce che questa morte è una esecuzione mafiosa, la malavita che si è intrufolata come il fango nell’imprenditoria e nell’edilizia. E’ l’intuito sopraffino di Montalbano che gli permette di chiudere questa indagine fangosa e avvilente. Nonostante manchi un po’ di humour questo ultimo romanzo di Camilleri è avvincente e con una sottile aria di speranza che bene fa immaginare il futuro di Montalbano.

  Mi piaceMi piace ·  · Condividi
  • Note di Total Free Magazine – Pagina ufficiale
  • Tutte le note
  • Ricevi le note tramite RSS
  • Incorpora post
  • Segnala
SPONSORIZZATA
  LUIGI LO CASCIO presenta “La Città Ideale” Giovedì 26 ore 21.30 al Cinema America Occupato Giovedì 26 giugno alle ore 21.30 Partecipa

 · 

458 persone parteciperanno Dna Marketing Web Agency   Affidati a noi per il Tuo Nuovo Sito Web. Risparmia 200€ , Approfittane e Contattaci! Mi piace questa Pagina

 · 

A 116 persone piace questa Pagina Entra in Widiba!   Partecipa alla co-creazione di un nuovo servizio di digital banking. Mi piace questa Pagina

 · 

A Katia Colombo piace questa Pagina   Fatti trasportare dalle soffici coccole di Cotoneve! Mi piace questa Pagina

 · 

A 9.687 persone piace questa Pagina NIENTE PIÙ DELUSIONI!   LEGGILO E PAGALO SOLO SE TI È PIACIUTO! Il romanzo di maggior successo su FB! Invio gratis  

Immagine



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :